Meditazione-Principianti

La meditazione è una delle parti essenziali dello yoga e può essere praticata in diversi modi: in movimento, danzando e ovviamente in piedi ma per un principiante la meditazione più adatta è quella da seduti. Cerchiamo dunque di capire come funziona la meditazione per principianti, da praticare seduti.

La prima fondamentale nozione da imparare è il concetto di relax: ci si deve infatti sedere nella posizione più comoda con la schiena completamente dritta per facilitare il processo di rafforzamento della stessa struttura. A questo punto è necessario tenere la testa dritta davanti a sé, come se fosse sospesa tramite un filo invisibile e le spalle non devono mai essere tese ma morbide. Praticando lo yoga i muscoli della schiena diventano più forti, sostengono meglio la colonna vertebrale e poi, nel corso del tempo, si riuscirà anche ad adottare altre e più complesse posture meditative.


Le posizioni della meditazione

Si può iniziare la meditazione seduti su una sedia. Questa pratica è adatta non solo per i principianti ma anche per le persone anziane o tutti quelli che hanno problemi di salute. Scegliete una sedia con lo schienale dritto, non molto morbido. Sedetevi in modo che i vostri piedi tocchino il pavimento e la schiena sia dritta, mai premuta contro lo schienale della sedia e iniziate a meditare scegliendo una delle seguenti posizioni.

Sukhasana, la posizione base
Per questa posizione è necessario avere a disposizione una panca o un cuscino: avvicinate la coperta arrotolata al cuscinetto e sedetevi con le gambe incrociate in modo che i fianchi siano allineati con le ginocchia. I fianchi possono essere leggermente più in alto. Se i fianchi sono mobili, è possibile praticare questo asana senza mezzi ausiliari ma semplicemente seduti sul tappeto.

Sukhasana

Virasana, la posizione dell’eroe
Sedetevi sui talloni. Inginocchiatevi e sedetevi sulle natiche, con i piedi ai lati dei fianchi e le dita dei piedi premute sul pavimento. I principianti ​​possono mettere un cuscino o una coperta sotto le natiche in modo da non avere problemi alle ginocchia e alle tibie. Non dimenticate di tenere la schiena dritta, in modo da non “cadere” all’indietro.

VIRASANA

Vajrasana, la posizione yoga del diamante
E’ molto simile al Virasana ma ci si siede già sui talloni.

Vajrasana
Vajrasana

Mezzo loto e loto, Padmasana, sono le posizioni più comuni per la meditazione e si praticano usando dei cuscini o una coperta in modo che le ginocchia sotto le cosce non abbiano problemi e non avvertano dolori.

Padmasana
Padmasana

Meditare da seduti: il consiglio finale

Se si sta seduti per molto tempo senza muoversi è bene essere sicuri di non provare alcun fastidio o disagio altrimenti la meditazione non potrà avvenire correttamente e si rischierà anche di farsi male.

E’ necessario dunque sempre e comunque utilizzare un buon tappeto per lo yoga scegliendolo in base alle proprie esigenze; cliccando QUI una vasta scelta di tappetini per lo yoga ma anche tutti gli attrezzi per lo yoga e il fitness, oltre a tutto il necessario per la meditazione.

Libri sulla meditazione: i migliori per imparare

Meditare fa bene. A dirlo con forza e convinzione sono coloro che meditano con costanza. Ma non solo, anche la scienza, tramite innumerevoli studi e ricerche, conferma sempre più i benefici della meditazione. Sei interessato all’argomento ma non hai mai meditato e non sai proprio da che parte iniziare? Se la risposta è affermativa cliccando sull’immagine qui sotto troverai dritte e consigli su come approcciarsi alla meditazione e soprattutto la nostra lista di libri sulla meditazione: i migliori per imparare.

Meditare da seduti: coperte e scialle

Le coperte e scialle da meditazione facilitano la concentrazione ed il rilassamento. Sono calde amiche per le tue meditazioni.
Realizzate in materiale di prima scelta, leggera e morbida al tatto, ideali per la meditazione. Scopri qui la nostra classifica TOP 10: clicca qui.

Tre risorse interessanti per te

Come trovare un corso di meditazione perfetto

Migliori app per lo yoga per principianti

Gli accessori indispensabili per lo yoga

Scarica l’App Eventi Yoga

Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click.

Scarica ora l’app EventiYoga

Scarica App EventiYoga

App Eventi Yoga per iOS

App Eventi Yoga per Android

Calendario Eventi Yoga online

Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.

Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.
Ci occupiamo dei contenuti di EventiYoga e delle traduzioni dei contenuti da siti partner. Contattaci per avere maggiori informazioni su come promuoverti su e tramite Eventi Yoga. Puoi scriverci a info@eventiyoga.it.