
Savasana è la parte finale della pratica dello yoga, un asana rilassante e rigenerante anche chiamato Posizione del Morto o Posizione del Cadavere. Non abbiate paura di questi nomi, implicano semplicemente che in questa posizione bisogna essere completamente rilassati e immobili.
Malgrado l’apparente semplicità, questa posizione non è poi così semplice.
Stranamente, l’uomo moderno raggiunge l’assoluto relax con grande difficoltà. I nostri muscoli sono così abituati allo stato di rigidità che non si “ricordano” subito come essere in uno stato rilassato. Inoltre, durante l’esecuzione di questo asana sicuramente sarai inondato di pensieri “necessari” come: cosa cucinare per cena, come smettere di odiare il capo, come fare pace con il proprio marito e non dimenticate di acquistare quel giocattolo per il tuo bambino.
Allora, il nostro cervello non allenato si rifiuta di rilassarsi, ci fornisce regolarmente pensieri diversi e, tuttavia, quello che manca alla mente è proprio rilassarsi.
Un altra cosa che presenta difficoltà nel Savasana è un disagio fisico elementare. È duro e scomodo stare sdraiati sul pavimento, una corrente d’aria o i piedi freddi possono davvero rovinare tutti i vostri piani. Come fare in questi casi?
Come eseguire comodamente Savasana?
Prima di eseguire Savasana prova a preparare tutto ciò che potrebbe esserti necessario. Spegni il telefono e agevola la tranquillità. Fai in modo che nulla possa distrarti.
Se fa freddo, ti servirà una coperta di flanella ma sono ancora meglio tre coperte.
Per liberare il corpo dal disagio fisico, per non sentire duro, riponi una coperta sotto la schiena, un’altra coperta sotto la testa e con un’altra ci si può coprire per non sentire freddo.
Non creare un disturbo mettendoti i calzini. Anche se dopo l’asana e il Pranayama sentirai caldo, nello stato fisso-immobile la temperatura corporea inizia rapidamente a diminuire e sentirai freddo. Pertanto assicurati che nel tuo kit di yoga ci sia una coperta di flanella.
Per raggiungere uno stato di rilassamento ottimale potrebbe essere necessario avere una maschera per dormire, soprattutto se aromatizzata con oli essenziali che favoriscono il rilassamento.
Per alleviare la tensione nei muscoli, cammina mentalmente intorno al tuo corpo, a partire dalle dita dei piedi fino alla testa. Senti che tutte le parti del corpo si appesantiscono e si rilassano.
Per rilassare la mente puoi ripetere il mantra o concentrarti sul respiro. Inspira, accogli il rilassamento e, attraverso il respiro, rilascia lo stress. Cerca di “vedere” dentro di te e non sforzare il viso, non aggrottare le sopracciglia. A poco a poco, imparerai sempre di più a raggiungere un rilassamento profondo. La cosa principale è di non lasciare che i tuoi pensieri ottengano il meglio su di te. Mettili da parte per dopo.
Letture consigliate
Yoga nidra. Lo yoga del rilassamento profondo di Barbara Kündig.


Tre risorse interessanti per te
Savasana yoga: come evitare di distrarsi durante la fase finale di meditazione
Asana yoga: benefici e precauzioni da adottare nella pratica
Gli asana yoga considerati più difficili
I gadget per lo yoga
Simpatica t-shirt con panda in Savasana.

Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Retreat e Vacanze Yoga Primavera-Estate 2021 - 13 Ottobre 2020
- Perché viaggiare fa bene - 30 Agosto 2020
- Hatha Yoga: caratteristiche e informazioni utili per iniziare - 23 Agosto 2020
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram