
Scegliere un abbigliamento adatto alla pratica yoga è fondamentale per la pratica stessa. Chiaramente non alludiamo a fattori estetici, ma funzionali. Un abbigliamento comodo e adeguato, infatti, consente di non sentirsi impacciati e di poter esprimere se stessi al meglio. Tra i capi fondamentali spiccano i pantaloni yoga. Sì, ma quali scegliere? In questo articolo parliamo proprio di pantaloni e leggings per lo yoga: la guida completa. Eccoti allora una serie di consigli su come e cosa scegliere. Pronto? Buona lettura e buona confortevole pratica!
Indice
Abbigliamento yoga, consigli utili
Nell’articolo Come vestirsi per fare yoga: consigli e idee per tutti abbiamo illustrato come scegliere i capi di abbigliamento più consoni alla pratica. Qui ricapitoliamo semplicemente come procedere nella scelta, in linea generale:
- prediligere sempre il cotone e le fibre naturali per evitare sudorazione eccessiva e soprattutto problemi anche fisici;
- preferire colori neutri rispetto alle tinte forti. Nero, beige, grigio, bianco sono da preferire ai fucsia, celeste, viola, ecc, perché predispongono alla meditazione e alla calma, condizione necessaria per la pratica yoga;
- chi ha i capelli lunghi dovrebbe sempre raccoglierli in una coda o tenerli fermi con una fascia per evitare che vadano davanti agli occhi durante i movimenti;
- mai farsi mancare un asciugamano della grandezza che si preferisce e che è utile per tamponare il sudore e per evitare il contatto diretto con il tappetino, soprattutto se non è il tuo. Se possibile anche l’asciugamano dovrebbe essere in fibre naturali e dai colori tenui.
Pantaloni yoga, gli aspetti da considerare
Gli aspetti da considerare prima di acquistare i pantaloni yoga sono diversi. Ciò che ti chiediamo è di non fermarti al colore, di certo importante (ciò che piace, fa poi svolgere la pratica al meglio), ma non rappresenta la prima opzione di cui tenere conto. I principali fattori da prendere in considerazione sono:
- la lunghezza;
- l’aderenza;
- l’altezza della vita;
- il materiale con cui sono realizzati;
- il prezzo.
La lunghezza dei pantaloni yoga
È il primo aspetto da considerare prima di acquistare questo capo di abbigliamento. Chiediti cosa preferisci. Pantaloni yoga corti o lunghi? O quelli a metà polpaccio? La risposta può dipendere da diversi fattori, in primis la stagione, ma anche da una preferenza personale. Lo stile yoga influenza poco la scelta della lunghezza, fatta eccezione per chi pratica Bikram Yoga, che prevede temperature di 40°C.
L’aderenza
Un altro aspetto importante. E in questo caso la scelta può dipendere anche dallo stile praticato. Se si tratta di uno stile “dinamico” è assolutaente meglio optare per leggings o pantaloni non troppo larghi, per evitare siano d’intralcio ai movimenti. Se al contrario si opta per uno yoga più meditativo e “statico”, allora possono andare bene anche pantaloni larghi. Nel caso in cui si optasse per pantaloni aderenti, evita sempre quelli troppo stretti. Non fanno bene né alla pratica, né al benessere in generale.
L’altezza della vita
L’altezza della vita influisce sulla funzionalità del pantalone stesso. Pantaloni yoga a vita troppo bassa, durante certi asana, possono portare a scoprire il sedere, di contro quelli a vita troppo alta possono limitare nei movimenti e fare sentire “legati”.
Il materiale
Per quanto riguarda il materiale, come abbiamo detto anche sopra parlando dell’abbigliamento in generale, è sempre meglio optare per capi in cotone o in fibre naturali. Ma se si suda molto il cotone rischia di trattenere l’umidità e questo potrebbe causare un raffreddamento del corpo a danno della salute. Quindi molto usati sono anche i tessuti “tecnici”, sintetici (poliestere, nylon, lycra).
Il prezzo
Il prezzo è un fattore di cui si tiene conto sempre, per qualsiasi tipo di acquisto. Anche per i pantaloni yoga. Il nostro consiglio è di optare per un prezzo che sia garanzia di buona qualità e di un prodotto realizzato con materiali non scadenti.
Pantaloni yoga per donna e uomo
Partiamo dalle donne. I leggings sono la scelta più comune tra le praticanti perché consentono ampia libertà di movimento e se di buon tessuto sembra quasi di non indossarli nemmeno. C’è anche chi predilige pantaloni con l’elastico in fondo, morbidi e di tessuto leggero, che hanno la stessa praticità dei leggings.
Per quanto riguarda i pantaloni yoga da uomo in genere sono morbidi con elastico in fondo. Per questa tipologia, il cotone è da preferire alle fibre sintetiche. Non è assolutamente consigliato indossare pantaloni troppo stretti o praticare con pantaloncini tipo ciclista.
Gli altri capi di abbigliamento yoga
La comodità è senz’altro il denominatore comune nella scelta di tutto l’abbigliamento per praticare yoga. Partendo da questo concetto imprescindibile, ricapitoliamo i principali capi di abbigliamento necessari per la pratica, sia per donna che per uomo:
- La maglia è meglio non sia né eccessivamente stretta né eccessivamente larga, e che sia traspirante. Nota per le donne: è bene evitare scollature profonde o lunghezze particolari perché durante la pratica non è usuale assumere posizioni diverse dal solito e rimanere dunque con parti scoperte. Il reggiseno, inoltre, va sempre indossato.
- Mai dimenticare una maglia a maniche lunghe o una felpa per evitare di raffreddarti durante la fase di meditazione.
- Nonostante la pratica yoga dovrebbe essere fatta da scalzi, i calzini sono usati sia per una questione di igiene personale che di comfort: esistono calzini appositi per chi pratica yoga ma un semplice calzino basso e di cotone, magari con i gommini antiscivolo, basta.

I nostri consigli
Scopri i pantaloni yoga per donna e per uomo sul nostro shop oppure guarda le offerte pantaloni e leggings yoga Amazon e pantaloni e leggings yoga Decathlon.
A proposito di attenzione ai materiali, ReYoga è un’azienda marchigiana a conduzione locale che ha fatto della qualità il suo punto di forza: lo scopo, come si legge sul loro sito,è quello “di creare il connubio perfetto tra design e innovazione tecnologica al servizio dell’ambiente e quindi, di riflesso, al servizio dell’uomo”. Tra i suoi prodotti, Surya Sweatpant pantalone yoga unisex in cotone, che rimane morbido per tutta la lunghezza della gamba. Il design del girovita è caratterizzato dalla comodità della fascia regolabile in altezza, dalla maxitasca e dai colori naturali.
Ma non è tutto: per avere una panoramica dei principali brand attivi nella vendita online di abbigliamento yoga, nella nostra guida abbigliamento yoga online: dove comprarlo puoi trovare una serie di dritte concrete e utili su dove trovare i capi d’abbigliamento che fanno al caso tuo.
Porta lo Yoga sempre con te
Altre risorse interessanti per te
Tappetino Yoga: guida all’acquisto
I gadget per lo yoga: i piccoli regali per te stesso
Mattoncini yoga: quali scegliere?
Vacanze yoga in Italia? Segui i nostri consigli
Scarica la nuova APP di Eventiyoga
Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.
Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
Iscriviti alla Newsletter

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- 6 rimedi naturali per dormire sonni tranquilli - 19 Settembre 2023
- Rimedi naturali mal di schiena, scopri come affrontarlo - 14 Settembre 2023
- Raggiungi equilibrio interiore e ritrova te stesso - 5 Settembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram