
Piegamenti all’indietro nello yoga: croce e delizia di chi pratica lo yoga. Tra le posizioni più amate ed al tempo stesso temute nella pratica dello Yoga, gli asana di piegamento all’indietro non sono esattamente quello che il nome intende dire. Il corpo non si piega all’indietro, bensì si apre nella parte frontale. Il nome corretto è ‘’posizioni di apertura del cuore’’ perché è proprio questo che fanno. Aprono il centro del petto allungando addominali, psoas, e quadricipiti e l’intera parte frontale del corpo trova spazio per distendersi e rilassarsi.
Il problema di queste posizioni è che spesso causano dolore alla zona lomabare e alla schiena in generale e vengono quindi spesso evitate. Ma ecco il segreto:
Indice
Queste posizioni non dovrebbero dare nessun dolore alla schiena
Qualora fosse presente dolore, significa che il corpo si è aperto oltre le sue naturali possibilità.
Se non hai mai provato lo Yoga perché guardando le foto ti sei messo paura dal livello di flessibilità e difficoltà di alcune posizioni, non ti preoccupare perché lo Yoga si adatta ad ogni corpo. Le varianti e le possibilità di movimento in ogni asana dipendono da persona a persona. Chiunque può fare Yoga e chiunque ne trova giovamento. Creare una pratica casalinga o frequentare le lezioni settimanali aiuta prima di tutto l’ascolto del corpo per capire il beneficio fisico di ogni posizione. E se queste asana di apertura sono posizioni che causano tensione e dolore, forse il corpo ha solo bisogno di più tempo e spazio per aprirsi.
I benefici di queste asana sono incredibili sia a livello fisico che emozionale. Queste asana di apertura posso intimidire perché il corpo si muove in una direzione contraria a quella a cui è abituato. Ci obbligano anche ad una vulnerabilità che non conosciamo, l’esposizione totale del cuore e del corpo. Per questo motivo il loro valore simbolico è importante per capire quanto fondamentale sia introdurre queste posizioni quotidianamente nella pratica.
Quali sono i benefici fisici dei piegamenti all’indietro:
- Schiena tonica e forte
- Maggiore flessibilità
- Spalle e collo più leggeri
- Maggiore mobilità
- Migliore qualità di respiro
Quali sono i benefici emozionali dei piegamenti all’indietro:
- Maggiore energia e vitalità
- Apertura agli altri
- Maggiore connessione agli altri
- Conforto in casi di depressione
- Apertura del lato emozionale del corpo
- Rottura di schemi mentali
Un corpo equilibrato è un corpo che lavora in ogni sua parte e verso ogni direzione. Escludere queste posizioni dalla propria pratica significa perdere l’integrità della pratica ed i suoi benefici.
Ma come effettuare i piegamenti all’indietro per sviluppare flessibilità nella schiena e dire basta ai dolori? Ecco alcuni consigli:
- Queste posizioni come tutte le altre asana NON dovrebbero comportare nessun dolore. Se si presenta una tensione che non lascia respirare eveidentemente il corpo è andato oltre i suoi limiti fisici. Tornare alla posizione di partenza e ripetere l’asana in forma più lieve con un arco minore.
- Le pelvi giocano un ruolo fondamentale. Stabilizzare il coccige verso il basso aiuta a distendere l’area lombare ed alleviare tensione
- Quando si è nella posizione, rilassare i glutei profondi
- Concentrarsi sullo sterno per allungare la parte frontale del corpo
- Se interviene una tensione scomoda nella zona cervicale, evitare di far caderela testa all’indietro
- Le spalle ruotano in alto ed indietro avvicinando le scapole tra di loro.
Dove iniziare la pratica delle posizioni all’indietro?
- Cominciando una pratica regolare di saluti al sole tutti i giorni al mattino
- Aggiungendo una delle posizioni suggerite durante il fluire del Saluto al Sole due o tre volte a settimana
- Ascoltando il corpo, senza esagerare, ma fidandosi di lui
Ecco alcune posizioni da provare:
- Salamba bhujangasana – posizione della sfinge
- Salabhasana – posizione dell locusta
- Dhanurasana – posizione dell’arco
- Salamba sarvangasana – posizione del mezzo ponte
- Marjariasana – posizione del gatto
- Virabhadrasana 1 – posizione del guerriero 1
Sarvangasana Marjariasana
Se frequenti regolarmente una classe di Yoga chiedi al tuo insegnante di aiutarti in queste posizioni. E se hai domande o hai bisogno di chiarimenti scrivici un’email. Saremo felici di aiutarti a trovare il beneficio che lo Yoga promette. Non ti scoraggiare, continua a praticare in forma sana e sicura, senza dolori e senza tensione. Con il tempo il corpo si apre e ti ringrazierà donandoti nuova energia e vitalità.
Scarica la nuova app di Eventi Yoga
Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.
Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
Altre risorse interessanti per te
Come scegliere il tipo di yoga più adatto al proprio corpo
Guida illustrata a tutti gli asana
Gli stili di yoga: guida completa
Le migliori posizioni yoga contro il mal di testa
Posizione del loto: come si fa e tutti i benefici
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Colori Chakra: i colori dei 7 chakra e perché conoscerli - 27 Dicembre 2022
- Ritiro Yoga Ponte Ognissanti nella spiritualità d’Assisi - 5 Ottobre 2022
- Come combattere lo stress: 7 consigli pratici per ritrovare subito la tua serenità - 27 Settembre 2022
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram