
Iniziare a fare yoga e poi ripensarci per mancanza di tempo, per paura di non essere all’altezza, per paura di non riuscire a seguire la routine: quante volte ti è capitato? Oppure semplicemente hai pensato alla pratica yoga ma poi, per un motivo e per un altro, hai lasciato perdere senza approfondire.
Chi inizia a praticare yoga di solito si trova di fronte tutta una serie di semplici problemi legati al dover affrontare una nuova disciplina senza sentirsi in imbarazzo e senza mettersi in competizione con gli altri; a questi si aggiungono la necessità di inserire lo yoga nella propria routine, adattando se necessario le proprie cose allo yoga in modo che abbia davvero effetti benefici su corpo e mente.
Spesso quello che manca a chi inizia a praticare yoga è una guida che indichi le buone pratiche, aiuti a scoprire il proprio stile ideale, indirizzi sulle posizioni di base e permetta di praticare autonomamente, anche a casa o in qualsiasi altro posto del mondo.
La risposta è EasyYoga, la guida scritta da Andrea del portale ATuttoYoga che in circa 200 pagine ti spiega tutto quello che devi sapere sullo yoga se vuoi iniziare, le posizioni da praticare, le buone pratiche dandoti gli strumenti per praticare sia in gruppo che da solo/a in qualunque momento della giornata.
Si parte con la storia della pratica yoga per poi proseguire con gli stili più diffusi e tutti i falsi miti sullo yoga; andando avanti imparerai le basi per praticare quindi le posizioni fondamentali per iniziare, le sequenze da seguire step by step e infine cenni su come applicare le “regole” dello yoga alla vita quotidiana.
Alcune delle domande a cui potrai rispondere grazie alla guida EasyYoga
- Cos’è lo yoga?
- Posso praticare anche io che non ho mai praticato nessuna disciplina e non amo lo sport?
- Posso praticare anche se sono in sovrappeso (sì, puoi: te lo sveliamo in anticipo! Leggi QUI per farti un’idea!)
- Imparerò a respirare correttamente?
- Davvero riuscirò ad eseguire una sequenza intera, dall’inizio alla fine senza abbandonare la lezione?
- Sarò in grado di gestire anche lo stress legato alle lezioni di gruppo?
- Riuscirò a rilassarmi o almeno ad imparare a farlo?
- Davvero esistono diversi tipi di yoga e non tutti sono adatti per tutti?
Quanto costa la guida EasyYoga?
Non pensare al costo finale ma all’investimento che farai: se hai deciso di praticare yoga vuol dire che sei pronto/a per dare una svolta alla tua vita e con questa guida pratica, semplice ed accessibile potrai farlo, senza problemi né compromessi.
E se non sei soddisfatta/o dell’acquisto, hai 30 giorni di tempo per tornare indietro e restituire tutto ma siamo certi che non avvertirai questa necessità e anzi ci ringrazierai per averti fatto conoscere EasyYoga e ringrazierai Andrea per averla scritta.
Ti abbiamo fatto venire voglia di scaricare la guida?
Clicca sull’immagine qui sotto e potrai farlo direttamente dal sito ATuttoYoga dove troverai anche una descrizione più specifica della guida, il sommario ed alcuni esempi di sequenze riportate sul testo.
Lo Yoga non sottrae tempo, lo yoga regala tempo in più – Ganga White: regalati del tempo, regalati benessere, regalati EasyYoga!
Scopri tutto su Eventi Yoga, sulle possibilità di promuovere il tuo evento/centro/insegnante in questo video:
Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Il Pornelleto – Villa ALARI : Agriturismo Yoga Toscana, perfetto per i ritiri di yoga - 30 Novembre 2023
- Vacanza Yoga Pasqua: offerte e destinazioni - 20 Novembre 2023
- Offerte weekend Dicembre | Migliori destinazioni Yoga e Benessere - 14 Novembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram