Tra le varie tecniche che lo yoga propone troviamo i Mudra, posizioni delle mani (vengono chiamati Mudra però anche alcune posizioni degli occhi e della lingua) che aiutano a dare una direzione all’illimitata energia che ognuno possiede. Dei Mudra abbiamo già parlato QUI e la parola stessa racchiude vari significati, tra cui gesto, sigillo, simbolo.

Possiamo vederli praticare spesso nelle raffigurazioni delle Divinità Indiane e non solo, si incontrano anche nella nostra cultura e ognuno ha uno specifico “effetto” sul corpo fisico e spirituale. Questi magici gesti possono essere praticati in qualunque momento, e ognuno impegna una particolare zona del cervello e della coscienza, influenzandola.

Kubera Mudra, il mudra dei desideri

Questo semplice Mudra si pratica con entrambe le mani, unendo la punta di pollice indice e medio, piegando anulare e mignolo sul palmo della mano e rilassandoli.

Si pratica per far in modo che un’intenzione prenda forma nella vita, dalla più semplice, come ad esempio trovare un parcheggio, alla realizzazione dei progetti che ci stanno più a cuore.

In entrambi i casi il Mudra viene accompagnato dalla visualizzazione di ciò che si vuole ottenere, vale a dire ad esempio immaginarci mentre parcheggiamo, potenziando la visualizzazione con le emozioni, quindi provando a risvegliare le emozioni che proveremmo ottenendo quello che chiediamo.

Mudra Yoga

In questo modo allineiamo le energie su più piani: fisico, mentale ed emozionale e questo permette di mandare un chiaro messaggio all’universo rispetto a ciò che desideriamo. (Spesso erroneamente i nostri desideri sono accompagnati dalla paura di non riuscire ad ottenerli e questo gioca un ruolo sfavorevole nel raggiungimento degli obiettivi).

Nel caso la richiesta non sia semplice e immediata, ma riguardi un progetto futuro, o perché no, magari una parte di noi che vogliamo risvegliare o guarire, il consiglio è di trovare qualche minuto ogni giorno da dedicare alla pratica.

Essendo molto più importante l’intensità della pratica rispetto alla durata, è bene assicurarsi di essere totalmente presenti nel respiro e nel corpo, scegliendo consapevolmente le emozioni da associare, sia per ottenere risultati migliori che per donare al corpo un piacevolissimo stato di relax.

È infatti scientificamente provato che dedicare attenzione a pensieri e immagini positive, inneschi un processo interiore che influisce positivamente sullo stato di salute.

Quindi, preparatevi ad accogliere nella vostra vita ciò che desiderate e sperimentate! Partendo dalle piccole cose, vedrete accadere le più grandi trasformazioni!

Letture consigliate

I Mudra dei desideri: con 40 carte.

Tre risorse interessanti per te

I mudra dello yoga: cosa sono e a cosa servono

5 libri + 1 che ogni yogi dovrebbe leggere

Il Significato del Termine Yoga

The following two tabs change content below.

Serena Coia

Mi chiamo Serena e insegno Yoga e Meditazione in uno studio immerso tra le verdi colline delle langhe. Grande appassionata del mondo olistico da sempre, amo studiare e sperimentare. Questo mi ha portato a frequentare corsi di massaggio, campane tibetane, tarologia, reiki, numerologia, aromaterapia, oltre a molti approfondimenti delle varie tecniche Yoga, strumenti che uso per interpretare i messaggi del corpo e la sincronicita' degli eventi. Inoltre da anni coltivo la passione per l'artigianato e il disegno, e nel mio piccolo laboratorio progetto e creo con svariate tecniche tutto ciò' che mi passa per la testa. Adoro gli animali, il sole, la musica, i fiori e vivere senza orologi 🙂