In un mondo in cui il digitale ha trasformato il modo di comunicare con gli altri, gli insegnanti di yoga si trovano di fronte alla necessità di promuoversi in modi sempre più innovativi.

La presentazione promozionale non è più una scelta, ma un tassello fondamentale per instaurare una connessione con i propri studenti. Ma cosa si intende esattamente per “presentazione promozionale” nell’ambito dello yoga? 

Solo a sentire il termine, molti insegnanti stropicciano il naso. Ed è comprensibile. Chi sceglie lo yoga come stile di vita è spesso lontano dal mondo della comunicazione e del marketing. Tuttavia, questa azione è fondamentale per farsi conoscere e in questo articolo capiremo il perché.


Cosa si intende per presentazione promozionale

Attraverso la promozione, l’insegnante di yoga mostra ai suoi futuri allievi le competenze possedute, le esperienze, la filosofia e la proposta di valore che lo distingue dalle offerte yoga degli altri insegnanti.

Non si tratta solo di un elenco di certificazioni o corsi frequentati, ma di una vera e propria narrazione di sé stessi e del proprio lavoro che aiuta i futuri allievi a comprendere ciò che fai per loro, il modo in cui lo fai e il percorso attraverso cui puoi aiutarli a raggiungere un dato obiettivo.

Pensa, ad esempio, di rivolgerti a studenti che soffrono di dolori muscolari. Spiegando in che modo il tuo metodo è in grado di far passare questi dolori e mostrando i benefici che il tuo percorso yoga può offrire nel breve e lungo periodo, potrai far breccia nel cuore delle persone molto più facilmente e guadagnare la loro fiducia prima del previsto.

In un momento storico come questo, in cui la scelta di corsi e insegnanti di yoga è vastissima, la presentazione promozionale aiuta a distinguersi dalla massa e fare colpo sul pubblico che si desidera intercettare. 

Grazie agli strumenti promozionali, l’insegnante ha modo di definire la sua identità e può creare un legame con gli studenti fondato sulla fiducia e il rispetto reciproco.


Strumenti di promozione personale per un’insegnante di yoga

Grazie allo sviluppo delle tecnologie, oggi giorno gli insegnanti di yoga hanno a disposizione una vasta gamma di strumenti digitali per promuovere sé stessi e i propri corsi. 

Ogni mezzo ha caratteristiche specifiche e risponde a esigenze diverse, così che conoscere le peculiarità di ognuno di essi è divenuto un requisito fondamentale per chiunque voglia essere trovato. 

Vediamo quindi gli strumenti di cui un insegnante yoga non può assolutamente fare a meno per farsi conoscere dal popolo del web.


1. Sito Web

Un sito internet è per il web ciò che nel mondo fisico è un negozio. Esso raccoglie tutte le informazioni che servono agli utenti per capire chi sei, a chi ti rivolgi e che cosa offri e ti permette di veicolare questi messaggi come desideri, mantenendo il pieno controllo sulla tua immagine. 

Un buon sito web ti permette di raccontarti, di fare in modo che la tua indentità risulti  autorevole e, soprattutto, ti dà modo di mettere nero su bianco la tua unique selling proposition, ovvero la proposta unica di valore che ti distingue dai tuoi concorrenti e ti consente di posizionarti per i valori che ti contraddistinguono.

Richiedi la guida gratuita su come scegliere il giusto webmaster a info@eventiyoga.it



2. Social Media

Le piattaforme social (come Instagram, Facebook o LinkedIn) offrono un modo facile per connettersi a un’audience molto vasta, permettendoti di comunicare a persone a te molto distanti e di far conoscere corsi, eventi, novità del settore e consigli a utenti che, altrimenti, non avresti avuto modo di raggiungere. 

Per impostare al meglio la tua strategia comunicativa su queste piattaforme, parti dalle seguenti domande:

  1. PER CHI?
  2. PERCHÈ?
  3. PER COSA?
https://www.facebook.com/elena.petrunina

PER CHI VUOI SCRIVERE?

Immagina di parlare con una persona in carne e ossa e indirizza il tuo messaggio ad essa. Questo semplice approccio ti aiuta a focalizzare la tua attenzione e la tua comunicazione e ti facilità enormemente la creazione di contenuti.

PERCHÉ DEVONO LEGGERTI?

Il tuo tempo è prezioso. Lo stesso vale anche per i tuoi potenziali allievi. 

Nel mare di informazioni in cui navighiamo oggi, l’attenzione viene posta su quello che, secondo noi, vale la pena leggere o seguire. Avere chiaro il motivo per cui i tuoi allievi dovrebbero leggere i post ti aiuta a fare chiarezza su che tipi di contenuti preparare.

I punti su cui fare leva, nel mondo dello yoga, sono i seguenti:

  • essere felici
  • risolvere un problema.

Se crei i tuoi contenuti social con questo in mente, non avrai più né dubbi, né carenza di idee, né stress.

PER CHE COSA LO FAI?

Che cosa vuoi raggiungere con la tua comunicazione? Che risultato desideri ottenere?

Che cosa vorresti che il lettore del tuo post faccia?

Devi averlo chiaro in mente ancora prima di metterti a scrivere qualsiasi post.

Chiarito questo, ricorda che ogni social è costruito per rispondere alle esigenze di un certo tipo di pubblico e sta a te scegliere la piattaforma che meglio si addice al tuo target di riferimento. L’obiettivo primario è sfruttare i social per creare una community attiva e partecipativa, capace di apprezzare il tuo brand e disposta a condividere i tuoi valori con amici e/o conoscenti.

Oltre ai contenuti gratuiti, i social media offrono anche l’opportunità di fare pubblicità mirata. Quest’ultima opzione è utile nel caso in cui il tuo brand sia nuovo o ancora troppo piccolo e hai la necessità di avvicinare a te quante più persone possibili per far crescere velocemente l’attività e la tua reputazione. 

A tal proposito, leggi la mia guida su come creare una strategia social media per un centro yoga.

3. Video

Non dimentichiamolo mai: nel mondo della formazione, piattaforme come YouTube o Vimeo sono strumenti potentissimi. Essi possono essere sfruttati per offrire lezioni gratuite, video tutorial o meditazioni guidate e danno la possibilità di attirare allievi da tutto il mondo.

Per utilizzare queste piattaforme in modo strategico, studiate attentamente la domanda e offrite contenuti che risolvono reali problemi o che rispondono a domande comuni.


4. Newsletter e Email Marketing

Tra gli strumenti di promozione, l’email rimane uno dei canali di comunicazione più efficaci. Che sia sotto forma di newsletter settimanale o una sequenza di e-mail marketing, questo strumento vi dà la possibilità di avere una comunicazione diretta e personale con i vostri studenti e di informarli sulle novità, gli eventi speciali e le offerte.

Attenzione: questo mezzo è tanto potente quanto pericoloso. Per evitare di che il vostro pubblico vi volti le spalle, cercate di non inviare email troppo frequentemente e assicuratevi di fornire contenuti di alto valore.



Come impostare una promozione personale se insegni yoga

Una presentazione promozionale ben fatta è utile per fare il punto con te stesso e per far capire ai tuoi potenziali allievi yoga cosa proponi e come lo fai.

Per scriverla con criterio, e fare una lista dei benefici che sei in grado di proporre, devi essere sincero e rispondere a una serie di domande. Offri esperienza? Competenza? Una tecnica particolare? Elenca i buoni motivi per cui un praticante dovrebbe seguirti. In che modo può imparare qualcosa di nuovo? Perché può stare meglio?

Metti in evidenza i risultati che i praticanti possono raggiungere grazie a te e proponi il tuo metodo come un elemento su cui porre l’attenzione

Ricordati che una presentazione promozionale serve anche a questo, a centrarti e concentrarti sulle tue reali potenzialità e fare in modo che gli studenti siano in grado di coglierle al meglio.


Cosa scrivere nella presentazione

Ti abbiamo convinto a scrivere una tua presentazione promozionale, ma ti stai domandando quali sono i punti essenziali dai quali non puoi prescindere? 

Ciò che deve emergere, in primis, sono i vantaggi e i benefici che i tuoi allievi possono ottenere affidandosi a te. Devi mettere in evidenza fin da subito le peculiarità della tua proposta e il tipo di persone  per le quali è stata pensata. In questo modo, sarai certa di attirare verso di te il tipo di allievo ideale mentre i praticanti, dal canto loro, saranno maggiormente consapevoli del percorso che spetta loro.

Una volta messo il punto su questi aspetti, la presentazione deve proseguire mettendo in mostra  la tua formazione, le tue esperienze, la zona dove lavori, i premi, le certificazioni e le referenze degli allievi.

Oltre a questi dati fondamentali, puoi arricchire la presentazione con informazioni supplementari, utili per far comprendere agli studenti il tipo di persona che sei e la tua filosofia di vita. Nello yoga, questi aspetti sono molto rilevanti e, se ad esempio, segui un particolare regime alimentare o hai qualunque altro tipo di abitudine che aiuta a migliorare la salute fisica e mentale, condividere queste informazioni con i tuoi allievi può farti aiutarti a familiarizzare con loro e ottenere più facilmente la loro fiducia.


Quali benefici si possono avere da una presentazione promozionale? 

Se disponi di una presentazione promozionale redatta con criterio, sarai pronto in ogni momento a raccontare di te e della tua attività. Puoi cogliere l’occasione al volo con chiunque – un allievo o praticante, oppure un collaboratore o un potenziale partner – entri in contatto con te e richieda un tuo profilo. 

Grazie alla presentazione, puoi battere il tempo e permettere al tuo futuro allievo di conoscerti al meglio. Ti sembra un concetto astratto? Pensa a quante volte ti è stata chiesta una presentazione e hai dovuto prendere tempo e concludere il discorso dicendo “te la manderò al più presto”. Con una presentazione promozionale a tua disposizione, sostituirai questa frase con “eccola!”.

Magari non ti viene in mente, ma una presentazione promozionale ben fatta può rivelarsi molto utile anche per poter creare, in un secondo momento, una pubblicità: hai tutti i punti chiave sotto mano, ti basterà sintetizzare con un linguaggio più incisivo pubblicitario e via, tutto sarà più semplice e immediato.


Come utilizzare la presentazione promozionale?

Come insegnante di yoga, può sfruttare la tua presentazione promozionale in diversi modi:

  1. Sezione “Chi Sono” del Sito Web: quando si deve valutare il profilo di una persona, una delle prime pagine del sito che si va a vedere è quella di presentazione. Qui, l’insegnante può utilizzare la presentazione per offrire ai visitatori una visione completa della propria storia, della formazione e del metodo di insegnamento. Queste informazioni possono svolgere un ruolo cruciale nel costruire fiducia e connessione con i propri studenti.
  2. Profilo Insegnante su Eventi Yoga: con un profilo su Eventi Yoga, l’insegnante non solo è in grado di aumentare la sua visibilità, ma può anche sfruttare una serie di strumenti promozionali, come la pubblicazione di eventi e la connessione con altri professionisti, per farsi conoscere da un’ampia platea di persone e far capire loro fornire l’unicità della propria proposta.
  3. Invio tramite E-mail: la presentazione può essere inviata via e-mail a coloro che parteciperanno a un ritiro o ai futuri allievi dei corsi. Questo permette agli studenti di familiarizzare con l’insegnante e rafforza la fiducia in esso.
  4. Ricerca di Partnership o Lavoro: quando un insegnante di yoga in alla ricerca di collaborazioni o partnership con altri insegnanti, studi,o centri yoga, una presentazione ben curata può fare la differenza, mostrando la professionalità e la serietà del proprio lavoro.
  5. Profilo Social Media: una breve presentazione promozionale può essere inserita nella biografia dei propri profili social, offrendo ai visitatori una rapida panoramica della propria esperienza e della propria proposta.

Utilizzando la presentazione promozionale attraverso questi canali,  l’insegnante di yoga può assicurarsi di presentare sé stesso in modo professionale, indipendentemente dal contesto o dalla piattaforma e veicolando un’immagine di sé sempre coerente. 


Cosa fare ora?

Ora che conosci tutto quello che c’è da sapere in merito a una presentazione promozionale, è giunto il momento di crearne una!

Ti ricordiamo che puoi avvalerti dell’aiuto del nostro team di professionisti qualificati per capire come scriverla in modo corretto. Entrando a fare parte  del nostro gruppo Facebook, avrai accesso a tante risorse utili e guide dettagliate su come fare marketing per yoga.

Che dici, ci vediamo li?

Yoga Marketing - Gruppo FB

Altre risorse utili

Come usare Facebook per promuovere un’attività yoga

Yoga Marketing: risorse gratuite utili per far crescere la tua attività yoga


The following two tabs change content below.
Ci occupiamo dei contenuti di EventiYoga e delle traduzioni dei contenuti da siti partner. Contattaci per avere maggiori informazioni su come promuoverti su e tramite Eventi Yoga. Puoi scriverci a info@eventiyoga.it.