rimedi naturali mal di schiena

Oggigiorno il mal di schiena è tra i dolori più diffusi. Pensa che ne soffrono almeno otto persone su dieci nel corso della vita e può colpire donne e uomini di qualsiasi età. Le ragioni sono varie, di sicuro la postura “obbligata” davanti al pc e ritmi sempre più frenetici non aiutano. Ne soffri e stai cercando rimedi veloci ed efficaci per alleviare il dolore? Eccoti accontentato. In questo articolo parliamo di rimedi naturali mal di schiena, per affrontare il problema senza farmaci e ritrovare il benessere fisico. Perché sì, è possibile parlare di lombalgia rimedi naturali, con metodi efficaci alla portata di tutti.


Cosa si intende per mal di schiena

Prima di vedere in modo approfondito il nesso tra mal di schiena cure naturali, cerchiamo di capire esattamente di cosa si tratta. Ecco quindi la domanda a cui rispondere: cos’è il mal di schiena? In genere può manifestarsi in modi differenti, dalla sensazione di tensione fino al blocco totale, con dolori acuti e senza possibilità di muoversi.

Come ben si sa, fulcro della schiena, nonché di tutto il corpo è la colonna vertebrale, la nostra struttura portante, che ci fa stare in piedi e ci fa compiere i movimenti. Un “gioiello di architettura” composto dalle ossa, che sono alternate da dischi intervertebrali capaci di assorbire i colpi a cui siamo sottoposti di continuo, e sostenuta da muscoli, tendini e legamenti.

La colonna vertebrale presenta quattro curve fisiologiche, molto importanti per la flessibilità della colonna stessa:

•   lordosi cervicale, costituita dalle vertebre C1-C7;
•   cifosi dorsale, T1-T12;
•   lordosi lombare, L1-L5;
•   cifosi sacrale, S1-S5.

Quando pensi a mal di schiena cure naturali, ricorda bene queste quattro curve, perché spesso sono loro le aree interessate dalla lombalgia. Ed è bene tenerle a mente per guarire dal mal di schiena.


Stress e ansia tra le cause del mal di schiena

Se vuoi saperne di più, nell’articolo Rimedi per il mal di schiena: 5 metodi efficaci avevamo illustrato i sintomi, le cause e anche come capire il tipo di mal di schiena.

Sai, per esempio, che lo stress e l’ansia possono causare il mal di schiena? Lo stress porta a un irrigidimento forzato e duraturo dei muscoli che alla lunga può appunto fare insorgere dolore alla schiena. L’ansia e la depressione portano alla sedentarietà, alla mancanza di cura di se stessi, all’assenza di percezione del proprio stare, del proprio benessere. Tutti questi fattori fanno sì che il dolore venga trascurato, non curato, e che quindi peggiori.


Come curare il mal di schiena in modo naturale

Rimedi naturali contro il mal di schiena: questo il focus del nostro articolo, ed eccoci pronti ad affrontarlo. Ti segnaliamo sette metodi efficaci per alleviare il dolore. Prima però ti suggeriamo di capire l’intensità del dolore alla schiena e la sua durata. E valutare un eventuale visita medica. Non ci resta che iniziare, ecco tutto ciò che c’è da sapere su lombalgia acuta rimedi naturali.


1. Fai esercizi per il mal di schiena

Primo rimedio, un vero antidolorifico naturale per mal di schiena, è rappresentato dagli esercizi, in particolare da uno specifico stretching per il mal di schiena. Chiaramente, sarebbe meglio eseguirli in presenza di un istruttore che possa guidarti in modo efficace e sicuro. Non ci addentriamo nella tipologia di esercizio, qui suggeriamo solo che, oltre allo yoga, di cui ci occupiamo sul nostro portale, sono consigliati anche la classica ginnastica posturale e il pilates.

rimedi naturali mal di schiena
Esercizi in ufficio per il mal di schiena

2. Sottoponiti a massaggi e manipolazioni decontratturanti

Infiammazione schiena rimedi: ecco il secondo rimedio, che consiste in massaggi e manipolazioni decontratturanti. Chiaramente è fondamentale affdarsi a persone non improvvisate, una manipolazione o un massaggio errato possono compromettere pesantemente la situazione.


3. Applica pomate e impacchi naturali

Non possono mancare nel nostro elenco i rimedi della nonna per il mal di schiena. Però li rivisitiamo in chiave contemporanea: l’applicazione di pomate e impacchi di natura vegetale, realizzati con principi attivi ad azione rubefacente, ossia in grado di richiamare sangue negli strati più superficiali della pelle, alleggerendo l’infiammazione agli strati sottostanti proprio grazie alla sottrazione di sangue.

In particolare, ti segnaliamo tre prodotti:

Crema Gel di Pranarom: trattamento specifico in caso di dolori articolari e muscolari. La sua texture fresca e non appiccicosa, è composta da estratto di arnica e oli essenziali biologici.

Immuno Dol: integratore alimentare a base di colostro di capra ed estratti vegetali, studiato per contrastare il dolore articolare e muscolare. Gli estratti di curcuma, artiglio del diavolo, frassino e uncaria agevolano le funzionalità articolari, mentre il salice ha proprietà calmanti e antispastiche per la muscolatura.

Artdol Fango: trattamento corpo naturale a base di argilla ed estratti vegetali, come arnica e artiglio del diavolo, utili in caso di contusioni e dolori a livello muscolare, articolare e cervicale. L’argilla verde micronizzata e l’argilla bianca hanno una capacità termoassorbente; la loro finissima granulometria facilita la liberazione e l’assimilazione dei minerali che le costituiscono, producendo una vera e propria azione di rimineralizzazione utile nelle zone sottoposte a costanti sollecitazioni meccaniche e in seguito a traumi.


4. Bevi tisane ad azione rilassante

Abbiamo già detto che lo stress è tra i fattori che più vanno a incidere sull’insorgenza del mal d schiena. A tal proposito, l’assunzione di tisane rilassanti, preparate con principi attivi ansiolitici, può sicuramente favorire un rilassamento veloce ed efficace.

Tra quelle più usate, ricordiamo:

  • camomilla;
  • valeriana;
  • tiglio;
  • escolzia.

5. Cura l’alimentazione

La medicina tradizionale non si esprime in modo scientifico tra un’eventuale correlazione tra alimentazione e mal di schiena; quello che è certo è che esistono alimenti infiammatori e altri invece che possono contribuire ad alleviare l’infiammazione e il dolore.

Tra gli alimenti raccomandati consigliamo:

  • frutta e verdura ricche di magnesio;
  • alimenti ricchi di fosforo e calcio;
  • tutto ciò che contiene collagene;
  • alimenti in cui si trova l’Omega 3, quindi pesce, noci, mandorle, etc.

Da evitare invece gli alimenti ricchi di grassi e iperproteici.

Come riattivare il metabolismo

6. Usa trattamenti termici

Esistono rimedi contro il mal di schiena con il calore, dalle borse d’acqua alle fasce autoriscaldanti, così come anche un semplice bagno caldo. Perché? Il calore agevola l’apporto di sangue e ossigeno ai muscoli contratti, favorendone la distensione e il rilassamento.


7. Pratica yoga contro il mal di schiena

Dolori dorsali rimedi? Occupandoci di yoga, non possiamo non dedicare un paragrafo a questa millenaria pratica, molto efficace contro il mal di schiena.

Gli esercizi yoga per la schiena sono sicuramente un valido aiuto, perché nel complesso “stirano” tutti i muscoli e allineano le ossa in maniera tale che la nostra postura sia migliore di come è tutti i giorni.


Le posizioni di yoga contro il mal di schiena

Ecco qui una panoramica di posizioni per il mal di schiena: scopriamo insieme alcuni asana che aiutano a evitare e a sconfiggere il dolore alla schiena; sono semplici da fare anche a casa come parte della nostra routine quotidiana.


1. La posizione del pesce con le gambe stese – Matsyasana

Si pratica stando sdraiati a pancia in su con le gambe unite e i piedi a punta. Le braccia sono sotto i glutei e il busto è leggermente sollevato con la testa indietro. Grazie a questa posizione, che va mantenuta dai 15 ai 30 secondi, la colonna vertebrale si stira e si allinea, i muscoli della parte superiore della schiena e della parte posteriore del collo si rafforzano e la postura si migliora.

Matsyasana

2. La posizione del cobra – Bhujangasana

Ci si stende a terra con le gambe all’indietro e le braccia stese, il busto e la testa alzati e la schiena curva. La posizione si mantiene per dai 15 ai 30 secondi, rafforza la colonna vertebrale, aiuta ad alleviare lo stress e la fatica e allunga tutti i muscoli.

Bhujangasana

Bhujangasana, uno degli esercizi yoga per la schiena

3. La posizione dell’aratro – Halasana

Questa posizione si pratica distendendosi a pancia in su con le gambe e le braccia lungo i fianchi. Quindi lentamente porta i piedi oltre la testa per poi restare in questa posizione per qualche minuto. Halasana allunga le spalle e la colonna vertebrale, allevia la fatica ed è terapeutica per il dolore alla schiena

Halasana

Halasana

>> VAI alla GUIDA ILLUSTRATA DEGLI ASANA


Mal di schiena forte: se i rimedi naturali non bastano

Hai sperimentato alcuni rimedi, ma non riesci ad alleviare mal di schiena? A tal punto, è bene precisare che ci sono dei casi per i quali è assolutamente fondamentale contattare il medico, soprattutto per individuare il tipo di mal di schiena. Avere una corretta diagnosi è il primo passo di partenza per poter capire quali rimedi adottare.

Come sempre, non esiste una ricetta per capire in caso di mal di schiena quando preoccuparsi. In linea di massima possiamo dire che se il dolore alla schiena si risolve in modo spontaneo in tre-quattro giorni, tendezialmente non si necessita di accertamenti medici. Se invece gli episodi si ripetono, significa che il disturbo sta diventando continuo. In tal caso è consigliato sottoporsi a visita medica. Questo – lo ripetiamo – in chiave generale. Il consiglio che diamo sempre sulle pagine del nostro portale è quello di ascoltare il tuo corpo, solo tu puoi capire se è il caso di preoccuparsi.


Soluzioni efficaci per prevenire il mal di schiena

Prevenire è decisamente meglio che curare. Esistono soluzioni mal di schiena che, praticate con costanza, aiutano a prendersi cura di sé e a limitare possibili rischi. Una di queste è senz’altro lo yoga. Non sai da che parte iniziare? Ti segnaliamo il Corso Yoga per Principianti, che ti consente di avvicinarti allo yoga e alleviare il dolore causato dal mal di schiena.

Il corso è pensato per avvicinarti allo yoga e rendere il tuo corpo forte, sano e flessibile. È creato per introdurti al mondo dello yoga partendo da zero, per aiutarti a riscoprire e creare il tuo corpo come non avresti mai pensato possibile.

YOGA DA ZERO - YOGA PER PRINCIPIANTI

>> Vai al Corso Yoga per Principianti


Letture consigliate

Yoga per la schiena è un corso di yoga semplice ed essenziale, che comporta uno stretching graduale per rafforzare e rilassare il dorso, in modo da evitare le cause del mal di schiena. Attraverso utili suggerimenti per la cura della schiena, impareremo semplici tecniche da adottare nella vita quotidiana, nonché indicazioni pratiche su come stare seduti e in piedi, su come alzarsi e sdraiarsi senza dolori né stress per la schiena. Vedremo inoltre come nutrirci per avere una spina dorsale sana, come rilassarci e come affrontare situazioni speciali, quali la gravidanza, lo sport, la guida e altre.

yoga per la schiena libro

Yoga per la schiena

La via dolce ed efficace alla salute vertebrale

Stella Weller

>>scopri di più


Altre risorse interessanti

Yoga posturale: cos’è, come funziona, a chi è adatto

Posizioni Yoga Facili ed Efficaci

Dolore durante la pratica delle asana: cosa fare?

Esercizi per diventare elastici: posizioni yoga per migliorare la flessibilità


Scarica l’app di Eventi Yoga

Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, ritiri, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click. Per trovare la proposta ideale per te, prenotare subito e godere dei benefici della vacanza yoga e meditazione.

Scarica App EventiYoga

per iOS | per Android

Iscriviti alla Newsletter: per te subito un Bonus

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.

Daniela Stasi

Scrivo per mestiere. Sono giornalista professionista ed esperta in metodologie biografiche e autobiografiche. Mi occupo di comunicazione aziendale (ufficio stampa, brand journalism, corporate storytelling, biografie e storie d'impresa) e di facebook content marketing. Con grande gioia conduco laboratori di scrittura autobiografica. Il mio incubo? Rimanere senza parole...