Migliorare la flessibilità con lo yoga

Migliorare la flessibilità con lo yoga: è possibile? Come si fa? Quanto ci vuole? Quali sono le posizioni da eseguire?

“Io non faccio Yoga perché non sono flessibile” quante volte lo abbiamo sentito e quante volte abbiamo pensato “é proprio per questo che dovresti provare”. Ecco l’articolo da far leggere agli amici poco flessibili ma molto scettici.

Si sa che lo Yoga aiuta l’allungamento dei muscoli e migliora la flessibilità. Lo abbiamo visto e ripetuto ma anche da bravi Yogi, lo abbiamo provato sul nostro corpo lezione dopo lezione notando come i muscoli si allungano, si adattano e si rilassano meglio nelle Asana.

Molti sport anche a livello agonistico stanno aggiungendo posizioni di Yoga all’allenamento regolare perché i benefici sono infiniti per ogni tipo di corpo e livello di forma fisica.

Ma cosa significa essere flessibili e perchè é così importante?

Molto spesso la flessibilità viene presa sotto gamba o comunque ricade sempre in un secondo piano quando si comincia un’attività física, ma i benefici sono molti ed extremamente importante

Fare yoga ci aiuta a ritrovare la naturale flessibilità con la quale siamo nati ma che poi a causa di vita sedentaria e costretta a sedie abbiamo purtroppo perso. E il lavoro che fa ha benefici su muscoli, tendini, articolazioni e legamenti creando un’armonia generale ed uno sviluppo collettivo dell’intero sistema.

  • Un corpo flessibile é meno propenso a traumi e lesioni, e più propenso a dare una performance migliore ogni volta.
  • La flessibilità aiuta il raggio d’azione dell’articolazione per dare maggiore sostegno ad ogni tipo di movimento, che sia per sport o per la vita di ogni giorno.
  • Le parti del corpo che ne beneficiano di più, schiena, spalle e gambe sono quelle che ci aiutano maggiormente nel mantenimento di una postura corretta riducendo anche lo stress ed i dolori e tensioni che una cattiva postura può portare.
  • Quando il corpo si allena in maniera totale, si sviluppa armonia ed equilibrio. Lo Yoga non lavora un muscolo individualmente, ma crea nel corpo una musica che tocca ogni corda e vibrazione dell’essere sia a livello fisico che mentale.
  • La flessibilità del corpo aiuta ogni movimento ed azione della vita quotidiana, dalle pulizie al prendere in braccio un bambino, a guidare una moto e tutto quello che c’è in mezzo.
  • L’allungamento dei muscoli aiuta il recupero tra una sessione di allenamento e l’altra aiutando la dispersione dell’acido lattico accumulatosi durante l’allenamento.
  • Un corpo più flessibile rende anche la mente più flessibile.

A seconda delle necessità fisiche di ognuno si possono inserire nella propria sequenza, delle Asana per aiutare la flessibilità di una parte specifica del corpo, di più di una o tutto insieme

Lo scopo non é mai quello di eseguire un’asana perfettamente ma quello di respirarci dentro, accomodarcisi e sentirne l’effetto sul corpo. E no, essere troppo flessibili, in questo senso non è un beneficio nello Yoga. È più facile sicuramente, ma non benefico per chi non sente nulla.

Tutti abbiamo cominciato ad un certo punto e ci siamo resi conto di come gradualmente il corpo diventi più armonico, forte e flessuoso. La costanza nella pratica come sempre é importante per ottenere i maggiori benefici e risultati.

Posizioni yoga ed esercizi per diventare elastici

L’uso di attrezzi per la flessibilità é molto importante. Effettuare un lavoro graduale permette al corpo di procedere ad un ritmo naturale senza tirare troppo. Qui di seguito trovi alcuni esercizi e le posture per aumentare flessibilità muscolare.

  • Per le gambe Parsvottanasana, supta hasta padangusthasana nella variante con la cinghia, e tutte le posizioni in piedi e sedute con il piegamento del busto verso le gambe da combinare con la variante delle mani intrecciate dietro la schiena;
  • Per le spalle Bharmanasana e i piegamenti in avanti con le mani incrociate dietro la schiena così come Garudasana, ottima é Adho Mukha Svanasana per aprire le spalle, allungare i muscoli posteriori della gamba, il tendine di achille, i glutei, l’addome e la schiena;
Garudasana

La posizione dell’Aquila

>>scopri i benefici

Gomukhasana yoga per cervicale

La posizione del muso di vacca

  • Per i glutei Eka Pada Rajakapotasana, e Sucirandhrasana (posizione del 4), per le anche Upavista Konasana e Gomukhasana, Alasana per il collo e le spalle;
  • Alanasana, l’affondo, amico fidato di chi lavora seduto per allungare lo psoas e le anche;
  • Balasana per allungare la parte frontale delle caviglie, per dare flessibilità alle ginocchia ed allungare la schiena;

Da ricordare poi che tutte le posizioni di Yoga in generale incrementano la forza e la flessibilità in maniera equilibrata.

Vuoi sviluppare un corpo forte e flessibile?

Going Deep Into è il corso giusto per te. Per raggiungere i tuoi obiettivi nella pratica Yoga, senza compromessi.

Going Deep Into - Corso Yoga Online

L’obiettivo principale del corso è sviluppare forza e flessibilità

>scopri di più

Ci accomuna una passione profonda: lo Yoga

Ecco perché un portale interamente dedicato al tuo benessere interiore: perché i benefici dello Yoga sono immensi.

Scuola Yoga Online di Eventi Yoga - Lezioni e Corsi di Yoga On Line

Scopri tutti i nostri corsi

>>scegli quello che fa per te

Alcune risorse interessanti per te

Guida illustrata a tutti gli asana

Gli stili di yoga: guida completa

Le 11 cose da sapere se si pratica yoga

Le domande frequenti sugli asana

Perché iniziare a fare yoga

Scarica la nuova APP di Eventiyoga

Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.

Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Calendario Eventi Yoga online

Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.

Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.
Ci occupiamo dei contenuti di EventiYoga e delle traduzioni dei contenuti da siti partner. Contattaci per avere maggiori informazioni su come promuoverti su e tramite Eventi Yoga. Puoi scriverci a info@eventiyoga.it.