I Benefici dei Pranayama

Oggi parliamo dei benefici dei pranayama.
Sempre più studi effettuati da equipe mediche, in tutto il mondo, hanno ormai dimostrato quanto le tecniche di Pranayama portino benefici sia psicologici, nel combattere stress, ansia e panico, che fisici.

I Benefici dei Pranayama

Studi condotti dall’Mahatma Ghandi University (India) e presentate a un congresso nel 2008, valutando pazienti con problemi gastrici, tramite esami radiologici, si rilevava una contrazione delle pareti dello stomaco, i pazienti sono stati successivamente sottoposti a una pratica di 30 minuti di Pranayama (Siltali) e rivalutati con lo stesso tipo di esame, si è visto che l’organo si era disteso, tornando alla normalità.

Numerosi sono gli studi che evidenziano quanto la pratica dello Yoga, attraverso le Asana e i Pranayama, rallenti il riassorbimento osseo invertendone la perdita, soprattutto, nella colonna vertebrale e nella struttura ossea del femore.

Uno studio pubblicato su uno dei più noti portali di ricerca scientifica, Pubmed, da Prased, Kalepu & Rajn et al, dal titolo “Effect of Pranayama on bone metabolismo in healthing volunteers” dimostra come la pratica quotidiana delle dinamiche del respiro Yoga incrementi il calcio ionizzato nelle ossa e quanto questo sia di grande aiuto nel rallentare il processo degenerativo del tessuto osseo anche, ma non solo, del post menopausa.

Sono quindi molti i benefici dei Pranayama!

Con questo articolo andremo a studiare la dinamica respiratoria, come avviene e soprattutto come controllarla praticando alcuni Pranayama.

NADI SHODHANA PRANAYAMA

NADI = Canali, etimologia che fa riferimento ad una realtà energetica che si rifà, in modo particolare, alla medicina orientale per la quale nella zona della colonna vertebrale scorrono 3 canali, Inda (narice sinistra), Pingala (narice destra) e Sushumna (colonna centrale).

SHODHANA = pulizia/purificazione

ESECUZIONE:

Si porta la mano destra con indice e medio in appoggio sulla fronte (punto in mezzo alle sopracciglia);

le altre tre dita si usano per chiudere, alternandole, prima una narice poi l’altra, dalla narice aperta si effettua una respirazione completa, al termine dalla quale la narice viene chiusa dalle dita (pollice sulla narice destra, anulare e mignolo sulla sinistra) e si apre l’altra e si procede ad un’altra respirazione completa.

BENEFICI:

Riequilibra la respirazione, calma la mente ed ossigena profondamente il corpo.

È molto importante eseguire l’esercizio di respirazione con le narici alternate tanto che alcuni studi hanno dimostrato che vi sia un rapporto molto stretto tra l’attivazione degli emisferi celebrali e questa respirazione.

Insieme ad altre tecniche di Pranayama, il Nadi Shodhana è particolarmente raccomandato per gestire gli stati di stress e attacchi d’ansia e/o di panico, tanto da essere stato inserito, qualche anno fa in un “prontuario” pubblicato sul sito dell’ospedale Niguarda di Milano,  in una sezione dedicata a persone che presentavano sia le patologie sopra descritte.

NADI SHODHANA PRANAYAMA

Se vuoi ricevere sequenze yoga e non solo via e-mail, iscriviti alla nostra newsletter: ISCRIVITI SUBITO QUI

SITALI PRANAYAMA (base)

SITALI =  fresco o rinfrescante

ESECUZIONE:

Lingua a fogliolina o bocca a bacio, inspiro attraverso la bocca; espiro è invece con il naso.

BENEFICI

Decongestiona le vie aeree superiori, l’aria che entra è fresca e aiuta anche ad abbassare la temperatura corporea.

Il sibilo che si emette ci aiuta ad aumentare la concentrazione facendoci allontanare mentalmente da ciò che ci sta intorno, calma l’ansia e gli stati d’animo alterati, lo stress e promuove la calma

SITALI PRANAYAMA

Se vuoi ricevere sequenze yoga e non solo via e-mail, iscriviti alla nostra newsletter: ISCRIVITI SUBITO QUI

SAMAVRTTI PRANAYAMA

SAMA = misura uguale, regolare.

VRTTI = attività, movimento, azione.

Le fasi respiratorie, in questo Pranayama, hanno uguale durata.

La tecnica, relativamente semplice, prevede una respirazione eseguita interamente attraverso le narici, con tempi uguali: inspiro, ritenzione a polmoni pieni (apnea) ed espiro.

ESECUZIONE:

Inspirazione profonda attraverso il naso; ritenzione a polmoni pieni (tranne per persone con ipertensione o in gravidanza); espirazione profonda.

Conteggiare mentalmente la durata di ogni fase respiratoria, tutte e tre le fasi dovranno avere la medesima durata, orientativamente si terrà in maggior considerazione la fase più debole, uniformando le altre, si partirà con tempi brevi per poi portare, senza sforzo, da un minimo di 5 fino ad arrivare a 10 e più secondi.

BENEFICI:

Riequilibra la respirazione e la rende più profonda e consapevole.

Aumenta la capacità di ventilazione.

Calma la mente e ossigena il corpo in profondità.

SAMAVRTTI PRANAYAMA

Se vuoi ricevere sequenze yoga e non solo via e-mail, iscriviti alla nostra newsletter: ISCRIVITI SUBITO QUI

VAYU PRANAYAMA (base)

VAYU = vento, aria, dio del vento ma anche soffio vitale, dalla radice sanscrita VA=SOFFIARE

In questo Pranayama oltre al controllo del respiro, a livello energetico, avviene uno scambio tra l’energia interna al nostro corpo e quella esterna.

Nella tecnica base, la respirazione si effettua attraverso la bocca pronunciando la O sia durante l’inspirazione che durante l’espirazione, in questo modo ventiliamo una notevole quantità di aria maggiore e il suono che si emette serve ad aumentare la concentrazione e ad allontanare i pensieri.

Si tratta di un Pranayama dinamico in quanto oltre alla respirazione compiamo dei movimenti con gli arti superiori, per questo l’esecuzione di questo Pranayama la studieremo direttamente nella lezione, nel variante di base, i movimenti degli arti superiori sono vari, infatti si muovono, durante l’inspiro, verso il corpo e, durante l’espiro, verso l’esterno in quattro direzioni, in avanti, in alto, lateralmente e verso il basso.

BENEFICI:

Mette in equilibrio gli stati psicofisici ed energetici, se abbiamo un surplus di energia ci calma, se invece siamo stanchi o apatici ci ricarica.

VAYU PRANAYAMA

Se vuoi ricevere sequenze yoga e non solo via e-mail, iscriviti alla nostra newsletter: ISCRIVITI SUBITO QUI

Libro: I segreti della respirazione

La gestione della respirazione può scatenare reazioni incredibili, tramite la stimolazione di onde cerebrali che possono aiutare a concentrarci, gestire lo stress e soprattutto stare meglio

In questo libro, scoprirai come stare bene in pochi semplici passaggi.

I segreti della respirazione - Elena Veronesi

I segreti della respirazione

Autrice: Elena Veronesi

>>Scopri di più

Tre risorse interessanti per te

Pranayama yoga: la guida completa con tutte le informazioni utili

Pranayama: cos’è, cosa significa e come si pratica nello yoga

Yoga contro la depressione: consigli e asana

Corso di Pranayama Online

Un corso come pochi per coloro che vogliono imparare l’arte del pranayama per lavorare nel modo corretto con la propria respirazione e ricevere il maggior beneficio da ogni tecnica con un’insegnante proveniente dall’India.

Scarica l’App di Eventi Yoga

Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.

Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Scarica App EventiYoga
Scarica l’App di Eventi Yoga. E’ gratuita

per iOS | per Android


Calendario Eventi Yoga online

Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.

Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.

Elena Veronesi

Fin da bambina, ho avuto un’attrazione incredibile per l’India e tutto ciò che la riguarda. Ancor prima di pensare allo Yoga, volevo andare a visitare i templi di Khajurhao, il Taj Mahal e le campagne del Rajasthan (cose che ho poi fatto nel 2006) ed avevo già acquistato i testi Mahabharata, Bhagavad-Gita e libri di B.K.S. Iyengar. Fino al 2000 ho fatto tanti sport ma per vari acciacchi dovetti smettere…e fino al 2006 il mio lavoro era nella comunicazione, grafica pubblicitaria ed editoriale tra Arona e Milano. Nel 2001 il primo incontro con l'Hatha Yoga di cui mi innamorai si dalla prima lezione, da lì la passione mi portò ad iniziare prestissimo il percorso per diventare insegnante e nel 2003 ottenni il primo diploma che venne poi seguito da altri per poter insegnare, oltre che nella mia scuola di origine anche in altre scuole e nelle palestre. Nel 2006 la svolta, il lavoro di grafica non mi gratificava quanto insegnare Yoga e da li la decisione di intraprendere questa meravigliosa avventura che ancora oggi mi riempie di gioia. Tengo corsi di Yoga e meditazione per tutti, Yoga in gravidanza; mamma e bebè (da 3 a 8 mesi dei bebè); genitori e bimbi; ragazzi; adulti e senior (over 65 anni). Nel 2015 ho fondato con alcuni amici l'Accademia Ganesha a Borgo Ticino (NO) in mezzo ad un bosco magnifico, a pochi km dal Parco di Ticino, luogo di grande tranquillità nel quale facciamo corsi, residenziali e non, sia teorici che la pratica dell’Hatha, Pranayama e meditazione. Tengo anche altri corsi, soprattutto Hatha Yoga e Pranayama ad Arona, sul bellissimo lago Maggiore. Come mi disse un giorno uno dei miei maestri: “lo Yoga starà sempre con te se tu saprai stare sempre con lo Yoga” sono convinta che sia così, oggi più che mai. Ho una pagina Facebook sulla quale posto di tutto un po', ovviamente di Yoga, https://www.facebook.com/YogaElementi

Ultimi post di Elena Veronesi (vedi tutti)