
Ciascuna di noi vive il ciclo mestruale in modo soggettivo. C’è chi ha la fortuna di non soffrirne minimamente e chi, invece, soffre sia a livello fisico che a livello psicologico. Se appartieni al secondo gruppo, questo articolo potrebbe rivelarsi particolarmente utile. Parliamo, infatti, di rimedi per i dolori mestruali, chiamati in gergo medico dismenorrea: illustriamo 5 metodi naturali efficaci per contrastare i dolori e vivere quei giorni al meglio. Iniziamo ad anticiparti che tra le proposte troverai lo yoga. Ebbene sì, la pratica yoga è uno dei possibili rimedi per rilassare il corpo e la mente, oltre che per prevenire lo stress nel lungo periodo. Non sveliamo altro… Buona lettura!
Indice
Cos’è la dismenorrea
Come sempre, prima di arrivare al fulcro del nostro articolo – nel caso specifico i rimedi naturali per i dolori mestruali – esploriamo i dettagli dell’argomento. Vediamo quindi cosa è la dismenorrea. Come detto, è il termine medico con cui vengono definiti i dolori connessi al ciclo mestruale.
In alcuni casi la dismenorrea presenta sintomi controllabili con l’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei, i cosiddetti fans; in altri, invece, diventa un problema che va a inficiare la normale quotidianità. Spesso, tra l’altro, i sintomi possono manifestarsi anche nelle fasi pre e post mestruale.
A soffrirne maggiormente sono in genere le donne con mestruazioni abbondanti, coloro che presentano un flusso non regolare e chi ha avuto il primo ciclo molto presto, prima degli 11 anni di età.

I sintomi
La dismenorrea si manifesta con un forte mal di pancia, in particolare con crampi alla parte bassa dell’addome, e spesso anche con il mal di schiena. Tra i sintomi più comuni, inoltre, nervosismo accentuato, nausea, diarrea, stanchezza, sudorazione, tensione al seno e capogiri. Numerose le donne che avvertono anche mal di testa.
Di solito i dolori iniziano uno o due giorni prima dell’inizio delle mestruazioni – e sono propri della sindrome premestruale – raggiungono l’apice dopo 24 ore e scompaiono dopo due-tre giorni.
Cause dei dolori mestruali
Nella dismenorrea primaria non ci sono cause specifiche. Si parla invece di dismenorrea secondaria quando è legata a determinate patologie dell’apparato riproduttivo, come per esempio l’endometriosi. In tal caso, i dolori mestruali non sono associati ad altri sintomi, possono anche iniziare prima e durare più a lungo.
Nello specifico, i dolori sono dovuti alle contrazioni dell’utero date dalle prostaglandine, molecole prodotte dall’organismo che rivestono un ruolo biologico importante come mediatori dei processi derivanti dalle infiammazioni.
I dolori mestruali sono normali?
Prima di vedere i rimedi naturali per i dolori mestruali, è bene chiedersi se sia normale avvertirli. Ecco la risposta: in una donna giovane, sì, è da considerarsi normale.
Però se il dolore è particolarmente consistente e frequente è raccomandabile eseguire una visita ginecologica per escludere il sospetto di dismenorrea secondaria e quindi la presenza di cause organiche.
Rimedi naturali contro i dolori mestruali
Iniziamo col dire che, nel caso di dismenorrea secondaria, è necessario trattare la patologia che provoca i dolori. Nel caso invece di dismenorrea primaria si usano i fans o gli anticoncezionali che, impedendo l’ovulazione, limitano le contrazioni dell’utero.
I farmaci però non sono l’unica soluzione per alleviare i dolori mestruali. Ecco qui cinque rimedi naturali che possono aiutarti a stare meglio.
1. Magnesio
Primo tra i rimedi naturali per i dolori mestruali – utile anche per alleviare i sintomi della sindrome pre-mestruale -, spesso prescritto dai ginecologi, è il magnesio, macroelemento responsabile di molti processi metabolici essenziali e utile a ridurre gli spasmi muscolari, regolarizzare l’umore, contrastare il senso di stanchezza e ristabilire il ritmo sonno-veglia.
La mancanza di magnesio nell’organismo può portare a nausea e vomito, diarrea, ipertensione, spasmi muscolari, insufficienza cardiaca, confusione, tremiti, debolezza, cambiamenti di personalità, apprensione e perdita della coordinazione.
Da sapere che il magnesio è presente in quasi tutti gli alimenti, in particolare nei vegetali a foglia verde, nei legumi, nella frutta secca, nelle banane, nei semi e nei cereali integrali. In commercio, inoltre, numerosi integratori alimentari a base di magnesio.
2. Tisane e infusi
Le tisane e gli infusi possono alleviare i dolori mestruali, sopratutto possono contribuire a rilassare e distendere il corpo. Tra le erbe più efficaci:
- verbena;
- camomilla;
- melissa;
- liquirizia.
3. Acqua calda
Tra i rimedi naturali per i dolori mestruali quello della borsa dell’acqua calda da posizionare sul basso ventre è tra i più tradizionali. La sua efficacia è dovuta al fatto che il calore consente a rilassare i muscoli e a contrastare l’intensità dei crampi.
4. Alimentazione equilibrata
Sarebbe buona regola sempre, ma soprattutto durante il ciclo mestruale è fondamentale seguire un’alimentazione priva di alimenti grassi e difficilmente digeribili. Ecco qualche consiglio:
- cereali, legumi, patate;
- alimenti ricchi di ferro da associare a quelli ricchi di vitamina C (utile all’assorbimento del ferro stesso);
- cibi che contengono omega-3;
- cibi ricchi di magnesio.
5. Yoga
Rilassarsi, ridurre il più possibile stress e ansia, è un ottimo rimedio per contrastare la dismenorrea. Ecco entrare in azione lo yoga che, tra i suoi innumerevoli benefici per la mente e per il corpo, ha anche quello di distendere i muscoli, di regalare uno stato di profondo rilassamento, di alleviare il gonfiore addominale e aiutare a ritrovare a mantenere l’equilibrio ormonale ed emotivo.
Nell’articolo Come ridurre i dolori mestruali con lo yoga abbiamo illustrato quali sono gli asana più indicati da praticare durante il ciclo mestruale. Qui ricordiamo la sequenza yoga per ridurre i dolori mestruali:
SCARICA SEQUENZA YOGA PER RIDURRE I DOLORI MESTRUALI
Percorso di yoga per ridurre i dolori mestruali
Un paio di proposte di corsi yoga online che rappresentano utili ed efficaci rimedi naturali per i dolori mestruali.
Yoga della sera per un rilassamento profondo

Percorso yoga online specifico per alleviare le tensioni, per rilassarsi in profondità e per migliorare i problemi femminili che abbassano la qualità della vita di una donna.
Yoga da zero per principianti

Questo corso per imparare lo yoga è pensato proprio per te. È creato per introdurti al mondo dello yoga partendo da zero, per aiutarti a riscoprire e creare il tuo corpo come non avresti mai pensato possibile. Iscriviti ora e riprendi il controllo del tuo benessere psicofisico.

Scopri tutti i nostri corsi per il tuo benessere
Domande frequente sui rimedi per i dolori mestruali
Esistono rimedi naturali per alleviare i dolori mestruali?
Certo che esistono. Chiaramente tutto dipende dall’intensità del dolore e soprattutto se si tratta di dismenorrea primaria o secondaria. In quest’ultimo caso, solo trattando le patologie che causano i dolori mestruali, si può risolvere la situazione.
Cosa mangiare per far passare i dolori mestruali?
Cibi ricchi di omega-3, di fibre e di magnesio contribuiscono ad alleviare i dolori mestruali. Evitare cibi tropo grassi, salati o eccessivamente dolci.
Esistono posizioni per far passare i dolori mestruali?
Tra le posizioni yoga più indicate da praticare durante il ciclo mestruale, ti segnaliamo:
Baddha Konasana, la posizione del ciabattino o della farfalla. Asana semplice, particolarmente adatto per favorire la meditazione. Aiuta a distendere i muscoli della zona pelvica e allevia i crampi addominali.

Savasana, la posizione del cadavere. Ideale per raggiungere uno stato di rilassamento profondo e di meditazione; particolarmente indicato, quindi, per combattere i disagi provocati dagli sbalzi d’umore tipici del periodo.

Qual è la posizione migliore per i dolori mestruali notturni?
Quella sul fianco con le ginocchia piegate verso il petto, la cosiddetta posizione fetale. Allevia i dolori perché alleggerisce la pressione sui muscoli addominali.
Altre risorse utili
Asana yoga: la guida completa per capirli e impararli
Yoga in menopausa: benefici e posizioni
Yoga Ormonale: cos’è, benefici e asana utili
Tutti i benefici dello yoga: dalla A alla Z
Scarica l’App di Eventi Yoga
Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.
Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Iscriviti alla Newsletter: per te subito un Bonus

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- Vacanze a Giugno dove andare | Offerte Yoga e Benessere - 22 Marzo 2023
- Offerte week end mare | Migliori destinazioni Yoga e Benessere - 14 Marzo 2023
- Dove andare in vacanza a Maggio | Offerte Yoga e Benessere - 7 Marzo 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram