insegnare yoga

Hai iniziato (o vuoi iniziare) a proporre lezioni di yoga online ma vuoi saperne di più per organizzarti al meglio? Noi di Eventi Yoga abbiamo scritto una serie di articoli proprio per accompagnare gli insegnanti di yoga che vogliono fare questo passo. Dopo aver analizzato gli aspetti giuridici da sapere per insegnare yoga online, in questo articolo parliamo di Insegnare Yoga Online: aspetti fiscali. Allora, buona lettura e buon insegnamento… Online!


Perché insegnare yoga online?

Prima di focalizzarci sugli aspetti fiscali, vediamo perché per un insegnante yoga o un centro yoga è utile proporre corsi yoga online. I vantaggi sono davvero numerosi, eccoli:

  • puoi allargare di molto i tuoi utenti e intercettare potenziali allievi molto distanti dal tuo solito bacino territoriale;
  • hai la possibilità di salvare le tue lezioni e gestire un archivio che potrai utilizzare di volta in volta in base alle tue necessità;
  • insegni una volta sola, ma la tua lezione può essere rivista decine o centinaia di volte al giorno;
  • puoi generare una nuova fonte di guadagno per la tua attività;
  • ci sono pochi costi per l’avvio dell’attività, è sufficiente una dotazione minima di attrezzature per poter iniziare. Inoltre, nessun costo di struttura o affitto per ampie sale;
  • liberi tempo che potrai sfruttare per approfondire, formarti e promuovere le tue attività.

Insegnare yoga online: la parola al commercialista

Per poterci addentrare al meglio negli aspetti fiscali per insegnare yoga online abbiamo consultato il nostro commercialista di fiducia, Matteo Ranieri. Ecco cosa ha risposto alle nostre domande.

Per insegnare yoga online è necessario aprire la partita Iva?

Da un punto prettamente fiscale la tenuta di lezioni online, in forma gratuita, da parte di un soggetto abilitato, senza alcuna attività commerciale connessa (vendita di gadget, libri, etc.), non ha implicazioni di alcun tipo. È opportuno però considerare le responsabilità connesse, legate a un ipotetico infortunio di un partecipante che ricadrebbero sull’insegnante. Quest’ultimo, quindi, dovrebbe richiedere quanto meno un certificato medico per lo svolgimento di attività sportiva non agonistica ai partecipanti e sottoscrivere un’idonea assicurazione. In ogni caso è opportuno verificare le condizioni previste dalle leggi regionali in merito alla tutela dei praticanti attività motorie nello sport non istituzionalizzato, ossia al di fuori del Coni.

Se l’attività viene invece svolta da un soggetto abilitato dietro il pagamento di un prezzo:

  1. in maniera sporadica e “non organizzata” ossia “occasionale” si genera un reddito tassabile ma non è necessario munirsi di una partita Iva;
  2. in maniera abituale e continuativa è necessaria la partita Iva.

Naturalmente non cambiano le altre prescrizioni dal punto di vista assicurativo e della verifica delle condizioni di salute dei partecipanti, nonché della verifica delle prescrizione di leggi regionali in tema. Differente la situazione fiscale in caso di lezione tenuta da un’associazione sportiva dilettantistica (ASD) o da una società sportiva dilettantistica (SSD) in quanto il Coni non riconosce lo yoga quale sport. Quindi in caso di lezioni di yoga il ricavo prodotto è sicuramente soggetto a tassazione.

Un’associazione senza scopo di lucro può vendere biglietti di lezioni di yoga attraverso Eventi Yoga?

L’associazione sportiva dilettantistica (ASD) può tranquillamente vendere un biglietto per partecipare a una lezione di yoga perché in realtà quello che vende è la lezione di yoga stessa. Assodato ciò, è opportuno sottolineare che se l’associazione richiedente non ha quale oggetto statutario la pratica di una disciplina sportiva oltre lo yoga, allora la vendita del biglietto e la lezione di yoga produrranno un reddito tassato.

Prendiamo il caso delle ASD e SSD: la vendita ai tesserati non è tassata, la vendita ai non tesserati in che modo è tassata?

In base all’art. 148 comma 3 del TUIR “…non si considerano commerciali le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali effettuate… nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti o di altre associazioni che svolgono la medesima attività… [e]… fanno parte di un’unica organizzazione locale o nazionale…”. In altre parole se l’associazione è iscritta al Coni e il partecipante pure, la prestazione per l’associazione non genera un reddito tassato, in tutti gli altri casi si.

Può spiegarci nel dettaglio come funziona il rapporto tra Eventi Yoga e gli insegnanti che propongono lezioni tramite il portale?

  • In caso dell’insegnante senza partita Iva, se la lezione viene svolta gratuitamente, Eventi Yoga deve solo addebitare i costi del servizio.
  • Nel caso dell’insegnante senza partita Iva, se la lezione viene svolta a pagamento, Eventi Yoga deve riscuotere i soldi a suo nome e addebitare i costi del servizio.
  • In tutti gli altri casi, Eventi Yoga deve riscuotere i soldi a nome del committente e addebitare i costi del servizio.

Una ASD/SSD o un insegnante che attiva la vendita occasionale, che tipo di documento fiscale emette nei confronti di Eventi Yoga per ricevere il denaro?

Il prestatore d’opera (ASD/SSD o insegnante) emette una ricevuta/fattura all’acquirente e ve ne invia copia. Eventi Yoga restituisce (a mezzo bonifico con descrizione dell’operazione) i soldi che ha incassato per nome e conto del cliente, al netto del proprio compenso, e invia la propria fattura.

Infine, quando un’attività è considerata occasionale?

Un’attività si considera occasionale quando non viene effettuata in maniera continuativa e con organizzazione di cose e mezzi.    

Sei interessato a una consulenza fiscale?

Nel caso tu abbia bisogno di approfondire gli aspetti fiscali relativi alla tua attività, è possibile usufruire della consulenza fiscale da parte del nostro commercialista, Matteo Ranieri. Contattaci per informazioni e richieste.


Cosa può fare Eventi Yoga per te

Vuoi far conoscere il tuo corso online a decine di nuovi studenti in poco tempo? Eventi Yoga ti mette a disposizione uno strumento molto semplice e gratuito per caricare il tuo evento e poter vendere i tuoi biglietti. Puoi raggiungere così una community che raccoglie ogni mese più di 100.000 praticanti di yoga.

Con Eventi Yoga sarai guidato nella creazione del tuo evento online, avrai i suggerimenti giusti per coinvolgere un pubblico interessato alle tue proposte. E in più, potrai offrire la possibilità ai tuoi allievi di pagare direttamente online. Non ti dovrai più occupare di gestire gli incassi e potrai concentrarti sulla creazione e organizzazione del tuo corso online.

Diversi insegnanti ci hanno già scelto. Nell’articolo Corsi Yoga Online: 10 corsi da non perdere su Eventi Yoga puoi vedere una selezione dei corsi online pubblicati sul nostro portale, così puoi farti un’idea più concreta di cosa si tratta.
Qui di seguito, invece, una testimonianza di chi ha iniziato fin da subito a vendere i suoi eventi online.


Collaboro con Eventiyoga da alcuni anni. Mi piace molto lavorare con Elena ed il suo staff per la professionalità ed il supporto costanti. Il modo in cui forniscono soluzioni, feedback costruttivi e tranquillità sono una fonte di ispirazione. Mi devo solo occupare di essere una buona insegnante di Yoga, per il resto c’è il sostegno di una squadra che sa quello che fa fornendo un servizio di pubblicità e gestione di eccellenza. Lo consiglio davvero per la promozione dei propri eventi.

Lilli Caporello

Cosa aspetti?

Pubblica ora gratuitamente il tuo evento online nella sezione dedicata e vendi i biglietti per il tuo corso online.

Come promuovere un corso yoga online? Iscriviti al webinar gratuito

Scopri un metodo pratico e testato per ottenere nuovi allievi ogni mese e aumentare le vendite del tuo corso online di yoga.

Webinar-gratuito-come-vendere-un-corso-di-yoga-online

Webinar Gratuito

“Come vendere un corso di yoga online.”

Se non sai come attrarre nuovi allievi di yoga, questa risorsa diventerà la tua guida!

>> iscriviti ora

Alcune risorse interessanti per te

Come usare al meglio il portale Eventi Yoga

Le piattaforme per insegnare yoga online

Insegnare yoga online: cosa serve per fare un buon video

Come insegnare e promuovere corsi yoga online?

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.

Daniela Stasi

Scrivo per mestiere. Sono giornalista professionista ed esperta in metodologie biografiche e autobiografiche. Mi occupo di comunicazione aziendale (ufficio stampa, brand journalism, corporate storytelling, biografie e storie d'impresa) e di facebook content marketing. Con grande gioia conduco laboratori di scrittura autobiografica. Il mio incubo? Rimanere senza parole...