
Capita spesso di essere rapiti dal veloce flusso della vita, e quindi di farsi travolgere da ritmi frenetici e in disarmonia con le nostre vere esigenze. Questo fa sì che alcune parti del corpo esprimano il loro disagio attraverso tensioni, rigidità, dolori e infiammazioni. Varie sono le terapie e le tecniche naturali possibili per alleviare i sintomi di questi disturbi, in questa stagione accentuati dal freddo dell’inverno.
Un aiuto molto valido, sia per la sua semplicità, sia per la sua efficacia, è il sale caldo, un rimedio usato fin dai tempi più antichi, riconosciuto efficace da sempre per la Medicina Tradizionale Cinese, oggi molto usato anche nelle SPA in diversi trattamenti per i suoi fantastici benefici anche in campo estetico.
Sale caldo: come prepararlo
Mettete in una padella del sale grosso, la quantità del sale varia in base alla zona da trattare, ad esempio, per la cervicale andrà bene un bicchiere abbondante. Fatelo scaldare a fuoco moderato per un paio di minuti, e, quando inizia a scoppiettare, toglietelo dal fuoco e trasferitelo in un calzino o in una federa di cotone, che chiuderete con un nodo oppure con un elastico. Fate attenzione perché trattiene molto il calore e potrebbe essere necessario attendere qualche minuto prima di appoggiarlo sulla zona da trattare.
Il gioco è fatto, non resta che lasciarlo agire finché sarà caldo.
Sale caldo: i benefici
- Ottimo rimedio per torcicollo, tensioni alla zona lombare;
- Grazie al suo potere antinfiammatorio consigliato in caso di artrite e reumatismi;
- Utile per la congestione delle vie respiratorie e l’accumulo di muco nei bronchi;
- Rilassa l’addome a allevia i dolori mestruali;
- Valido aiuto contro il mal d’orecchie e il mal di denti.
Che tipo di sale usare e quali controindicazioni presenta usare sale caldo?
È consigliato usare un sale di qualità, come ad esempio il sale integrale oppure il sale rosa dell’Himalaya, in quanto ricchi di minerali che grazie al calore vengono rilasciati e assorbiti dal nostro corpo. Sono inoltre molto efficaci per assorbire i liquidi in eccesso richiamati naturalmente dal corpo nelle zone infiammate.
Se necessario è possibile ripetere l’operazione a seguire (si può riutilizzare il sale almeno un paio di volte) anche se fin dalla prima applicazione ne sentiremo i benefici. Il rimedio, essendo del tutto naturale e privo di controindicazioni è ottimo anche per i bambini.
Tre risorse interessanti per te
Sale grosso antinfiammatorio: consigli, benefici e controindicazioni
Yoga e cucina: un legame naturale
Bicarbonato di sodio: 3 ricette per la nostra bellezza

Serena Coia
Ultimi post di Serena Coia (vedi tutti)
- Ksepana Mudra: che cos’è, i suoi benefici e come si pratica - 7 Marzo 2017
- YOGA NIDRA: cos’è e come si pratica lo yoga del sonno - 24 Febbraio 2017
- Bicarbonato di sodio: 3 ricette per la nostra bellezza - 17 Febbraio 2017
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram