
Sei un insegnante di yoga o un titolare di un centro yoga che vuole migliorare il suo modo di promuovere gli eventi ma non sai come procedere? O meglio, ti sei informato, hai letto articoli in Rete ma fatichi a organizzare le informazioni raccolte e, soprattutto, a calarle nella tua specifica realtà?
Sei nel posto giusto: in questo articolo ti illustreremo l’importanza dei contenuti per promuovere il proprio evento. Eh sì, proprio i contenuti, un elemento fondamentale per una comunicazione efficace, ma spesso poco considerati.
Quello che ti chiediamo è, una volta letto l’articolo, di sperimentare il più possibile, di provare e riprovare. Non scoraggiarti: anche nella comunicazione, così come nello yoga – e tu lo sai bene –, con la pratica e la costanza i risultati arrivano. Allora, buona lettura!
Indice
A ciascun target i suoi contenuti
La buona riuscita di un evento, oltre dalla qualità dell’evento stesso e dal modo di proporlo, dipende molto anche dal modo di comunicarlo e promuoverlo. E per presentarsi nel migliore dei modi è fondamentale riconoscere l’importanza dei contenuti per promuovere il proprio evento: un’operazione che può sembrare scontata, ma non lo è affatto.
Rifletti un attimo, quante persone conosci che pensano che “fare promozione” significhi semplicemente stampare un volantino o ricordare sui propri social la programmazione dell’evento? Credici, sono ancora in molti a pensarla così e quindi ad agire di conseguenza. Ma i tempi sono cambiati e, che ti piaccia o no, i contenuti, in questa era in cui riceviamo mille input al secondo, sono – e aggiungiamo “per fortuna” – sempre più importanti.
Ti abbiamo già spiegato come scrivere un profilo online efficace per promuoverti e come scrivere il testo efficace per un evento, qui ricordiamo soltanto, non ci stancheremo mai di farlo, quanto sia importante fare l’analisi del target dei praticanti e perché farlo: analizzare il proprio target è vitale per capire il proprio “pubblico” e, di conseguenza, per comprendere come impostare i contenuti che possano colpire la sua attenzione in modo diretto e immediato.
Ciò significa, nel dettaglio, scegliere i contenuti stessi – per esempio, a donne incinta comunicherai contenuti diversi rispetto a quelli scelti per insegnanti in formazione – e il registro della comunicazione. Quest’ultimo sarà differente a seconda del pubblico a cui ti rivolgi: seguendo lo stesso esempio, il modo di comunicare a donne incinta è diverso da quello per insegnanti che seguono un tuo corso per l’aggiornamento professionale.
A cosa servono i contenuti per promuovere un evento di yoga
Arriviamo al focus di questo articolo: l’importanza dei contenuti per promuovere il proprio evento. Chiediamoci a cosa serve un testo promozionale di un evento di yoga? Innanzitutto è utile affinché il messaggio da comunicare si distingua dalla miriade di informazioni ricevute. E poi serve per catturare l’attenzione di chi ti legge, ossia dei tuoi possibili praticanti.
Insomma, un testo promozionale ben fatto serve a farti conoscere; un testo scritto bene arriva al giusto destinatario e lo invoglia a seguirti e a partecipare ai tuoi eventi.
Contenuti chiari ma accattivanti
Come abbiamo scritto nell’articolo sull’algoritmo di una promo efficace per il tuo evento di yoga, redigere il testo descrittivo è proprio il punto cruciale dell’operazione di promozione dell’evento stesso: deve essere chiaro ed esaustivo, deve includere tutte le informazioni necessarie.
Il linguaggio deve essere immediato ma accattivante, deve incuriosire chi legge. Deve far venire voglia di chiedere le informazioni e di iscriversi. Lo abbiamo già detto, ma lo sottolineiamo nuovamente: bisogna redigere un testo in grado di “vendere”.
La formula per un testo promozionale vincente è sempre la stessa:
- avere ben presente l’obiettivo da raggiungere (invogliare e convincere i praticanti a partecipare);
- rendere l’obiettivo raggiungibile.
Due punti che, nella redazione di un testo promozionale, si traducono illustrando accuratamente l’evento (di cosa si tratta, lo stile yoga proposto, il profilo dell’insegnante, etc) e fornendo le informazioni dettagliate sul suo svolgimento (dove, quando, etc).
Ricordati di non prescindere dal far capire ai praticanti cosa “ottengono” dall’evento, quali sono i benefici che ne traggono partecipandovi. Questo aspetto è molto importante, è il valore aggiunto da comunicare tra le righe.
Come pubblicare un evento su EventiYoga
Oltre a ribadire l’importanza dei contenuti per promuovere il proprio evento, ti ricordiamo che noi di EventiYoga siamo un team di professionisti specializzati in marketing e comunicazione in grado di aiutare gli insegnanti e i centri yoga a dare visibilità ai proprio eventi. Come? La “mossa” più semplice – è quella di inserire il tuo evento sul nostro portale.
Non sai come fare? Nella guida Come pubblicare un evento su EventiYoga ti spieghiamo come procedere, passo dopo passo. Vedrai è davvero facile e immediato. E se non sei sicuro di quanto pubblicato, puoi modificare i contenuti in ogni momento.
Perché pubblicare su EventiYoga?
Ecco i vantaggi per te:
- visibilità immediata nella Nuova APP Eventi Yoga
- più richieste e più iscrizioni; raggiungi il pubblico perfetto per il tuo evento, tra i 60 mila utenti del sito
- maggiore affidabilità degli eventi yoga pubblicati (in quanto sottoposti ad una selezione e moderazione)
- meno concorrenza e più visibilità
- meno perdite di tempo tra social media e pubblicità
- meno stress per trovare nuovi allievi
- più tempo per dedicarti allo yoga e non alle vendite e al marketing

Chi siamo e come lo facciamo
EventiYoga: la community per gli appassionati di yoga e benessere! L’idea nasce da un gruppo di persone con alle spalle esperienze diverse ma con una missione comune: diffondere la cultura degli eventi yoga come momento di incontro con altre persone e come esperienza di vita, al di là della propria pratica abituale.
Una cultura che guidi in un percorso di miglioramento non solo tecnico ma, soprattutto, personale. Non solo yoga ma anche benessere per il corpo e la mente, alla ricerca di un equilibrio nonostante la cronica mancanza di tempo.
Grazie a strumenti che ben conosciamo, quali il web e i social media, vogliamo permettere ai praticanti di trovare, in un unico luogo, tutto ciò di cui hanno bisogno. E dare la possibilità agli insegnanti e ai centri yoga di promuoversi in maniera veloce ed efficace e di entrare in contatto con una community di appassionati, interessati allo yoga come stile di vita.
Insomma, abbiamo l’ambizione di essere il punto di incontro tra gli utenti alla ricerca di eventi e i promotori di eventi alla ricerca di un pubblico.
Ecco i numeri del nostro sito web
- 60.000+ utenti attivi ogni mese
- Più di 10.000 iscritti alla nostra newsletter
- 8.651 eventi e corsi pubblicati (200 nuovi ogni mese)
- 700 corsi di yoga
- 2.200 professionisti iscritti al portale
Ed ecco la nostra community su Facebook
- Oltre 19.000 followers
- Più di 10.200 iscritti al Gruppo
- Condivisione quotidiana di corsi, eventi e notizie
Recensioni: leggere quella dei praticanti, lasciare la propria
Su EventiYoga è possibile lasciare i feedback su insegnanti, corsi, centri ed eventi. In questo modo si “aiuta” la community a conoscere ancora più da vicino sia gli insegnanti sia gli eventi.

Mentre nella sezione Dicono di noi puoi leggere cosa pensano di EventiYoga alcuni dei professionisti che hanno usufruito dei nostri servizi. Puoi mandarci anche tu la tua testimonianza, scrivici all’indirizzo info@eventiyoga.it.

Contattaci, siamo qui per aiutarti!
Ti è tutto chiaro? Hai compreso l’importanza dei contenuti per promuovere il proprio evento ma hai bisogno di un esperto che ti affianchi nell’operazione promozionale? Cosa aspetti? Contattaci, saremo lieti di di ascoltarti e di offrirti la soluzione migliore.
Tre risorse interessanti per te
Check-list dell’organizzatore di un evento di yoga
Come scegliere il periodo per organizzare un evento di yoga
Promuovere i tuoi eventi di yoga online con EventiYoga
Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese, per regione, per tipologia, ecc.
EVENTI YOGA PER MESE
EVENTI YOGA PER FESTIVITA’
EVENTI YOGA NEL WEEKEND
- Yoga nel fine settimana Gennaio
- Weekend Yoga a Febbraio
- Weekend Yoga a Marzo
- Weekend Yoga ad Aprile
- Weekend Yoga a Maggio
- Weekend Yoga a Giugno
- Weekend Yoga a Luglio
- Weekend Yoga ad Agosto
- Weekend Yoga a Settembre
- Yoga nel fine settimana ad Ottobre
- Yoga nel fine settimana a Novembre
- Yoga nel fine settimana a Dicembre
EVENTI YOGA PER TIPOLOGIA
- Yoga al mare
- Yoga in montagna
- Yoga sulla neve
- Yoga e Trekking
- Yoga in barca a Vela: migliori destinazioni
- Yoga & Ayurveda: benefici e destinazioni
- Ritiro Spirituale Yoga: destinazioni e consigli
- Vacanze Meditazione e Yoga
- Vacanze Sportive
- Vacanze in Natura
- Vacanze Olistiche
- Yoga e Detox: destinazioni
- Viaggi Yoga: idee, mete, benefici
EVENTI YOGA PER REGIONE
- Yoga in Abruzzo
- Yoga in Alto Adige
- Yoga in Campania
- Yoga in Lazio
- Yoga in Liguria
- Yoga in Lombardia
- Yoga in Puglia
- Yoga in Sardegna
- Yoga in Sicilia
- Yoga in Toscana
- Yoga in Trentino
- Yoga in Umbria
- Yoga in Veneto
EVENTI YOGA DOVE
- Yoga vicino a me
- Yoga tutti i giorni
- Scuola Yoga Online
- Corsi Yoga Online
- Corsi Yoga Online: catalogo corsi su EventiYoga
Iscriviti alla nostra Newsletter

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- TOP 10 libri yoga da regalare a Natale - 28 Novembre 2023
- Yoga in due: posizioni e benefici dello yoga in coppia - 21 Novembre 2023
- Come curare lo stress in modo naturale: 13 soluzioni efficaci - 16 Novembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram