Infuso zenzero e limone

Infuso zenzero e limone: ecco perché prepararlo per ritrovare il tuo benessere!

Lo zenzero è una pianta erbacea perenne di cui si utilizzano le radici fresche o essiccate. Originaria dell’ Asia, oggi si coltiva in tutto il mondo. Viene solitamente colta in autunno, quando foglie e steli cominciano a seccarsi. E’ una pianta perenne che raggiunge anche i due metri di altezza, con le foglie di colore rossastro e i fiori bianchi.

Il suo gusto piccante e il suo intenso odore lo rendono un ottimo ingrediente per insaporire svariate ricette a cui si vuole dare un tocco particolare.

Ampiamente usato per infusi e tisane, oltre al suo aroma penetrante offre tantissimi benefici per la nostra salute.

Come molte spezie ha un effetto antibatterico e antivirale e dunque è un ottimo rimedio per la cura del raffreddore e dell’influenza. Ampiamente usato anche per i bambini, libera le vie respiratorie e calma la tosse, ed è ottimo anche usato per prevenire i malanni di stagione.

Ha un effetto tonico sul sistema nervoso, stimola la circolazione sanguigna e dona energia. Ottimo antinfiammatorio, può dare sollievo in caso di traumi articolari e muscolari, oltre ad avere formidabili effetti anche per artrosi ed artrite.

Stimola la digestione ed è ottimo per placare la nausea e i disturbi gastro-intestinali. Sconsigliato però nei primi mesi di gravidanza e in caso di ulcere dello stomaco.

Infuso zenzero e limone: come prepararlo

  1. Mettete a scaldare in un pentolino una tazza di acqua e quando raggiunge il bollore aggiungete 4 o 5 fettine di zenzero fresco che lascerete bollire per due o tre minuti minuti;
    Più lo lasciate bollire e più sentirete il piccante della radice, quindi assaggiate per trovare il sapore più gradito;
  2. Una volta spento il fuoco, lasciate raffreddare per un paio di minuti e aggiungete il succo di mezzo limone, ottimo alleato dello zenzero per le sue proprietà antisettiche, antivirali e digestive;
  3. Per concludere, dolcificate con un abbondante cucchiaino di miele.

Questi tre semplici ingredienti lavorano in sinergia in questo infuso che potete bere, a seconda delle vostre preferenze, sia freddo che caldo perché conserverà comunque le sue proprietà e i suoi effetti benefici.

Se non trovate la radice fresca, con lo zenzero in polvere il procedimento è lo stesso, e per una tazza la dose indicata è un cucchiaino.

Non vi resta che provare … per credere!

Altre risorse interessanti per te

Le tisane migliori da tenere in casa per tutte le situazioni

5 rimedi naturali contro raffreddore e influenza

La tisana alla curcuma contro i dolori muscolari

Erbe in cucina: perché usarle e a cosa fanno bene

Scarica l’APP di Eventiyoga

Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, corsi e viaggi yoga per tutti i gusti.

Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

vacanze in Italia yoga sull'app Eventiyoga
Scarica l’APP di EventiYoga. E’ gratuita.

APP EVENTI YOGA per iOS

APP EVENTI YOGA per Android

Calendario Eventi Yoga online

Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.

Cerca qui gli eventi e i viaggi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.
Ci occupiamo dei contenuti di EventiYoga e delle traduzioni dei contenuti da siti partner. Contattaci per avere maggiori informazioni su come promuoverti su e tramite Eventi Yoga. Puoi scriverci a info@eventiyoga.it.