
Ogni donna vive il ciclo mestruale in modo soggettivo. C’è chi ha la fortuna di non soffrirne minimamente e chi, invece, soffre sia a livello fisico che a livello psicologico. Se appartieni al secondo gruppo, questo articolo potrebbe rivelarsi particolarmente utile. Parliamo, infatti, di rimedi naturali dolori mestruali: una guida con i segreti per affrontare il ciclo con maggiore serenità e con suggerimenti concreti su come calmare i dolori mestruali.
Indice
Cosa si intende per dolori mestruali forti
Iniziamo col dire che i dolori connessi al ciclo mestruale, in gergo medico, sono chiamati dismenorrea. E prima di vedere da vicino i rimedi dolori mestruali cerchiamo di capire quali sono i sintomi principali. In alcuni casi la dismenorrea presenta sintomi controllabili, in altri, invece, diventa un problema che va a inficiare la normale quotidianità. Spesso, tra l’altro, i sintomi possono manifestarsi anche nelle fasi pre e post mestruale.
A soffrirne maggiormente sono in genere le donne con mestruazioni abbondanti, coloro che presentano un flusso non regolare e chi ha avuto il primo ciclo molto presto, prima degli 11 anni di età.
Per dolori mestruali forti, in particolare, s’intende un forte mal di pancia, con crampi alla parte bassa dell’addome, e spesso anche con il mal di schiena.
Sintomi e cause dei dolori da ciclo
Tra i sintomi più comuni, inoltre, nervosismo accentuato, nausea, diarrea, stanchezza, sudorazione, tensione al seno e capogiri. Numerose le donne che avvertono anche mal di testa. Di solito i dolori iniziano uno o due giorni prima dell’inizio delle mestruazioni – e sono propri della sindrome premestruale – raggiungono l’apice dopo 24 ore e scompaiono dopo due-tre giorni.
Per capire come far passare i dolori mestruali è importante conoscerne anche le cause, oltre che i sintomi. Vediamole: nella cosiddetta dismenorrea primaria non ci sono cause specifiche, mentre si parla di dismenorrea secondaria quando è legata a determinate patologie dell’apparato riproduttivo, come per esempio l’endometriosi. In tal caso, i dolori mestruali non sono associati ad altri sintomi, possono anche iniziare prima e durare più a lungo.
Nello specifico, i dolori sono dovuti alle contrazioni dell’utero date dalle prostaglandine, molecole prodotte dall’organismo che rivestono un ruolo biologico importante come mediatori dei processi derivanti dalle infiammazioni.
Esistono metodi naturali contro i dolori mestruali?
Tra le donne è risaputo che spesso per controllare i sintomi della dismenorrea si ricorre all’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei, i cosiddetti fans. Una pratica comune, spesso tra l’altro abusata. Perché diciamo così? Perché in alcuni casi esistono rimedi naturali ciclo doloroso, rimedi che non riguardano quindi l’assunzione di farmaci tradizionali, bensì il ricorso a pratiche provenienti dalla natura o date da abitudini sane.
Ricordiamo tra l’altro che se il dolore è particolarmente consistente e frequente è raccomandabile eseguire una visita ginecologica per escludere il sospetto di dismenorrea secondaria e quindi la presenza di cause organiche.
Come combattere i dolori mestruali con rimedi naturali
Come detto sopra, il ricorso ai farmaci, in genere, è sempre la prima opzione. O ai fans o al paracetamolo o anche la pillola anticoncezionale, molto prescritta dai ginecologi, perché, andando a bloccare l’ovulazione, limita le contrazioni dell’utero con la conseguenza diretta di calmare i dolori mestruali. Ma se ti stai chiedendo come alleviare i dolori mestruali senza medicinali, ecco qui di seguito le nostre risposte. Ebbene sì, dolori mestruali rimedi naturali? Eccone ben otto.
Il calore
Non possiamo che iniziare il nostro elenco di soluzioni con: dolori mestruali rimedi della nonna, e il primo è sicuramente il caro vecchio calore. Tra i dolori mestruali rimedi casalinghi quello della borsa dell’acqua calda da posizionare sul basso ventre è tra i più tradizionali. La sua efficacia è dovuta al fatto che il calore consente a rilassare i muscoli e a contrastare l’intensità dei crampi.
Le tisane
Crampi mestruali rimedi? Le tisane sono un toccasana. Non sai quali bere? Tra le erbe a cui affidarsi in caso di dolori mestruali ricordiamo: verbena, camomilla, melissa e liquirizia.
Le tisane e gli infusi sono tra i rimedi naturali dolori ciclo più conosciuti perché contribuiscono a rilassare e distendere il corpo.
In un precedente articolo avevamo indicato le tisane migliori da tenere in casa indicando quali scegliere a seconda della situazione che si presenta. Qui altri due consigli per te:
- infuso alla camomilla di Clipper: bevanda naturale da sorseggiare calda, ottimale per i tuoi momenti alla sera, con 100% camomilla biologica certificata; dolce, delicata e rilassante.
- tisana allo zenzero di Sonnentor: bevanda naturale da gustare a caldo, dalle ricche note speziate e leggermente piccanti.
Integratori naturali
Tra i rimedi naturali per mestruazioni dolorose non possono mancare inoltre gli integratori naturali. A tal proposito te ne segnaliamo due:
- Cefalstop: integratore alimentare a base di estratti vegetali utili per contrastare gli stati di tensione localizzati, disturbi del ciclo mestruale e per sostenere le normali funzioni articolari. Con zenzero, partenio, escolzia, ginkgo biloba e caffeina.
- Ciclo Mestruale di Algem Natura: integratore utile ad alleviare i fastidiosi sintomi mestruali e premestruali; oltre che per regolarizzare il ciclo, è un aiuto anche per dolori, sbalzi d’umore e tutti i sintomi legati a questa problematica.
Alimentazione equilibrata
Per alleviare dolori mestruali altra buona regola è seguire un’alimentazione priva di alimenti grassi e difficilmente digeribili. Ecco qualche consiglio:
- cereali, legumi, patate;
- alimenti ricchi di ferro da associare a quelli ricchi di vitamina C (utile all’assorbimento del ferro stesso);
- cibi che contengono omega-3;
- cibi ricchi di magnesio.
Il magnesio, nello specifico, è considerato un antidolorifico naturale per dolori mestruali. Si tratta di un macroelemento responsabile di molti processi metabolici essenziali, utile a ridurre gli spasmi muscolari, regolarizzare l’umore, contrastare il senso di stanchezza e ristabilire il ritmo sonno-veglia. La mancanza di magnesio nell’organismo può portare a nausea e vomito, diarrea, ipertensione, spasmi muscolari, insufficienza cardiaca, confusione, tremiti, debolezza, cambiamenti di personalità, apprensione e perdita della coordinazione.
Da sapere che il magnesio è presente in quasi tutti gli alimenti, in particolare nei vegetali a foglia verde, nei legumi, nella frutta secca, nelle banane, nei semi e nei cereali integrali. In commercio, inoltre, numerosi integratori alimentari a base di magnesio.
Elettrostimolazione
Dolori mestruali forti rimedi naturali? Eccone un altro. Per elettrostimolazione si intendono scariche a bassa frequenza dell’elettroterapia capaci di attivare la naturale risposta di controllo del dolore, rilasciando endorfine beta che alleviano la sofferenza percepita. Si avverte così una sensazione di sollievo.
Massaggi circolari
Dismenorrea rimedi naturali: ne fanno parte anche i massaggi circolari, una tecnica a portata di tutti. Dimostrato, infatti, che l’automassaggio è in grado di ridurre stress e ansia, che possono acuire il dolore addominale durante le mestruazioni. come si fanno i massaggi circolari? Basta esercitare una leggera pressione con le mani effettuando movimenti circolari sulla zona interessata dal dolore.
Sport
Potrà sembrarti strano ma praticare attività fisica è uno tra i più potenti rimedi naturali contro i dolori mestruali. Ne abbiamo parlato anche nell’articolo sport contro l’ansia: sono numerosi gli studi che dimostrano come possa bastare anche solo una camminata di 15-20 minuti al giorno per raggiungere un buon livello di salute psicofisica. A tal proposito, l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, raccomanda di fare 10.000 passi al giorno, circa 7 km per raggiungere una condizione ottimale di salute.
Yoga
Infine, tra i rimedi naturali per il mal di pancia da ciclo non possiamo non menzionare lo yoga, ottimo rimedio per rilassarsi e quindi per contrastare la dismenorrea. Tra gli innumerevoli benefici dello yoga anche quello di distendere i muscoli, di regalare uno stato di profondo rilassamento, di alleviare il gonfiore addominale e aiutare a ritrovare a mantenere l’equilibrio ormonale ed emotivo.
Nell’articolo Come ridurre i dolori mestruali con lo yoga abbiamo illustrato quali sono gli asana più indicati da praticare durante il ciclo mestruale. Qui ricordiamo la sequenza yoga per ridurre i dolori mestruali:
>> SCARICA SEQUENZA YOGA PER RIDURRE I DOLORI MESTRUALI
E se vuoi iniziare yoga e non sai come fare, ecco una proposta per te: corso Yoga per principianti, pensato per avvicinarti allo yoga e rendere il tuo corpo forte, sano e flessibile.
Questo corso per imparare lo yoga è pensato proprio per te. È creato per introdurti al mondo dello yoga partendo da zero, per aiutarti a riscoprire e creare il tuo corpo come non avresti mai pensato possibile. Iscriviti ora e riprendi il controllo del tuo benessere psicofisico.

Scopri tutti i nostri corsi per il tuo benessere
Conclusioni
Dopo aver descritto nel dettaglio un insieme di dolori mestruali cure naturali possiamo affermare che la scelta del rimedio più idoneo dipende dall’intensità del dolore e soprattutto se si tratta di dismenorrea primaria o secondaria. In quest’ultimo caso, solo trattando le patologie che causano i dolori mestruali, si può risolvere la situazione.
Letture consigliate
La sindrome premestruale di Marilyn Glenville: un manuale che intende rivolgersi a tutte quelle donne che, indipendentemente dall’intensità e dalla gravità della SPM, desiderano intervenire attivamente per modificare il rapporto con il proprio corpo “in quei giorni”. Per liberarsene per sempre in modo naturale.

La sindrome premestruale
Come liberarsene per sempre in modo naturale
Marilyn Glenville
Altre risorse utili
Yoga per il mal di testa: le migliori posizioni da fare
Cervicale: rimedi naturali per tornare a stare bene
Yoga in menopausa: benefici e posizioni
Yoga Ormonale: cos’è, benefici e asana utili
Scarica l’App di Eventi Yoga
Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.
Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Iscriviti alla Newsletter: per te subito un Bonus

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- Regali yoga: idee per ogni occasione - 5 Dicembre 2023
- TOP 10 libri yoga da regalare a Natale - 28 Novembre 2023
- Yoga in due: posizioni e benefici dello yoga in coppia - 21 Novembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram