
Passare dalle vacanze alla frenesia quotidiana, per alcune persone, è un passaggio “traumatico”. D’altronde, come non amare le vacanze: un piacevole limbo temporale in cui tutto – le responsabilità, le preoccupazioni di tutti i giorni, le scandenze, gli impegni – lascia spazio a un tempo dilatato, in cui l’occupazione principale è scegliere cosa fare per stare bene.
E lo yoga che spazio ha al rientro, nel turbinio quotidiano? La risposta può essere ostica, soprattuto per chi, in vacanza, ha dedicato largo spazio alla pratica. Non possiamo rispondere per te. Ciò che faremo in questo articolo, però, è illustrarti come ritrovare la routine yoga dopo le vacanze.
Le vacanze, un vero toccasana
Prima di vedere insieme come ritrovare la routine yoga dopo le vacanze, facciamo una premessa: le vacanze fanno bene alla salute e a dimostrarlo è anche la scienza. Concedere una pausa al cervello sovraffaticato stimola la creatività e favorisce la capacità di risolvere i problemi quotidiani. Mettere la mente in standby significa, infatti, concederle la possibilità di “staccarsi” dalle preoccupazioni. E anche se sembra strano, è proprio quando lasciamo che la mente vaghi, che si accende la lampadina e sbocciano le soluzioni e le idee più creative.
Questo perché lo stress continuato nel tempo contribuisce a far aumentare la produzione di cortisolo, che, a sua volta, se presente in quantità elevata, può danneggiare l’ippocampo, la struttura del nostro sistema nervoso centrale deputata all’apprendimento e alla conservazione delle tracce di memoria.
Le vacanze sono, quindi, un’ancora di salvezza per il benessere psicofisico generale.
Tornare alla quotidianità senza ansia e stress
A tal punto, ci sorge spontanea una domanda: come si fa a tornare alla vita di tutti i giorni senza entrare in crisi? Come già scritto nell’articolo che consigliava come ritrovare la propria routine dopo le feste di Natale, la parola chiave è gradualità. Tornare al fare con gradualità, attività lavorative escluse naturalmente.
Prenditi il tuo tempo, insomma, e abituati piano piano al tran tran del rientro. Come? Ecco qualche suggerimento:
- ritrova l’equilibrio sonno-veglia
- riprendi a mangiare in modo sano ed equilibrato
- se possibile, nei giorni precedenti la fine delle vacanze prenditi un po’ di tempo per il lavoro, alternando i momenti di dovere a momenti di piacere; smaltisci qualche mail, riprendi i contatti più impegnativi, imposta un programma di rientro
- non dimenticarti mail di prenderti cura di te.
Routine yoga dopo le vacanze: ricordati dei benefici del praticare
E arriviamo al punto: se stai leggendo questo articolo, è perché probabilmente sei uno yogi o ti stai avvicinando al mondo dello yoga. Come scritto sopra, riprendere la vita di tutti i giorni significa anche riprendere la routine yoga dopo le vacanze. E le questioni sono due: durante le vacanze hai praticato più del solito, oppure per una serie di motivi ti sei momentaneamente allontanato dalla pratica. Qualunque sia la tua situazione, nessun problema. Basta usare il sano principio della gradualità anche in questo caso.
Facciamo solo una distinzione: se rientri nel gruppo di coloro che hanno praticato meno durante le vacanze, è bene ricordarti a cosa serve lo yoga: tenerlo ben a mente, può aiutarti a spronarti a riprendere.
A cosa serve lo yoga, dunque? Lo yoga, continuiamo a ripeterlo, è una disciplina olistica a tutti gli effetti, con benefici sul corpo, la mente e lo spirito. E dovrebbe essere scelto come stile e filosofia di vita.
Innanzitutto lo yoga è una pratica benefica a livello fisico, e alcune posizioni sono utili per chi soffre di mal di schiena o di mal di testa. Altre ancora si rivelano molto utili anche per dimagrire.
Lo yoga poi aiuta a utilizzare al meglio i vari tipi di respirazione: imparare a respirare meglio significa imparare a rilassarsi. Inoltre lo yoga aumenta la concentrazione mentale, la focalizzazione e la resistenza psicologica.
E ancora, lo yoga anche dopo solo poche lezioni, aiuta a essere più flessibile, più elastico. Ben presto si rafforza la muscolatura della schiena e la postura ne risente in meglio. Sempre sul piano fisico, lo yoga è considerato una disciplina “amica” del cuore perché abbassa la pressione sanguigna e rallenta i battiti.
Sul piano mentale lo yoga serve ad allontanare ansia e stress, a sentirsi più rilassati e a migliorare l’umore: la pratica costante infatti porta a una maggiore consapevolezza di sé, con notevoli benefici sull’autostima e sulla valorizzazione di se stessi.
Routine yoga dopo le vacanze: parti dal mattino
Per ritrovare la routine yoga dopo le vacanze inizia subito da quando ti svegli. Ricapitoliamo brevemente come iniziare la giornata al meglio con lo yoga.
Inizia con le asana a letto: appena svegli si possono effettuare alcune posizioni dolci per risvegliare il corpo, come alcune torsioni non profonde; si possono riattivare le gambe sollevandone una per volta, intrecciando le dita dietro la coscia e con la gamba allungata verso il soffitto, allungare la caviglia e creare dei piccoli cerchi da entrambi i lati.
È fondamentale affrontare le posizioni del mattino in modo progressivo, per risvegliare il corpo dolcemente e riportarlo a uno stato attivo e sveglio. Passiamo quindi alle asane sul tappetino: e allora perché non fare il pieno di energia con il Saluto al sole. Ti ricordiamo che la pratica del Saluto al sole ha il compito di sciogliere, allungare e rendere flessibili i muscoli. Non è tutto: questa sequenza massaggia gli organi interni e amplia la respirazione. E proprio per questo motivo gli insegnanti di yoga consigliano di svolgere sempre il saluto al sole al mattino e comunque sempre prima di una sessione di Hatha Yoga, in quanto prepara il corpo e la mente alle successive asana.
Sempre sul tappetino si possono aggiungere alcune respirazioni addominali e alcune posizioni più intense come le posizioni del guerriero 1 e 2 (Virabhadrasana II).
La posizione del cobra e del mezzo ponte aiutano ad allungare la colonna. Si può poi terminare con la posizione del calzolaio (Baddha Konasana), e Savasana, il rilassamento finale.
Routine yoga dopo le vacanze: cosa fare per affrontare la notte al meglio
Dopo aver illustrato come riprendere le abitudini yoga del mattino, per ritrovare la routine yoga dopo le vacanze, eccoci a parlare dello yoga per dormire, da praticare la sera prima di andare a letto.
Nell’articolo linkato trovi le asane nel dettaglio, qui ci limitiamo a ricordare che le tecniche di respirazione yoga (pranayama) aiutano a calmare la mente e rilassare il corpo in modo da creare lo spazio corretto per un buon sonno. Tra queste la migliore da effettuare prima di dormire o anche durante la notte se ci si ritrova con gli occhi che proprio non si vogliono chiudere, è la tecnica di Ujjayi. Con questa tecnica si calma il corpo e si rilassa la mente. Il suono prodotto con questa respirazione ricorda quello delle onde del mare. Questo suono aiuta a calmare le onde cerebrali per poter dormire più sereni.
Per quanto riguarda molto in generale le asana da praticare prima di andare a dormire, si tratta di posizioni che favoriscono lo sviluppo di un senso di rilassatezza. I piegamenti in avanti aiutano proprio in questo, oltre che ad abbassare le onde cerebrali.
Routine yoga dopo le vacanze: fatti aiutare da un insegnante
Ed eccoci al consiglio finale per ritrovare la routine yoga dopo le vacanze: affidati a un insegnante. Al di là della pratica in autonomia in casa, è importante, lo ribadiamo spesso, seguire le indicazioni di una persona esperta, che oltre a correggere eventuali errori nell’esecuzione delle asane, sappia dispensare consigli concreti e utili per migliorare giorno dopo giorno la tua pratica.
E se hai bisogno di trovare l’insegnante che fa al caso tuo, ecco che scende in campo EventiYoga: alla sezione Insegnanti del nostro sito web trovi un corposo elenco di insegnanti esperti e qualificati in tutta Italia, di sicuro anche nella tua zona.
Non ci resta che augurarti, buon rientro alla quotidianità e buona pratica!
Tre risorse interessanti per te
Routine mattutina: i 5 passi per trovare il benessere
I benefici e gli effetti dello yoga che durano nel tempo
I 3 principali benefici psicologici dello yoga
Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- Regali yoga: idee per ogni occasione - 5 Dicembre 2023
- TOP 10 libri yoga da regalare a Natale - 28 Novembre 2023
- Yoga in due: posizioni e benefici dello yoga in coppia - 21 Novembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram