Mantenersi in forma a 50 anni

Coco Chanel era solita dire: “La natura ti dà la faccia che hai a vent’anni; è compito tuo meritarti quella che avrai a cinquant’anni“. Al di là del riferimento meramente estetico, ne condividiamo il pensiero. Mantenersi in forma a 50 anni, infatti, dipende solo dalla volontà individuale. Dovrebbe essere una forma di rispetto nei confronti di sé stessi, ma per una serie di motivi non è così scontato. Invece allenarsi a 50 anni non è solo possibile, se fatto in modo equilibrato, senza forzarsi e sforzarsi, in ascolto del proprio corpo, diventa un grande piacere. Perché “stare” in un corpo in forma porta con sé anche un senso di benessere psicofisico generale. La domanda da porsi, quindi, è come mantenersi in forma a 50 anni? L’attività è un’ottima alleata e, tra quelle esistenti, lo Yoga è sicuramente una delle migliori. Vediamo come e perché.


Come cambia il fisico a 50 anni

Iniziamo da un dato assodato. Dopo i 50 anni il fisico cambia, chiaramente è bene tenere presente sempre le differenze sostanziali da persona a persona. Vediamo però cosa succede in generale dopo le prime cinque decadi di vita.

Dopo i cinquant’anni il metabolismo inizia a rallentare e comincia il processo di sarcopenia, ossia la diminuzione della massa e della forza muscolare dovuta all’avanzare dell’età. Il corpo perde la capacità di costruire tessuto muscolare, si ha quindi una riduzione del volume dei muscoli: il tessuto muscolare viene così progressivamente sostituito da tessuto adiposo e tessuto fibroso. Detto in parole semplici, diminuisce la massa muscolare e aumenta la massa grassa. Se sei una donna, inoltre, è da tenere in considerazione anche la menopausa, con i suoi cambiamenti ormonali.

Fatta questa premessa non bisogna però buttarsi giù. Anzi, spesso avere consapevolezza del funzionamento del proprio corpo serve a prevenire eventuali problemi. Oggi spesso si dice che i “50 anni sono i new 40”, ed è vero: di cinquantenni in forma ce ne sono molti. Pieni di energia, di voglia di fare, in buona salute e in buona forma fisica. Basta volerlo. E basta scegliere un allenamento mirato, che comprenda una serie di esercizi tra cardio e tonificazione muscolare. Se mentre leggi, stai pensando: “tonica io a 50 anni? Non lo sono mai stata neppure a 30!”. Ecco, sappi che puoi iniziare anche a 50, non è mai troppo tardi per cambiare il proprio stile di vita!

Scegliere un allenamento mirato significa anche evitare le discipline sportive che sforzano troppo le articolazioni. Perché? Numerosi studi dimostrano che dopo i 45 il corpo produce meno collagene a discapito delle articolazioni.

Vedi che basta conoscere cosa accade nel nostro corpo per decidere come mantenersi in forma a 50 anni? Di certo, sono di grande aiuto un approccio mentale positivo e propositivo e un sano stile di vita. Così come risulta fondamentale accettare i cambiamenti, conoscerli, comprenderli e affrontarli.

una donna di mezza età che pratica yoga

Come rimettersi in forma a 50 anni?

Come annticipato, il metabolismo a 50 anni si modifica. Sono quindi indispendabili un regime alimentare equilibrato e un esercizio fisico regolare: questi gli ingredienti principali per rimettersi in forma dopo i 50 anni.

Sono anni che non segui una dieta equilibrata e che non fai moto in modo costante? Non ti preoccupare, spesso l’ostacolo principale è iniziare. Poi, vedrai, che ci prenderai gusto: man mano che ti renderai conto di essere in grado di raggiungere gli obiettivi, vedrai i primi risultati e la tua autostima crescerà. Iniziare è il gradino più alto, dopodiché inizia la discesa. E tornare in forma a 50 anni ti sembrerà una carezza nei confronti di te stesso.


L’allenamento ideale over 50

Allenarsi bene a 50 anni non è così complicato come può sembrare. Ecco le caratteristiche salienti dell’allenamento ideale over 50:

  • non essere troppo intenso né frequente, regola che peraltro è valida per ogni età; il rischio, altrimenti, è un’eccessiva produzione di cortisolo;
  • non deve sforzare né caricare troppo le articolazioni;
  • deve essere bilanciato tra attività cardio e attività anaerobica.

un gruppo di donne over 50 che praticano yoga

Ritornare in forma con l’aiuto degli integratori

Nelle persone di 50 anni, gli integratori possono avere un ruolo centrale per tornare in forma. Questi alimenti, infatti, essendo arricchiti con proteine, vitamine, minerali e antiossidanti possono favorire la salute muscolare, l’energia e la resistenza per affrontare l’attività fisica più facilmente e ottenere risultati in minor tempo.

Oltre a questi effetti benefici, nelle donne over 50 gli integratori possono contribuire anche a migliorare la qualità della vita riducendo i disturbi legati alla menopausa e gli inestetismi dell’età. Ecco alcuni prodotti che puoi integrare nella tua routine quotidiana:

  • Rich Oil Champaca: è un olio viso antirughe con formula naturale ricco di antiossidanti e studiato per fare in modo che la pelle appaia più giovane, tonica e distesa. Grazie ai suoi preziosi oli di canapa, girasole, jojoba e rosa mosqueta la pelle del volto apparirà idratata, nutrita e levigata durante tutta la giornata.
  • Climadonna: integratore alimentare studiato appositamente per attenuare i disturbi legati alla menopausa. Il consumo quotidiano di queste compresse alimentari può contribuire a diminuire tutti quei fenomeni legati al calo di produzione degli estrogeni come le vampate, la sudorazione, l’insonnia e molti altri disturbi quotidiani. L’integratore è adatto a persone celiache e intolleranti al lattosio e presenta una formula 100% vegan.
  • Crema Soliven di Bios Line: trattamento a base di estratti naturali formulato per tutte quelle donne che soffrono di gambe pesanti, caviglie gonfie e capillari in rilievo. Grazie ai suoi principi attivi, Soliven favorisce il microcircolo e contribuisce ad alleviare stanchezza e gonfiori, ridonando alle gambe un piacevole senso di benessere e leggerezza.

Che attività fare a 50 anni?

Leggendo fin qui ti sei convinto che si può avere un fisico perfetto a 50 anni? Chiaramente, considerando “perfetto” non l’ideale per gli altri, ma l’ideale per te. Praticare sport a 50 anni, infatti, è anche un ottimo modo per prendersi del tempo per sé, distrarsi dalla routine quotidiana (impegni lavorativi e familiari) e regalarsi un’autentica sorsata di salute.

Eccoci quindi alla domanda clou: che attività fare a 50 anni? Ti proponiamo alcune risposte:

  • camminata veloce e nordic walking: si cammina a circa 6-7 chilometri orari ed è accompagnata dal movimento naturale delle braccia; è adatta a tutti, aumenta la resistenza muscolare e migliora la circolazione sanguigna e l’ossigenazione di organi e tessuti;
  • nuoto: come risaputo, è considerato tra gli sport più completi perché è un’attività aerobica che mette in moto tutti gli arti, superiori e inferiori;
  • palestra: permette di praticare sia esercizi a corpo libero, sia con macchine, oltre ad attività cardio;
  • pilates: concentrandosi sulla respirazione e sul controllo muscolare, è ideale per gli over 50;
  • yoga: è adatto a tutti, senza differenze di età, sesso o problematiche fisiche o psicologiche. Lo Yoga aiuta a mantenere il corpo sano. I benefici che questa disciplina regala sono indirizzati ai bambini nella loro formazione, agli adulti ad essere più centrati in una vita che corre rapida, alle persone in età avanzata per mantenere il corpo e la mente in forma, alle donne in gravidanza per aiutare il corpo e la mente a sostenere la crescita di un nuovo essere umano, alle donne in menopausa per attenuare le problematiche che da essa derivano, agli sportivi per completare il lavoro muscolare e così via. Lo Yoga è davvero per ogni corpo e ogni età.

nordic walking gruppo over 50

Yoga per mantenersi in forma a 50 anni

Dedichiamo allo yoga un paragrafo a sé non perché siamo di parte – il nostro portale è dedicato a questa meravigliosa disciplina – ma perché crediamo che che lo Yoga contro l’invecchiamento sia una pratica accessibile a chiunque e capace di donare risultati tangibili anche in tempi ridotti. Grazie a posizioni specifiche si può infatti lavorare sull’equilibrio, sulla forza e sul rilassamento, con benefici per il corpo e la mente.

Non hai mai praticato e non sai da che parte iniziare? Nessun problema. Il corso Yoga per principianti è pensato per avvicinarti allo yoga e rendere il tuo corpo forte, sano e flessibile: è creato per introdurti al mondo dello yoga partendo da zero, per aiutarti a riscoprire e creare il tuo corpo come non avresti mai pensato possibile.


Quante volte allenarsi a 50 anni?

Non c’è una risposta univoca a questa domanda: dipende da te, dal tuo stato di salute e forma fisica. Rsipondendo in modo molto generale possiamo dire che dopo i 50 anni l’ideale sarebbe fare del movimento tutti i giorni, basterebbe una semplice camminata di qualche minuto. A questa sarebbe meglio aggiungere dell’esercizio fisico almeno 3 volte alla settimana, con sessioni da 30-40 minuti.

Non è necessario addentrarsi in esercizi particolarmente intensi e faticosi, l’importante è essere costanti. Meglio poco ma in modo regolare, che tanto ogni tanto.

Lo diamo per scontato, ma è utile ribadirlo: prima di iniziare qualsiasi attività fisica è consigliato sottoporsi a una visita medica per poter monitorare in modo oggettivo tutti i parametri utili a stabilire il livello di forma fisica e salute.


I benefici di mantenersi in forma a 50 anni

Numerosi i benefici dati dal mantenersi in forma a 50 anni. Innanzitutto, si va a lavorare sia sul metabolismo, che tende a rallentare, sia sulla massa muscolare, che come abbiamo visto subisce dei cambiamenti.

Inoltre, allenarsi dopo i 50 anni permette di prevenire patologie legate alla vita sedentaria, come i problemi al sistema cardiovascolare.

Concludiamo l’articolo ricordando che prendersi cura del proprio corpo a ogni età è più che fattibile: la palestra a 50 anni così come tonificare il corpo a 50 anni non sono concetti utopici, ma concreti e realizzabili nella quotidianità di ciascuno.

Infine, ricorda che lo yoga è un’attività particolarmente indicata se hai 50 anni o più. Lo yoga per i più anziani, infatti, è una sana pratica quotidiana e rappresenta un’ottima strategia di prevenzione, che se ben gestita aiuta a mantenere un buon stato di salute e di benessere.


Scarica l’App Eventi Yoga

Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, ritiri, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click. Per trovare la proposta ideale per te, prenotare subito e godere dei benefici della vacanza yoga e meditazione.

Scarica ora l’app EventiYoga

Scegliere un ritiro yoga: scarica l'App EventiYoga per prenotare il tuo prossimo viaggio

per iOS | per Android

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato sulle iniziative yoga in Italia. Sei alle prime armi con lo yoga, un praticante o un insegnante? Inviamo ogni settimana solo notizie rilevanti per te!

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.

Daniela Stasi

Scrivo per mestiere. Sono giornalista professionista ed esperta in metodologie biografiche e autobiografiche. Mi occupo di comunicazione aziendale (ufficio stampa, brand journalism, corporate storytelling, biografie e storie d'impresa) e di facebook content marketing. Con grande gioia conduco laboratori di scrittura autobiografica. Il mio incubo? Rimanere senza parole...