Valutazione degli altri praticanti su questo insegnante
Indirizzo: milano
Città: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Stili: Hatha Yoga, Yoga del Respiro, Yoga Nidra, Yoga per Adolescenti, Yoga per ansia, Yoga per bambini, Yoga per la Terza Età

Contatti

Dal 2002 mi sono avvicinata con entusiasmo verso lo studio dei campi elettromagnetici che influenzano e regolano il corpo umano . Questa pratica regolata dalla respirazione è stata da spunto per gli studi successivi dello yoga, antichissima disciplina indiana che incrementa l’energia vitale e rafforza mente, corpo e spirito.
Ho studiato per 2 anni Oki Do yoga disciplina giapponese che unisce lo yoga alla medicina tradizionale cinese .
Nel frattempo mettevo “in pratica” tutte le mie conoscenze giocando ad yoga con i miei tre figli , dai quali ho imparato molto.
Ho conseguito nel 2015 il diploma certificato AIYB (Associazione Italiana Insegnanti Yoga per Bambini ) per poter insegnante yoga ai bambini ed adolescenti e così ho unito i miei studi precedentemente fatti. Nel frattempo scrivevo favole per bambini nelle quali portavo sequenze yogiche attraverso situazioni e personaggi diversi.
Ho frequentato corsi di aggiornamento di “pedagogia del corpo” promossi dalla Università Bicocca di Milano.
Successivamente i diplomi di insegnante yoga e meditazione (500ore).
Con l’esperienza maturata in tanti anni , ho poi scelto la via dello Yoga del respiro con l’insegnante Rino Siniscalchi, diplomato alla Federazione Italiana Yoga e allievo in altre scuole fra le quali quella di Patrick Tomatis -presidente della Federazione francese di Yoga- e quella di Yogaterapia del maestro indiano Bhole. La didattica del maestro Siniscalchi punta specificamente alla consapevolezza del respiro e della colonna vertebrale.
La certificazione per diventare insegnante di Yoga l’ho conseguita presso la scuola Ananda Ashram di Milano, riconosciuta da Yoga Alliance, Csen e Coni. (RYT 500 ore, insegnante di ginnastica dello Yoga finalizzata alla Salute e al Fitness, iscritta a Yoga Alliance, Csen e Coni.)
Inoltre ho frequentato il corso per l’utilizzo del defibrillatore conseguendo la certificazione BLSD.

L’insegnamento

Negli ultimi anni l’insegnamento dello yoga e’ diventata la principale attività.
Svolgo lezioni yoga per adulti presso palestre del Comune di Milano , centri olistici e presso studi medici polispecialistici, collaboro con le biblioteche comunali milanesi per eventi legati allo yoga e svolgo lezioni a domicilio .
Svolgo a richiesta anche lezioni a distanza da remoto.
La pratica
Le mie lezioni di yoga sono di facile approccio anche da persone che si avvicinano allo yoga per la prima volta e rivolte con particolare attenzione alla postura , al respiro e consapevolezza di ogni movimento svolto senza dinamismo frenetico. Quindi lo yoga attraverso una pratica psico-fisica, armonizza e purifica tutto il nostro essere. Gli àsana, lungi dall’essere semplici esercizi ginnici o peggio, di contorsionismo, sono strumenti di conoscenza alla portata di tutti che, se correttamente praticati, ci consentono di conoscerci meglio, di preservare la salute del corpo e di migliorare la qualità della nostra vita.
Le posizioni di yoga coinvolgono una buona parte degli organi motori e sensoriali (vista, tatto, udito, equilibrio , termocezione ecc) così si impara sviluppare la propriocezione , osservando le sensazioni , il loro sviluppo e divenendo consapevoli delle trasformazioni che queste possono produrre.
Lo yoga e la meditazione sono pratiche che mi hanno migliorato la vita. Condividerle e insegnarle è stato quindi un passaggio naturale. Quello che non è cambiato è il mio modo di vivere all’occidentale.
Non predico sermoni religiosi, non seguo nessun guru e pratico in maniera totalmente laica (anche se lo yoga non è una religione, tengo a precisare).
Non mi piaciono gli ambienti dello yoga in cui si trovano persone che definisco “invasate”. Per praticare yoga non c’è bisogno di indossare collanine indiane, salutare con “namasté”, essere vegetariani e credere nella reincarnazione..
Lo Yoga è per tutti e di tutti, ed è una disciplina che può veramente migliorare la nostra condizione fisica e mentale, pur rimanendo noi stessi.
Esempio svolgimento lezione
• durata 60/75 minuti
• indumento comodo
• asana per sblocco del diaframma
• Posizioni di equilibrio ed osservazione e/o
• Posizioni di estensione ed osservazione e/o
• Posizioni di inarcamento ed osservazione e/o
• Posizioni di torsione ed osservazione e/o
• Pranayama (ascolto e osservazione del respito) e/o approccio alla concentrazione/meditazione
• Infine , rilassamento e ascolto del corpo

Feedbacks

Lascia un commento di feedback su questo insegnante per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!

  1. Lasciato da Giorgia Bianchi il

    Grazie a spiegazioni esaurienti, mi sono avvicinata allo yoga e mi trovo molto bene. Insegnante molto professionale e seria

    (5/5)