Posizioni yoga al mare

Come trascorrere le vacanze è una scelta molto soggettiva. C’è chi si rigenera andando in montagna, chi al mare e chi, ancora, rinasce visitando città o Paesi mai visti prima. Lo yoga, lo ripetiamo sempre, è uno stile di vita, pertanto è da portare sempre con sé.

Per coloro che amano la montagna, per esempio, si consiglia di praticare una serie di posizioni yoga per chi fa trekking. Sei più tipo da mare? Benissimo, in questo articolo ti suggeriamo alcune posizioni yoga da fare al mare.

Posizioni yoga al mare: perché?

Prima di illustrare le posizioni yoga al mare, ti spieghiamo perché praticare questa disciplina anche al mare è considerata una vera e propria ondata – è il caso di dirlo – di benessere.

Che lo yoga procuri effetti e benefici che durano nel tempo è ormai assodato: a giovarne sono corpo, mente e spirito. Se a tutto ciò si aggiunge il senso di benessere donato dal mare, ecco, che fare yoga in spiaggia diventa una delle sensazioni più belle e intense di sempre. Il contatto con la sabbia e il suono delle onde, infatti, rendono la pratica ancora più appagante.

Posizioni yoga al mare: dove e quando?

Se dovessi riuscire a praticare in una zona poco affollata o, ancora meglio, con nessuno intorno, lo yoga al mare diventa davvero un’esperienza unica. Chiaramente non sempre è possibile trovarsi in solitaria in una spiaggia paradisiaca, soprattutto se siamo “costretti” a fare le vacanze nei periodi più gettonati. Se così fosse, non preoccuparti, va benissimo qualsiasi spiaggia, tieni solo in considerazione che lo yoga è benefico se praticato in un luogo tranquillo, dove ci si può concentrare sulla pratica, senza schiamazzi o un eccessivo passaggio di persone.

Ma questa “dimensione” la si può trovare ovunque, basta scegliere bene l’angolo in cui posizionarsi e il momento in cui praticare. Sì, per poter accogliere e cogliere tutti i benefici dello yoga, è importante scegliere il momento giusto, quieto, che favorisca la concentrazione e la meditazione. A prescindere da dove ci si trovi, i momenti ideali sono la mattina presto o la sera, quando è più facile non trovare la folla.

Posizioni yoga al mare: i benefici

Prima di parlare in modo dettagliato delle posizioni yoga al mare, ci teniamo a spiegarti quali sono i principali benefici dati dalla pratica dello yoga in spiaggia.

Innanzitutto la sabbia, che permette di assumere posizioni naturali senza sforzare i muscoli come accade invece quando si pratica su superfici dure. Proprio per questa ragione, in spiaggia, per fare yoga, non è necessario avere con sé un tappetino. Se si vuole evitare il contatto diretto con la sabbia, basta un asciugamano.

La sabbia è inoltre particolarmente utile per chi ha problemi di schiena o, ancora di più, per chi ha problemi di articolazioni perché non stressa nessun muscolo e nessuna articolazione, lasciando ampia libertà di movimento.

E poi, non vogliamo menzionare il suono e il profumo del mare? Le sensazioni che sono in grado di sprigionare consentono alla mente di rilassarsi e di raggiungere uno stato ideale per la pratica dello yoga. Non solo: di portare la pratica stessa a un livello più alto, più “personale”.

Le principali posizioni yoga al mare

Ed eccoci al punto saliente dell’articolo: le posizioni yoga da fare al mare. Te ne suggeriamo alcune, le principali, poi chiaramente valuta tu se aggiungerne altre in base alla tua esperienza.

Saluto al sole (Surya Namaskara)

SURYA NAMASKARA A
Saluto al Sole

Del saluto al sole e dei suoi benefici abbiamo già parlato più volte, ma non possiamo non annoverarlo tra le posizioni yoga al mare. Praticarlo in spiaggia, all’alba, o comunque al mattino, ne potenzia gli effetti positivi. Qui ricordiamo solo che la pratica del saluto al sole (Surya Namaskara) scioglie, allunga e rende flessibili i muscoli, oltre a massaggiare gli organi interni e ad ampliare la respirazione.

Posizione dell’arco (Dhanurasana)

Dhanurasana
Dhanurasana

Tra le posizioni yoga al mare, ecco la posizione dell’arco (Dhanurasana) che insiste sulla schiena inarcandola in modo contrario all’usuale direzione, dando benefici anche alle cosce, ai pettorali, alle spalle. Per eseguirla, parti dalla posizione prona con il corpo disteso sulla pancia e le gambe unite e parallele; piega le ginocchia portando i talloni sulle natiche e prendi le caviglie con le mani. Inspirando, contrai i muscoli delle cosce facendo trazione con le braccia e sollevando il petto e le cosce da terra. La testa e il collo rimangono eretti come a voler guardare in avanti.

Posizione del cobra (Bhujangasana)

Bhujangasana
Bhujangasana

Un’altra posizione yoga al mare è quella del cobra (Bhujangasana) che ha lo scopo di allungare la schiena, traendola in senso contrario dell’usuale incurvatura. Crea benefici alla colonna vertebrale, distendendola, e genera calore nella zona lombare; in questo modo contribuisce ad alleviare i dolori (come lombalgia, sciatalgia, ernia al disco, cervicalgia) e a migliorare i disturbi della colonna vertebrale (come l’ipercifosi). Ti aiuta a migliorare la circolazione generale e, in maniera specifica, a livello degli organi addominali.

Come si esegue? Partendo dalla posizione prona, con il corpo disteso sulla pancia e le gambe unite e parallele con le cosce al suolo e piedi distesi e allungati sul dorso, piega le braccia portando i palmi delle mani a terra all’altezza delle spalle. Inspirando, solleva il busto con le braccia, distendendole, mantenendo cosce e pube a contatto con il suolo.

Posizione del guerriero 2 (Virabhadrasana II)

Virabhadrasana 2
Virabhadrasana 2

La posizione del guerriero 2 (Virabhadrasana II) è ideale da praticare al pomeriggio, quando il corpo avverte che la giornata è quasi a metà e avverte un calo di energia. Ecco come si fa: inizia dagli affondi bassi, tenendo un piede in avanti e l’altro dietro. Poggia i talloni a terra e fai ruotare le braccia, piegando un ginocchio ed estendendo le braccia. Tieni lo sguardo in avanti. Mantieni la posizione facendo tre respiri e poi ritorna alla posizione iniziale.

Posizione del cane con la testa in giù (Adho Mukha Svanasana)

Adho Mukha Svanasana
Adho Mukha Svanasana

Quella del cane con la testa in giù (Adho Mukha Svanasana) serve a distendere la schiena, le gambe e le braccia. È infatti una posizione di allungamento completo. Come farla? È semplice: mettiti a “quattro zampe”, poggiando sulle mani e sulle ginocchia. Fai leva sulle dita dei piedi, alza i fianchi, porta le orecchie tra le braccia e guarda verso il basso. Poi riporta i talloni verso terra e fai forza sui polpacci. Tieni questa posizione, effettuando tre respiri.

Posizione del cadavere (Savasana)

coperte e scialle yoga per Savasana
Savasana

Ed eccoci alla posizione del cadavere (Savasana), l’unica da fare con gli occhi chiusi. Semplicissima: sei in posizione supina, le braccia distese e i palmi delle mani rivolti verso l’alto. Devi solo ascoltare il tuo respiro.

A questa posizione ti consigliamo di aggiungere la meditazione che, in spiaggia, diventa ancora più di valore proprio perché permette un rapporto diretto con sé e con la natura, portando la consapevolezza a un livello diverso.

Posizioni yoga al mare: non solo sulla spiaggia, anche in acqua

Ti ricordiamo che, oltre che sulla sabbia, puoi praticare anche yoga in acqua. Si chiama Woga – dalla fusione dei termini water e yoga – ed è una disciplina, sempre più diffusa e apprezzata, che coniuga i benefici dell’acqua con quelli di una buona pratica yoga. Nato negli anni ’80 in California, lo yoga in acqua rilassa, tonifica e consente di raggiungere uno stato di meditazione profonda con facilità. Grazie alla spinta idrostatica che contrasta la forza di gravità, infatti, in acqua il peso sulle articolazioni è minore e ciò consente di eseguire gli asana con molta più facilità ed efficacia.

Yoga al mare, prenota la tua prossima vacanza

Ti abbiamo convinto, se non lo hai ancora provato, sperimenterai posizioni yoga al mare? Sì? Come ripetiamo spesso, il modo migliore per provare una nuova pratica è quello di affidarsi a un insegnante esperto. Ecco allora che il nostro portale EventiYoga può rivelarsi molto utile. Due consigli per te:

  • Cerca l’insegnante che fa al caso tuo nella nostra sezione Insegnanti
  • Consulta il nostro calendario eventi dove, suddivise per mese, puoi trovare un’ampia offerta di vacanze yoga al mare.

E ora per tutti gli utenti registrati al nostro sito c’è anche la possibilità di lasciare direttamente la propria recensione, all’insegnante, all’evento, al cento yoga o alla struttura. Uno strumento in più per condividere esperienze!

Altre risorse interessanti per te

YOGA al MARE: le migliori destinazioni in Italia

Guida per la scelta del ritiro yoga in base al livello di pratica

La valigia perfetta per il tuo retreat yoga

Lo yoga come pratica di lunga vita

Le posizioni yoga più facili ed efficaci

Cosa possiamo fare per te

Eventi Yoga è il portale per gli amanti dello yoga che può rivelarsi molto utile, sia che tu sia un praticante, sia che tu sia un insegnante.

Scarica App EventiYoga
Scarica la Nuova App di Eventi Yoga

App Eventi Yoga per iOS

App Eventi Yoga per Android

Calendario Eventi Yoga online

Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.

Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla Newsletter – per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.

Daniela Stasi

Scrivo per mestiere. Sono giornalista professionista ed esperta in metodologie biografiche e autobiografiche. Mi occupo di comunicazione aziendale (ufficio stampa, brand journalism, corporate storytelling, biografie e storie d'impresa) e di facebook content marketing. Con grande gioia conduco laboratori di scrittura autobiografica. Il mio incubo? Rimanere senza parole...