
Lo Yoga è ormai sempre più popolare. Si pratica in scuole, palestre, studi e spa. C’è molta curiosità al riguardo, ma anche molti dubbi. Non è facile trovare informazioni specifiche presso gli studi di Yoga soprattutto riguardo i diversi stili, i benefici e la pratica. E quindi aumentano i pregiudizi e le leggende urbane. Nel mio lavoro incontro sempre molte persone che mi fanno domande sullo Yoga, c’è molta richiesta e le incertezze sono sempre molte. Ecco allora spiegato lo Yoga per dare spazio a chi vuole provarlo ed avvicinarsi a questa splendida disciplina.
I miti sullo yoga da sfatare
Per fare Yoga bisogna essere flessibili
Se non ti tocchi i piedi, allora lo yoga è adatto e perfetto per te e il tuo corpo. Sei invece una ballerina di danza classica flessibile come un elastico? Non ti preoccupare perchè lo Yoga fa anche per te. Lo Yoga nella sua forma pratica di asana è misto di rilassamento, forza, flessibilità e lasciar andare. Lo Yoga è per tutti, non discrimina nessuno e si adatta ad ogni corpo.
Nello Yoga non si suda
Anche se il punto dello Yoga non è allenarsi, ci sono tanti stili e tante possibilità, dalle più calme e rilassate (Yoga Ristorativo, Yoga Nidra) alle forme più dinamiche (Ashtanga, Hot Yoga). Così come ci sono tante personalità differenti, c’è uno stile adatto per ognuno. Devi solo trovare quello con cui più risuonano sia il tuo corpo che la tua mente. Se vuoi sudare con lo Yoga le forme sono molte, dai 108 saluti al Sole la mattina o una pratica energetica di Kundalini o dinamica di Vinyasa. Lo Yoga è per tutti.
Nello Yoga si sta seduti senza fare niente
Nessuno è capace di stare ‘’lì seduto a non pensare a niente’’. E’ proprio della mente di essere sempre in attività, soprattutto nella vita iperattiva e super rapida di questo secolo tecnologico. Ma l’attitudine che fa sedere e magari chiudere gli occhi per 10 minuti già di per sé aiuta a rilassare e calmare la mente. La meditazione è solo una parte dello Yoga, e si può anche solo sedersi, respirare e ascoltarsi. Il resto viene da sé, e se non viene va bene uguale. E di nuovo lo Yoga è per tutti.
Lo yoga è per donne
Fino ad alcuni anni fa erano quasi solo gli uomini a praticare Yoga e le prime donne che si avvicinarono alla pratica furono guardate male dalla maggioranza mascolina. Al giorno d’oggi è vero, ci sono più donne che uomini che praticano questa arte millenaria, ma è sempre più comune vedere lo Yoga proposto ad atleti di alto livello per migliorare le loro prestazioni. Molti surfisti professionali fanno Yoga. Andy Murray e Novak Djokovic praticano Yoga come parte integrante del loro allenamento da tennisti. I benefici per il corpo sia maschile che femminile sono infiniti. Non si tratta di uomo o donna, ma semplicemente di praticante di Yoga. Lo Yoga è per tutti.
Chi fa Yoga non si arrabbia
Nella nostra natura di italiani dal sangue bollente non credo ci sia qualcuno che non si arrabbi. Gli Yogi sono umani prima di tutto, hanno sensazioni ed emozioni come tutti. Lo Yoga aiuta a non reagire, ma ad agire. Sì che ci arrabbiamo noi Yogi, come tutti, lo Yoga però aiuta. È uno strumento per processare queste emozioni, studiarle e capirne l’origine. Non per cancellarle o reagirne. Posso controllare come reagire, ma non il fatto di arrabbiarmi o no
Non posso fare Yoga, sono cattolico
Lo Yoga può essere anche solo una pratica fisica, non c’è nessun ‘’conflitto d’interesse’’ con nessuna religione. Lo Yoga si adatta a tutti e se la parte per cui ne trai beneficio è solo la fisica, non c’è nessun problema ad entrare sul tappetino per riceverne i benefici fisici che essa regala. Lo Yoga non insegna religione, c’è un lato profondamente spirituale, ma non è lo stesso che dire religione. Donne col velo praticano Yoga, carcerati, atleti, modelle, gente comune di ogni orgine, paese, sesso e religione. Lo Yoga non discrimina, lo Yoga è per tutti.
Sono troppo vecchio per lo Yoga
Lo Yoga dovrebbe essere obbligatorio dai 40 anni in su. Lo Yoga è uno strumento importante per la prevenzione di molte malattie croniche. Ci sono molti stili di Yoga, si possono scegliere classi di Yoga Dolce, Ristorativo, o terapeutico, classi in cui ci si sente a proprio agio. O addirittura si può creare una piccola sequenza a casa. Il corpo ha bisogno di movimento ad ogni età. Se non hai accesso a lezioni più morbide chiedi al tuo insegnante. Esistono mille varianti per ogni posizione, sicuramente il tuo insegnante ti può aiutare a trovare quelle che si addicono meglio al tuo corpo. Lo Yoga è per tutti, scopri di più leggendo qui.
Con lo Yoga non c’è nessun rischio
Non esiste nessuna attività che non presenti un minimo di rischio, sfortunatamente. La pratica dello Yoga è una pratica sicura se effettuata in modo corretto. In modo corretto non significa nella posizione finale, ma piuttosto, nella forma corretta per il tuo corpo. Se effettuato all’interno dei limiti fisici, di flessibilità e forza di ognuno, lo Yoga può aiutare a potenziare e rafforzare il corpo. Ma quando si tende ad esagerare e voler fare qualcosa oltre le proprie possibilità è lì che avvengono traumi o possono comparire i dolori. L’attenzione al corpo è fondamentale sul tappetino, ci sono differenti tipi di dolore, quello alle articolazioni pungente è il primo segno assolutamente da ascoltare. Se ti succede, esci immediatamente ma con dolcezza dalla posizione e chiedi al tuo insegnante di Yoga come poter modificare l’asana.
Non esiste uno Yoga, esiste un mondo di Yoga, il quale accetta e abbraccia tutti. Non importa quanto ne sai al riguardo, c’è sempre qualcosa da scoprire. Non avere paura di sperimentare, la conoscenza di prima mano è sempre la migliore. Può sorprenderti imparare la verità su qualcosa che già credevi di sapere.
Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Colori Chakra: i colori dei 7 chakra e perché conoscerli - 27 Dicembre 2022
- Ritiro Yoga Ponte Ognissanti nella spiritualità d’Assisi - 5 Ottobre 2022
- Come combattere lo stress: 7 consigli pratici per ritrovare subito la tua serenità - 27 Settembre 2022
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram