
Se nel corso della tua vita ti è capitato di acquistare online, molto probabilmente conosci bene l’iter che caratterizza questo processo. Prima di schiacciare sul pulsante “acquista” ci sono vari step da affrontare e, tra questi, uno dei più importanti è la lettura delle recensioni di chi ha già acquistato quel dato prodotto o servizio.

In un periodo nel quale le persone sono sempre più diffidenti, far conoscere i propri prodotti o servizi attraverso le recensioni, le testimonianze e i feedback è diventato essenziale. A confermarlo sono i dati statistici italiani: questi riportano che sono ben il 93% gli utenti che per decidere se acquistare o meno qualcosa online si basano sulle recensioni lasciate dai clienti.
Essere consapevoli di questo dato è importante non solo per chi possiede un e-commerce, ma anche per chi, come te che insegni yoga, è alla ricerca di un modo efficace per vendere un corso, una lezione o un evento yoga.
Una singola recensione può raggiungere migliaia, se non milioni, di utenti e questo significa poter attrarre verso di sé tanti nuovi allievi e, quindi, aumentare le proprie entrate. Allo stesso modo, una recensione negativa potrebbe avere l’effetto opposto e, se non viene gestita in modo adeguato, potrebbe arrecare importanti danni.
Ecco perché è essenziale comprendere e apprezzare l’importanza delle recensioni: esse non sono semplici opinioni, ma potenti strumenti che influenzano la percezione e la scelta degli allievi yoga.
Detto ciò, per chi insegna yoga, oggi, è fondamentale raccogliere le referenze degli allievi e, nelle prossime righe, andremo a vedere in che modo riuscirci e come farne buon uso.
Indice
Cosa sono le referenze
Le referenze sono valutazioni, commenti o feedback rilasciati dagli utenti che hanno avuto esperienza diretta del tuo servizio. Possono essere rilasciate in diversi formati, dal semplice punteggio stellato ad analisi dettagliate e descrittive, fino alle video testimonianze.
La somma delle recensioni, positive o negative, contribuisce a creare la percezione generale di un’attività. Nel caso specifico di un centro yoga, ad esempio, molte recensioni positive faranno percepire quell’attività in modo positivo e aumenteranno le probabilità di attrarre nuovi allievi. Al contrario, molte recensioni negative non faranno altro che allontanare i potenziali allievi.
A cosa servono le referenze degli allievi yoga
Lo abbiamo già detto. Che si tratti di scegliere un servizio o un prodotto, siamo sempre alla ricerca di una recensione, di un commento, di qualcuno che ci confermi che la nostra scelta è quella giusta.
Le referenze funzionano come un primo filtro per un pubblico “freddo”, non preparato ad “acquistare”. Confermano che hai lavorato attentamente. Richiamano la fiducia e spingono a «provare» il servizio stesso, che sia un corso, un ritiro o una specifica lezione di yoga.
Come raccogliere le referenze: 4 domande da cui partire
Raccogliere le referenze per un centro, un corso o un insegnante di yoga può sembrare un lavoro complesso e, interrogare i tuoi allievi in merito alla loro esperienza, potrebbe farti sentire a disagio. Tranquilla, le prime volte è assolutamente normale. Noi vogliamo aiutarti a superare questo ostacolo e abbiamo qui per te la lista delle 4 domande da cui devi partire per chiedere una recensione:
- Che problema stavi affrontando quando hai deciso di rivolgerti a me (insegnante yoga o centro yoga)?
- In che modo ti ho aiutato (o ti ha aiutato il Centro Yoga XXX)?
- Se tu dovessi consigliare Insegnante Yoga (o Centro Yoga) a un amico, cosa gli diresti?
- Che cosa miglioreresti nella mia proposta (o quella del Centro yoga)?
Queste domande sono progettate con un duplice scopo. Da un lato, guidano l’allievo nel raccontare la propria esperienza in modo strutturato, permettendo a chi legge di seguire un percorso logico e di identificarsi nella narrazione. Dall’altro, offrono all’insegnante o al centro una visione chiara delle aree di forza e delle potenziali zone di miglioramento.
Chiedendo agli allievi di riflettere sulle motivazioni che li hanno portati a scegliere il tuo corso o evento yoga, puoi comprendere meglio quali sono le esigenze del tuo pubblico, permettendoti di identificare una particolare nicchia a cui rivolgerti. Inoltre, dando spazio ai suggerimenti di miglioramento, dimostri non solo la capacità di accettare le critiche, ma dai modo a te stessa di crescere e metterti continuamente in gioco.
Ricorda; le recensioni non sono un semplice strumento di auto-promozione. Esse sono storie di vita personale e hanno l’obiettivo di far capire agli altri il tuo valore. Per questo è fondamentale ottenere feedback costruttivi.
Come chiedere le referenze
A primo impatto, chiedere delle referenze può apparire difficile, perché ci si sente invadenti nei confronti dei nostri allievi. In realtà, non è affatto così, ma tutto dipende dal modo in cui ci si pone.
Il primo consiglio che vogliamo darvi è quello di far diventare la raccolta delle recensioni parte integrante del processo di vendita e prestazione del servizio. Per farlo basta chiedere le referenze a tutti quelli che “acquistano” il tuo servizio: allievi yoga che si iscrivono ai tuoi corsi e ritiri. Potresti anche creare una richiesta automatica, come fa Amazon per intenderci.
Un altro metodo è quello di fornire dei link che rimandano a un questionario e utilizzare le risposte come recensioni. Scrivere seguendo uno schema, per molti, è più facile che inventare di testa propria. La presenza di uno schema, pertanto, aumenta la possibilità di ottenere delle nuove referenze.
Un altro esempio? Se gli allievi non sono numerosi, inizia col chiedere a tutti di rilasciare una video-intervista in cui presentano il loro punto di vista sulla tua attività.
Spesso, i clienti felici sono ben contenti di condividere buone parole, specialmente se glielo chiedi di persona.
Attenzione: ricordati di chiedere sempre l’autorizzazione per la pubblicazione delle referenze. Gli allievi possono pensare che tutto quello che ti dicono e/o scrivono rimanga tra voi e non sono pronti a rendere le recensioni pubbliche. Non creare delle spiacevoli sorprese in tal senso, basta che tu sia trasparente.
Dove e come pubblicare le referenze
Ora che hai ottenuto le tue recensioni, come devi comportarti per fare in modo che queste vengano viste dal tuo pubblico di riferimento? Per rendere note le tue recensioni puoi sfruttare diversi mezzi a tua disposizione. tra i più importanti abbiamo:
- Il suo sito web: puoi decidere se dedicare una pagina intera alle recensioni o se inserire queste ultime all’interno della home page o pagine di servizio specifiche.
- Landing page: stai promuovendo un corso specifico e vuoi convincere quante più persone possibile a prendervi parte? Aggiungere le recensioni alla tua landing page, di certo, potrà darti maggiori opportunità di raggiungere il tuo scopo.
- Social media: nel conquistare un pubblico freddo, le recensioni sui social possono svolgere un ruolo di primo piano. Una buona referenza, infatti, potrebbe incuriosire un utente il quale potrebbe decidere di approfondire le sue conoscenze sul tuo sito web.
- Servizi di raccolta referenze: esistono molti tool online dedicati a questo, uno tra i più famosi è TrustPilot, ma anche la scheda Google My Business che permette agli utenti del web di avere una panoramica completa della tua attività, coniugando le recensioni alle foto e alle valutazioni con le stelle.
- Annunci pubblicitari, volantini, e tutto il materiale cartaceo che utilizzi per promuoverti
- Non dimenticare Eventi Yoga: il portale di riferimento per tutti gli appassionati di yoga. Con noi puoi promuoverti sia sul portale che nella nostra APP, disponibile sia per Android che per Apple.
per iOs: scarica qui
per Android: scarica qui
Se non possiedi delle video-referenze, per caricare le tue recensioni sui vari mezzi puoi sfruttare tanti modi differenti:
- Screenshot della recensione: perfetto per le stories o i post sui social media. Per rendere il contenuto ancor più accattivante, applica una cover personalizzata alla tua immagine.
- Copia del testo e link al profilo dell’autore: metodo semplice, da formattare a seconda del social utilizzato per la pubblicazione. Ricorda di sottolineare le parole importanti.
- Creare una grafica, applicando anche il tuo logo: questa possibilità è ottimale per il sito e/o la landing page, ma anche per i social media. Aggiungi la foto dell’autore e possibilmente anche il link al suo profilo.
Raccogliere le referenze: lo facciamo anche noi
Per farti comprendere quanto sia importante raccogliere le referenze, eccoti un esempio concreto preso proprio dal nostro sito web, eventiyoga.it.
Abbiamo attivato infatti la possibilità di scrivere le recensioni direttamente sul nostro sito: ora, quindi, tutti gli utenti registrati possono lasciare i propri commenti in merito a eventi, insegnanti, centri yoga e strutture.
Ecco qui, a titolo di esempio, una recensione lasciata a una delle insegnanti iscritte al nostro portale, Irina Mirankova:


Ora tocca a te pubblicare le tue recensioni!
Se davanti a questo mare di informazioni ti trovi spaesato e non sai da dove partire, ricorda che il nostro team di esperti è sempre pronto a fornirti sostegno. Per te abbiamo creato tante guide e un gruppo Facebook gratuito all’interno del quali potrai ricevere consigli e suggerimenti molto utili per imparare a gestire al meglio il profilo digitale della tua attività.
Entra a far parte della più grande community di marketing per lo yoga: saremo felici di guidarti in questo percorso di promozione e, per noi, sarà una grande soddisfazione poter vedere il tuo centro o corso acquisire sempre più notorietà.
Non esitare a contattarci!
Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Il Pornelleto – Villa ALARI : Agriturismo Yoga Toscana, perfetto per i ritiri di yoga - 30 Novembre 2023
- Vacanza Yoga Pasqua: offerte e destinazioni - 20 Novembre 2023
- Offerte weekend Dicembre | Migliori destinazioni Yoga e Benessere - 14 Novembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram