
Un articolo che riassume tutti i benefici dello yoga. Un riepilogo utile, immediato e intuitivo per individuare il problema e la relativa soluzione. Eccolo qui, a portata di mano.
“Yoga per … ” e “Yoga contro …”, tutti i benefici dello yoga vuole essere una guida illustrata dove ricapitoliamo gli infiniti effetti positivi che la pratica yoga regala, col rimando agli articoli finora pubblicati sul tema dal nostro portale. Non vuole essere una guida esauriente, ma un compendio dei benefici presentati finora sulle pagine del nostro blog.
Buona lettura, buona conoscenza, buona pratica!
Indice
Yoga per
Iniziamo dagli articoli che spiegano come praticare yoga per sviluppare una determinata tipologia di muscoli o risolvere una determinata problematica. In poche parole, yoga per stare meglio, dentro e fuori.
Yoga Addominali sviluppati

Con la pratica yoga a trarre importanti benefici sono anche gli addominali, una parte del fisico che, pur essendo curata per lo più per una questione estetica, in realtà è fondamentale anche per altri diversi motivi: aiutano nel processo di respirazione come muscoli accessori, servono come protezione per gli organi interni, forniscono supporto posturale e sono importanti nella definizione della forma del corpo. Nell’articolo linkato nel titolo trovi gli asana consigliati per sviluppare gli addominali con lo yoga.
Yoga per Anziani

Tra tutte le discipline che possono essere affrontate dagli anziani, lo yoga è tra le più indicate, perché fa bene sia al corpo sia alla mente. Si tratta infatti di una disciplina completa che lavora sui diversi livelli energetici da cui siamo formati. Tra i benefici dello yoga per i più anziani i più immediati sono quelli che chiunque si avvicini alla pratica dello yoga sperimenta: tono muscolare più netto, respirazione più profonda, maggior senso di equilibrio e tono dell’umore più sostenuto. Nell’articolo linkato nel titolo trovi gli asana consigliati e diversi consigli e suggerimenti.
Yoga per Bambini
Medici e pediatri consigliano lo yoga per bambini per stabilizzare le condizioni psicofisiche e per sviluppare le capacità cognitive e sociali. È di grande aiuto per i bimbi iperattivi, ansiosi, aggressivi, paurosi o che manifestano disturbi dell’attenzione e dell’apprendimento.
Tra i benefici:
- formazione di una corretta postura
- sviluppo di un atteggiamento consapevole nei confronti del proprio corpo e dello spazio
- conoscenza di sé
- rispetto per se stessi e per gli altri
- capacità di comprendere quando si ha bisogno di rilassarsi
Nell’articolo linkato nel titolo trovi le posizioni che rendono accattivante lo yoga per bambini.
Yoga Cervicale

Perché lo yoga può essere utile a chi soffre di dolori cervicali? Le risposte sono molteplici, cerchiamo di riassumerle in pochi punti:
- il pranayama permette di allentare le tensioni;
- gli asana sviluppano la muscolatura del collo e ne aumentano la flessibilità;
- lo yoga, si sa, è un ottimo alleato contro lo stress, e lo stress è tra le cause principali del dolore cervicale.
Depurazione intestinale yoga
Ti senti gonfio e stanco? Depurarsi con lo yoga è possibile. Nell’articolo linkato nel titolo trovi gli asana e le sequenze consigliate per rimetterti in forma.
Yoga Detox
Yoga e detox: come e perché la pratica yoga aiuta a disintossicare e a depurare il corpo. Lo abbiamo spiegato nell’articolo linkato, insieme a consigli sugli asana da eseguire e a una sequenza. Buona pratica, buon detox!
Dimagrire
Hai mai pensato a quanto lo yoga, nel lungo periodo, faccia dimagrire? E perché lo yoga fa dimagrire? E, soprattutto, come agisce sul nostro corpo? Lo abbiamo svelato nell’articolo linkato nel titolo, insieme agli asana ad hoc.
Donne dopo i 40 anni

Dopo i 40 anni le donne diventano splendide giocoliere della vita. Ma la stanchezza si fa sentire, così come lo stress, la difficoltà a dormire, gli sbalzi di umore, gli ormoni, il calore e il cambio di peso. E tutto comincia a essere un po’ più complicato. Ma come fare a staccare la spina senza creare un blackout? Grazie allo Yoga ovviamente. Nell’articolo linkato nel titolo abbiamo illustrato i benefici della pratica e le sequenze da praticare a casa.
Dormire

Dormire meglio con lo yoga è possibile. Nell’articolo linkato nel titolo trovi gli asana consigliati e i suggerimenti su altre pratiche che possono aiutarti a contrastare l’insonnia, come il Pranayama, la meditazione e i Mudra.
Equilibrio

Si usa molto l’espressione “persona equilibrata” per identificare una persona centrata e stabile. Per equilibrio si intende generalmente uno stato di quiete. Chi pratica yoga si chiede spesso come sia possibile raggiungere la quiete su un piede solo o in equilibrio sulle mani. Per poi scoprire il momento in cui quell’equilibrio si raggiunge ed è la pura estasi dei sensi, così allineati, e così perfettamente in sincronia e armonia che si vorrebbe rimanere in quello spazio tutto il giorno. Nell’articolo linkato nel titolo trovi alcuni asana per lavorarci e svilupparlo, oltre ad accorgimenti e consigli.
Gambe toniche

Come avere gambe toniche e sode con lo yoga? Tra i molteplici benefici spirituali, psicologici emotivi e fisici, lo Yoga aiuta in tutto e per tutto il benessere generale del corpo. A livello fisico, il bello dello Yoga non è solo tutto ciò che si impara ma anche il fatto che, per stare in forma, non hai bisogno di nient’altro.
Glutei sodi

I glutei sodi non sono solo una bella decorazione per il nostro tempio fisico. Il gruppo di tre muscoli che formano i glutei sono fondamentali per la posizione eretta. Infatti permettono il movimento, sono il ponte tra la parte superiore e la parte inferiore del corpo. Nell’articolo linkato nel titolo trovi le posizioni yoga che possono aiutare per avere dei glutei sodi.
Menopausa

Davvero numerosi i benefici dello yoga in menopausa. Tra i principali:
- allevia i dolori che derivano dalle patologie tipiche dell’eta, come l’osteoporosi e l’artrite;
- rallenta il naturale incurvamento della schiena, portatore di dolori cronici;
- combatte la depressione e la solitudine;
- aiuta a controllare la pressione: la pratica meditativa e la respirazione lenta permettono, infatti, di raggiungere uno stato di maggiore serenità che si traduce in un abbassamento naturale della pressione;
- contrasta l’insonnia; studi recenti hanno infatti dimostrato quanto la pratica meditativa riduce in modo significativo il tempo necessario per addormentarsi;
- riduce i fastidi della menopausa, perché aiuta a contrastare i dolori tipici del periodo e lo stress.
Nell’articolo linkato nel titolo trovi le posizioni consigliate per lo yoga in menopausa.
Metabolismo

(Foto by: Alessandro Gismondi)
Quante volte hai sentito parlare di metabolismo e stai cercando i metodi migliori per attivarlo e, dunque, permetterti il lusso di mangiare senza ingrassare troppo? Forse non lo sapevi ma lo yoga è una delle attività più utili per attivare il metabolismo! Come è possibile che questo accada? Lo yoga regola i chakra, i centri energetici responsabili del nostro benessere, e per questo motivo aiuta la circolazione dell’energia e rimette in moto un metabolismo lento permettendo al corpo di bruciare più grassi. Nell’articolo linkato nel titolo trovi le posizioni consigliate per attivare il metabolismo.
Osteoporosi

Nell’articolo linkato nel titolo ci siamo focalizzati su come e perché una costante pratica yoga possa contrastare lo sviluppo dell’osteoporosi e abbiamo consigliato gli asana più indicati.
Pancia piatta

Essendo una disciplina che fa lavorare tutto il corpo, oltre che la mente, lo yoga aiuta anche a perdere peso e di conseguenza a ottenere una pancia piatta. Nell’articolo linkato nel titolo abbiamo presentato cinque posizioni ad hoc.
Svegliarsi la mattina

Se anche tu ti svegli la mattina con il corpo rigido e indolenzito, se anche tu la mattina hai il corpo che fa fatica a togliersi di dosso la notte, allora sappi che lo yoga potrebbe migliorare la tua giornata. Nell’articolo linkato la sequenza per svegliarsi al meglio.
Ritrovare l’energia

Durante i cambi di stagione capita spesso di ritrovarsi scarichi, con poca energia, sempre stanchi e con tanta voglia di dormire. Quando subentra la stanchezza tipica del passaggio da una stagione all’altra, la sensazione di non tenere il passo con la vita a volte fa scendere il morale in un circolo vizioso di emozioni negative che tendono a sparire quando si prende il nuovo ritmo di vita. Ma cosa fare quando questo succede? L’Ayurveda e lo Yoga fortunatamente sono sempre al nostro fianco fornendo soluzioni, tecniche e pratiche che ci aiutano. Nell’articolo linkato nel titolo, alcune delle posizioni per ritrovare l’energia nel corpo e riportarci alla serenità.

Yoga contro
Ed ecco una serie di articoli in cui abbiamo analizzato come lo yoga può servire a contrastare o a prevenire dolori o problemi.
Ansia

Arriva il momento di fermarsi un attimo e concentrarsi su quali asana praticare per ridurre l’ansia da inserire nella nostra pratica quotidiana. Eccoli nell’articolo linkato nel titolo.
Cellulite

La cellulite è uno dei nemici delle donne ed è anche considerato uno degli inestetismi più difficili da eliminare. Nell’articolo linkato nel titolo tre posizioni per contrastarla.
Depressione

Praticare yoga contro la depressione è una scelta sempre meno sporadica e anzi sempre più persone si avvicinano alla disciplina per affrontare momenti difficili a livello personale o per evitare che questi abbiano il sopravvento sulla vita quotidiana. Lo yoga è considerato un ottimo coadiuvante nel trattamento della depressione, sia quella più profonda che quella agli stadi iniziali. Nell’articolo linkato sei posizioni che aiutano a combatterla.
Dolori mestruali

Il ciclo mestruale è un momento delicato nella vita di ogni donna, sia sotto il profilo fisico che sotto quello emotivo. Mal di testa, sbalzi d’umore, mal di schiena, forte tensione mammaria, crampi addominali e nausea sono i sintomi più comuni e, a volte, quasi insopportabili.
Anche in caso di dismenorrea, però, lo yoga si può rivelare un efficace alleato, perché favorisce il rilassamento muscolare, allevia il gonfiore addominale e aiuta a ritrovare a mantenere l’equilibrio ormonale ed emotivo.
Insonnia

Lo yoga può aiutarti a dormire meglio sempre tenendo a mente che si tratta di una pratica che, aiutandoti a entrare in contatto con te stesso, ti consente di rilassarti. Nell’articolo linkato nel titolo, alcune delle posizioni yoga da provare prima di andare a letto, per stimolare il sonno e rilassarsi.
Invecchiamento

Perché funziona lo yoga contro l’invecchiamento? Lo abbiamo spiegato nell’articolo linkato, dove abbiamo proposto anche alcune posizioni da praticare.
Mal di schiena
Lo yoga aiuta contro il mal di schiena perché “stira” tutti i muscoli e allinea le ossa in maniera tale che la postura sia migliore di come è tutti i giorni. Nell’articolo linkato alcuni asana che aiutano a evitare e sconfiggere il mal di schiena.
Mal di testa
Se soffri di mal di testa ma non sei un grande fan delle medicine oppure semplicemente i medicinali che stai assumendo non stanno portando i risultati desiderati, sappi che lo yoga potrebbe davvero salvarti. Esistono infatti delle posizioni yoga (asana) specifiche che aiutano ad alleviare il mal di testa e, allo stesso tempo, permettono a tutto il corpo di rilassarsi. Le trovi nell’articolo linkato nel titolo.
Sedentarietà

Nell’articolo linkato proponiamo come combattere la sedentarietà e alcune proposte di movimento.
Stitichezza

Gli asana e la pratica per contrastare la stitichezza. I dettagli nell’articolo linkato.
Stress

Uno dei motivi per cui si inizia a praticare yoga è spesso legato alla necessità di trovare qualcosa che riduca o elimini lo stress. Con le sue posizioni e se praticato in un ambiente tranquillo e calmo, infatti, lo yoga può essere un ottimo modo per rilassarsi, sia a livello mentale che fisico ed è per questo che abbiamo messo insieme una serie di posizioni da praticare come routine giornaliera a casa o in studio. Le trovi nell’articolo linkato nel titolo.
Letture consigliate
Yoga anatomy. 79 posizioni con descrizione tecnica ed analisi anatomica di Leslie Kaminoff e Amy Matthews: l’obiettivo di questo manuale è quello di presentare gli elementi dell’anatomia che risultano essere più utili a coloro che praticano o insegnano lo yoga. Con istruzioni chiare e specifiche e disegni anatomici dettagliati a colori, descrive gli asana più conosciuti e fornisce una comprensione più approfondita delle strutture del corpo e dei principi alla base del movimento umano e dello stesso yoga. Il lettore viene messo nella condizione di osservare attentamente come vengono usati i singoli muscoli nelle varie attività, come piccole modifiche di una posizione possano aumentarne o ridurne l’efficacia e come la colonna vertebrale, la respirazione e la posizione del corpo siano strettamente interconnesse tra di loro.

Altre risorse interessanti per te
Le posizioni dello yoga: guida illustrata a tutti gli asana
Le posizioni yoga più facili ed efficaci
Gli stili di yoga: guida completa
Scarica la nuova APP di Eventiyoga
Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.
Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Yoga tutti i giorni: immensi benefici per te
Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse.
EVENTI YOGA PER MESE
EVENTI YOGA PER FESTIVITA’
EVENTI YOGA NEL WEEKEND
- Weekend Yoga a Gennaio
- Weekend Yoga a Febbraio
- Weekend Yoga a Marzo
- Weekend Yoga ad Aprile
- Weekend Yoga a Maggio
- Weekend Yoga a Giugno
- Weekend Yoga a Luglio
- Weekend Yoga ad Agosto
- Weekend Yoga a Settembre
- Weekend Yoga ad Ottobre
- Weekend Yoga a Novembre
- Weekend Yoga a Dicembre
EVENTI YOGA PER TIPOLOGIA
- Yoga al mare
- Yoga in montagna
- Yoga sulla neve
- Yoga e Trekking
- Yoga in barca a Vela
- Yoga & Ayurveda
- Ritiro Spirituale Yoga
- Vacanze Meditazione e Yoga
- Vacanze Sportive
- Vacanze in Natura
- Vacanze Olistiche
- Yoga e Detox
- Viaggi Yoga
EVENTI YOGA PER REGIONE
- Yoga in Abruzzo
- Yoga in Alto Adige
- Yoga in Campania
- Yoga in Emilia Romagna
- Yoga in Lazio
- Yoga in Liguria
- Yoga in Lombardia
- Yoga in Piemonte
- Yoga in Puglia
- Yoga in Sardegna
- Yoga in Sicilia
- Yoga in Toscana
- Yoga in Trentino
- Yoga in Umbria
- Yoga in Veneto
YOGA DOVE
- Yoga vicino a me
- Yoga tutti i giorni
- Yoga da Zero: guida completa
- Scuola Yoga Online
- Corsi Yoga Online
- Corsi Yoga Online: catalogo corsi su EventiYoga
Iscriviti alla Newsletter

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- Yoga e Salute: perché fare yoga fa bene - 29 Giugno 2022
- Yoga per migliorare la digestione: benefici e posizioni - 22 Giugno 2022
- Yang Yoga: che cos’è e come si pratica - 10 Giugno 2022
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram