
Sei uno yogi da lungo tempo, pratichi con costanza, prevedi sempre la tua routine mattutina e vai a “lezione” nel tuo centro yoga di fiducia.
Insomma conosci molto bene i benefici e gli effetti dello yoga che durano nel tempo. E proprio per questo motivo – o per qualsiasi altro (cambio di orari lavorativi, impossibilità di frequentare le lezioni, etc) – avverti anche la necessità di praticare yoga a casa.
Ma nonostante tu abbia ormai conoscenza del tuo corpo, dei suoi limiti e delle sue potenzialità, e tu conosca bene le asana, preferisci seguire un programma ben definito, che ti consenta di essere “seguito” pur praticando in autonomia.
Se ciò che abbiamo scritto finora, fa proprio al caso tuo, un’opzione utile è senz’altro quella di affidarsi alle app yoga, strumenti che ti aiutano a effettuare le asana in modo corretto e, nel contempo, ti danno la possibilità di seguire un “calendario” ben strutturato. In questo articolo focalizzeremo l’attenzione sulle migliori app per lo yoga per avanzati.
Praticare yoga a casa
Prima di vedere insieme le migliori app yoga per avanzati, ricapitoliamo brevemente i pro e i contro del praticare yoga a casa.
I pro:
- puoi praticare quando vuoi, senza vincoli di orari e spostamenti
- puoi decidere quanto praticare, come e se fermarti quando hai bisogno di una pausa
- puoi risparmiare
I contro:
- se sbagli, nessuno ti corregge;
- limitate possibilità di migliorare la tua conoscenza della pratica
- assenza di confronto con altri praticanti e con insegnanti qualificati
- mancanza di stimoli a fare meglio: se non hai voglia, rinunci
App yoga per avanzati, perché?
Se stai leggendo questo articolo, significa che non sei più uno yogi principiante. Sai quindi che è assolutamente consigliabile non improvvisare ma praticare yoga con costanza e in modo progressivo. Sai anche che riuscire a fare una determinata asana non è l’obiettivo, ciò che conta è il percorso che ti porta a riuscirci. Il vero cambiamento risiede proprio lì. Altrimenti significa che consideri lo yoga non uno stile di vita, ma una mera disciplina fisica.
Ecco perché anche se sei uno yogi di livello avanzato e hai deciso di praticare a casa, è meglio che ti affidi a “lezioni” online: queste possono essere sia video che trovi nella Grande Rete (nel paragrafo finale “Tre risorse interessanti per te” ti segnaliamo le migliori lezioni gratis di yoga su YouTube) sia app yoga per avanzati.
La differenza tra i due è che le app ti consentono di strutturare un vero programma, di essere “invogliato” a seguire le lezioni e, in genere, ti danno anche la possibilità di tenere monitorato il tuo livello di apprendimento.
La nostra selezione delle migliori app yoga per avanzati
Ed eccoci alle migliori app yoga per avanzati. Ne abbiamo selezionate tre. Eccoti le principali caratteristiche.
Track Yoga

Scaricabile gratuitamente sia su App Store sia su Google Play (utilizzabile quindi sia con sistema operativo iOS che Android), Track Yoga è particolarmente indicata per chi vuole lavorare sulla flessibilità. Le lezioni, infatti, sono organizzate a seconda degli obiettivi, per esempio yoga per aumentare la flessibilità (sono previste anche sessioni per principianti).
Propone routine specifiche per i diversi tipi di yoga: hatha yoga, vinyasa yoga, yin yoga, ashtanga yoga, power yoga, Iyengar yoga e baba Ramdev yoga, oltre a sessioni dedicate a determinate tecniche, tra cui la respirazione Pranayama. I video delle lezioni sono ad alta definizione, con istruzioni semplici da seguire.
L’app prevede inoltre speciali programmi di yoga pensati per combattere lo stress, contrastare gli stati depressivi, alleviare alcune tipologie di dolori cronici e per migliorare il sonno. Infine, ricordiamo che Track Yoga offre anche un servizio di personal training: le risposte alle domande vengono date entro 24 ore.
Yoga Studio

Gratuito con acquisto di abbonamenti specifici, Yoga Studio dà la possibilità di scegliere tra oltre 80 programmi di yoga e meditazione, ciascuno con diversa intensità fisica, obiettivo e durata.
Quest’app, scaricabile gratuitamente sia su App Store che su Google Play, permette di creare corsi video HD personalizzati, con musica e asana scelte dall’utente. Tra le chicche, l’opportunità di approfondire oltre 280 posizioni yoga.
Universal Breathing – Pranayama

Un’app pensata appositamente per praticare la respirazione Pranayama. Anch’essa disponibile gratuitamente sia su App Store sia su Google Play (sono previste però versioni a pagamento) è una vera e propria guida alla respirazione profonda e comprende un corso progressivo basato sui principi dello yoga.
La forza di Universal Breathing – Pranayama è quella di unire il potere del respiro alla tecnologia: musica e animazioni, infatti, conducono in modo intuitivo e semplice all’uso di una respirazione più lenta e profonda. Tra le funzioni:
- tiene il conto al posto tuo in modo tu possa concentrarti su consapevolezza e tecnica
- dà la possibilità di scegliere tra cinque diversi stili musicali
- è strutturato come un vero e proprio corso che riduce gradualmente la velocità di respirazione con il procedere delle sessioni
La grafica animata, inoltre, consente di visualizzare la respirazione. Come? Mostrando la lunghezza relativa a ciascuna fase di respirazione e illustrando gli aspetti fisici delle varie tecniche. È anche possibile “vedere” come funzionano gli organi durante la respirazione.
App yoga per tutti i livelli
Nell’articolo Migliori app per lo yoga per principianti abbiamo illustrato tre app che in realtà, a seconda degli esercizi scelti, sono ideali anche per gli yogi di livello avanzato.
Tutte e tre sono tra le più utilizzate a livello mondiale e sono molto attive anche sui social, con comunità molto numerose di yogi appassionati. Le ricapitoliamo brevemente qui di seguito.
Daily Yoga è un’app con cui è possibile comunicare con centinaia di migliaia di utenti in tutto il mondo sugli stili di yoga, le posizioni, ma anche rispondere a domande altrui e dare suggerimenti. I video sono realizzati con una qualità molto alta e le istruzioni per la pratica delle asana sono chiare e precise. L’app è strutturata e organizzata per difficoltà, consentendo di fare gli esercizi con gradualità, ascoltando i propri limiti e le proprie potenzialità.
Asana Rebel, con più di un milione di download nel mondo, migliaia e migliaia di recensioni e un ottimo seguito sui social, è da annoverare tra le app yoga più apprezzate: facile da usare, contiene video tutorial che spiegano le posizioni passo dopo passo. I programmi sono per principianti, per praticanti di medio livello e per yogi esperti. Ha anche una sezione magazine, con news e consigli.
Down Dog dà la possibilità di scegliere tra sette diversi insegnanti di yoga, per essere guidato dalla voce che più ti ispira. Puoi personalizzare la lezione a seconda del tuo livello scegliendo tra le tipologie Intro, Esperto, Allenamento breve, Restorative, Quick Flow, Avanzato e tanti altri. Puoi scegliere anche la durata della lezione, da 5 a 110 minuti. Le configurazioni, nel complesso, sono più di 30.000.
-
Corso Yoga Online Going Deep Into49,00€
-
Corso Yoga Online Arm Balance107,00€
Tre risorse interessanti per te
Le migliori lezioni gratis di yoga online su YouTube
Abbigliamento yoga online: dove comprarlo
Musica per fare yoga a casa: la playlist perfetta per la tua pratica
Cosa possiamo fare per te
Eventi Yoga è il portale per gli amanti dello yoga che può rivelarsi molto utile, sia che tu sia un praticante, sia che tu sia un insegnante. Vediamo come e perché.
Se sei un praticante
Innanzitutto è un “catalogo/calendario” online di eventi yoga sempre aggiornato e suddiviso per mesi: puoi cercare (e trovare!) gli eventi di yoga – corsi, workshop, ritiri, vacanze, etc. – organizzati in Italia e all’estero.

Scarica App Eventi Yoga per iOS
Scarica App Eventi Yoga per Android
Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
Per Centri Yoga e Insegnanti Yoga
Se sei un insegnante o hai un centro yoga, Eventi Yoga, oltre a farti trovare il corso per insegnanti o il workshop che fa al caso tuo per il tuo aggiornamento professionale, ti è utile anche per accrescere la tua visibilità e farti conoscere da una community di appassionati.
Puoi, infatti, pubblicare il tuo profilo insegnante, il tuo centro yoga o gli eventi (weekend yoga compresi) da te organizzati sul nostro sito, raggiungendo così il tuo target di riferimento.
La pubblicazione è davvero semplice. Ricapitoliamo qui di seguito le guide che, passo passo, ti spiegano come fare parte del nostro portale:
- come pubblicare un centro yoga su EventiYoga
- come pubblicare il profilo insegnante su EventiYoga
- come pubblicare un evento su EventiYoga
Iscriviti alla nostra Newsletter

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- Tecniche di rilassamento: 5 semplici esercizi per rilassarsi in modo efficace - 24 Gennaio 2023
- Ustrasana, la posizione del cammello nello yoga - 17 Gennaio 2023
- Mindfulness esercizi: 5 tecniche potenti da provare subito - 4 Gennaio 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram