
Se soffri di mal di testa ma non sei un grande fan delle medicine oppure semplicemente i medicinali che stai assumendo non stanno portando i risultati desiderati, sappi che lo yoga potrebbe davvero salvarti. Esistono infatti delle posizioni yoga (asana) specifiche che aiutano ad alleviare il mal di testa e, allo stesso tempo, permettono a tutto il corpo di rilassarsi.
Il mal di testa può essere infatti causato da diversi fattori e, quando si tratta della manifestazione di un disagio muscolare o anche emotivo che genera tensione sulle spalle, sul collo o sulla schiena in generale, può essere alleviato con delle specifiche posizioni yoga che allungano i muscoli lasciando circolare maggior sangue nel cervello.
Vediamo le posizioni yoga più importanti per alleviare il mal di testa.
Piegamenti laterali del collo
Seduti a terra con la schiena dritta, appoggiare la mano sinistra sul lato destro della testa e inclinare dolcemente la testa verso sinistra. Mantenere la posizione respirando e passare al lato opposto. Ripetere su entrambi i lati un paio di volte.

Downward Facing Dog rilassato
La versione rilassata e più leggera del Downward Facing Dog permette ai muscoli del collo e della schiena di tendersi in maniera morbida e dunque allevia il mal di testa. Eseguire il classico Downward Facing Dog appoggiando però i gomiti a terra, respirare profondamente e restare in questa posizione per qualche minuto.

Torsione a terra (Supta Matsyendrasana)
La torsione stimola tutti i muscoli della schiena e di riflesso allevia dunque il mal di testa. Stendersi supini e portare il ginocchio sinistro al petto afferrandolo con la mano destra (o viceversa). Ruotare il bacino con il ginocchio verso sinistra e tenere il braccio destro dall’altra parte girando anche la testa dalla stessa parte. Mantenere questa posizione per qualche minuto.

Posizione del bambino (Balasana)
Una posizione che rilassa tutta la colonna vertebrale e che aiuta ad alleviare immediatamente il mal di testa. Mettersi in ginocchio e spostare il peso del corpo in avanti toccando il pavimento con la punta della testa. Unire gli alluci e portare le mani dietro i piedi tenendo i palmi verso l’alto. Restare in questa posizione per qualche minuto espirando ed inspirando.

Piegamento in avanti in piedi (Uttanasana)
Se si riesce a tenere questa posizione per qualche minuto respirando profondamente i benefici su collo e testa si sentiranno immediatamente. Basta piegarsi in avanti, portare le braccia dietro le gambe e lasciare la testa penzolante.
Posizione del gatto (Marjariasana)
Mettersi a quattro zampe con le mani perpendicolari alle spalle e le ginocchia leggermente spostate rispettoa alle anche. Inarcare e rilasciare la schiena in base al respiro e ripetere il movimento per almeno 5 volte.
Posizione dell’aratro (Halasana)
Un ottimo stretching per il mal di testa e per rimettere in funzione la schiena, l’aratro fa parte delle posizioni invertite. Distendersi a pancia in su con le gambe e le braccia lungo i fianchi quindi portare i piedi oltre la testa e restare in questa posizione per qualche minuto, fin quando il corpo non dice basta.

Gambe al muro
Una posizione classica per rilassarsi che fa anche bene alla schiena e alla testa. Basta allungare le gambe su una parete e restare in questa posizione, con le gambe unite o divaricate, tenendo gli occhi chiusi e respirando profondamente. Questa posizione può essere mantenuta per tutto il tempo che si vuole.

Allo yoga va unito, per combattere il mal di testa persistente, uno stile di vita appropriato che eviti lo stress e dove la frutta e verdura sono componenti importanti nella dieta quotidiana.
Altre risorse interessanti
Tutti i benefici dello yoga: dalla A alla Z
Gli stili di yoga: guida completa
Come scegliere il tipo di yoga più adatto al proprio corpo
Le posizioni dello yoga: guida illustrata a tutti gli asana
Scarica l’App Eventi Yoga
Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click.
Scarica ora la nuova app EventiYoga.

Iscriviti alla newsletter

Ultimi post di Elena Petrunina (vedi tutti)
- Yoga Marketing: per centri e insegnanti yoga - 28 Ottobre 2020
- Yoga nel fine settimana Dicembre - 20 Ottobre 2020
- Yoga nel fine settimana Gennaio - 16 Ottobre 2020
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram