
Passato il calore, la festa, le vacanze e la gioia estiva ciò che rimane è una stagione intermedia. L’autunno con il suo aumento di colori e diminuzione del calore rappresenta il periodo di trasformazione per eccellenza.
Nel cambiamento bisogna lasciare indietro ciò che non serve più per dare spazio al nuovo ed è per questo che le foglie con il loro splendore cominciano a cambiare colore e cadere, si ritorna a scuola per ricominciare a seminare i frutti della vita che verrà, si ritorna con i piedi a terra dopo l’euforia dell’estate.
Le posizioni yoga in autunno rispecchiano esattamente la stagione: radicare il corpo e prepararlo per il rifiorire che verrà. Vediamo insieme come.
L’autunno secondo l’Ayurveda
Secondo l’Ayurveda l’autunno è l’espressione del dosha (energia) Vata. Così come in ogni persona predomina un dosha, lo stesso vale per le stagioni. Il dosha Vata è formato da aria ed etere, è una caratteristica di puro movimento, fredda, irregolare, leggera e di trasformazione. E così è esattamente l’autunno.
Durante questo momento dell’anno l’instabilità e il sentirsi un po’ fuori dal proprio centro sono “sentimenti” normali. Proprio per questo creare una routine di orari e pasti, incorporando cibi autunnali (quali la zucca), può essere di grande aiuto.
Importante anche praticare posizioni yoga ad hoc per l’autunno, asana di equilibrio e di preparazione al cambiamento, che risultano fondamentali per riequilibrare il sistema nervoso e i processi di elimazione che il dosha Vata governa nel corpo.
Per attivare il metabolismo
Rimettersi in forma dopo l’estate con lo yoga è possibile. Lo yoga, infatti, è un vero toccasana anche per la forma fisica, perché attiva il metabolismo e fa perdere peso. Come? Lo yoga regola i chakra, i centri energetici responsabili del nostro benessere, e per questo motivo aiuta la circolazione dell’energia e rimette in moto un metabolismo lento permettendo al corpo di bruciare più grassi.
Inoltre, la pratica promuove l’allungamento e la tonificazione dei muscoli rendendo, nel tempo, il corpo più snello. A seconda della tenuta di un’asana, dell’asana stessa e della sequenza proposta, si possono creare pratiche perdi-peso. Le asana apportano agli addominali una costante attivazione lavorando sul centro del corpo, quei muscoli spesso dimenticati e se, considerati, curati solo per questioni estetiche.
Le posizioni yoga in autunno per riequilibrare corpo e mente
- posizioni di equilibrio per radicare il corpo e ritrovare la concentrazione che a volte si perde cercando di concentrarsi su troppe cose;
- posizioni di torsione che offrono una nuova prospettiva aprendoci al nuovo e dandoci forza di affrontare la paura naturale del cambiamento;
- posizioni di piegamenti all’indietro per attivare i canali di energia legati alle emozioni e lasciar uscire ciò che non serve più, a livello mentale ed emotivo così come fisico;
- posizioni che alimentano e rafforzano il fuoco intestinale per promuovere i processi di eliminazione.

Sequenza yoga autunno
Ecco quindi una piccola sequenza da fare a casa per ritrovarsi in questo periodo di trasformazione e transizione.
Surya Namaskar, il saluto al sole
Tre saluti al sole a tua scelta per riscaldare il corpo durante questa stagione che sta cominciando a rinfrescare.
Virabhadrasana 1, la posizione del guerriero 1
Il guerriero che si prepara a movimenti difficili è esattamente quello di cui il corpo ha bisogno in questo momento.
Vrksasana, la posizione dell’albero
La posizione dell’albero crea il radicamento perfetto per riequilibrare la stagione.
Utkata Konasana più torsione, la posizione della dea
La posizione della dea contribuisce a migliorare la concentrazione, infatti, per eseguirla nel modo corretto è necessatio trovare l’equilibrio.
Utthita Parsvakonasana, la posizione dell’angolo laterale esteso
La posizione dell’angolo laterale esteso. Aiuta a mantenere bilanciati, sia sotto il profilo fisico che sotto quello energetico, i due aspetti energetici del corpo su cui agisce: lo yin (femminile, lunare) e lo yang (maschile, solare). Proprio per questo motivo è importante eseguire la posizione per la stessa durata da entrambi i lati.
Parivrtta Parsvakonasana, la posizione ad angolo laterale ruotata
La posizione dell’angolo invertito, è una posizione di torsione che consente di generare l’allungamento delle gambe e della schiena e di lavorare anche sul chakra della gola, Vishudda (il quinto chakra) e migliorare la digestione.
Prasarita Padottanasana in torsione
Le posizioni di torsione aiutano a fare un massaggio degli organi principali del corpo, “da dentro”. Importante: entra nella posizione espirando.
Virabhadrasana 3, la posizione del guerriero 3
La posizione del guerriero 3 è una posizione di forza, che alimenta il fuoco interno, la concentrazione e il radicamento.
Ardha Matsyendrasana, la posizione del signore dei pesci, con Abhaya Mudra
Rispettivamente, mezza posizione di Matsyendra e il gesto del coraggio, mudra della dottrina induista. Le torsioni offrono una prospettiva nuova. Combinare la torsione con il mudra (sigillo) del coraggio aiuta a preparare il corpo a una trasformazione in maniera fluida senza farsi trattenere dal timore.

Ardha Matsyendrasana
Shalabhasana, la posizione della locusta
La posizione della locusta fa parte del gruppo delle posizioni prone. Ha lo scopo di agire sulla schiena nella parte dorsale e genera calore nella zona delle cosce. Questa posizione è spesso associata, per contrapposizione, a Bhujangasana o posizione del cobra in quanto Salabhasana insiste sulla parte dorsale della spina, mentre Bhujangasana agisce sulla parte cervicale e lombare.

Dhanurasana, la posizione dell’arco
La posizione dell’arco, per aprire il corpo e le emozioni attraverso le posizioni di piegamento all’indietro.

Dhanurasana
Balasana, la posizione del bambino
La posizione del bambino. Ritornando a terra ci si muove per riequilibrare l’apertura del corpo.
Jathara Parivartanasana
Una torsione finale per continuare il massaggio intestinale. Non solo: anche per distendere il corpo e rilassare il sistema nervoso.

Jathara Parivartanasana
Savasana, la posizione del cadavere
Ed eccoci al termine della sequenza con Savasana, la posizione del cadavere, importante per riportare a terra le energie smosse durante la pratica.
Posizioni yoga in autunno: inizia oggi, non procrastinare
Insomma l’autunno è periodo di nuove sfide ed è necessario preparare il corpo per avere la mente pronta e affrontare al meglio ogni giornata. Certo, sappiamo che dopo l’estate è dura, ma ritrovare la routine yoga dopo le vacanze è più che fattibile. Un piccolo segreto? Cerca di ricordare tutti i benefici, fisici e psicologici, che la pratica costante regala. Se li tieni ben a mente, sarà di sicuro molto più semplice spronarti a iniziare.
Un altro consiglio è quello di praticare insieme ad altre persone: è risaputo, in gruppo ci si sprona a vicenda. Non sai come fare? Dai un’occhiata alle sezioni eventi e corsi del nostro portale. Puoi trovare quello che fa per te e iniziare così una nuova esperienza.
Anatomia dello Yoga: corso completo di anatomia e fisiologia
Vuoi ottenere il massimo beneficio che offrono gli asana ed evitare gli errori nella pratica?
Impara tutto quello che devi sapere sull’anatomia e la fisiologia in relazione allo yoga con il nostro corso online.
Perfetto per insegnanti, praticanti, terapisti o chiunque voglia una comprensione più profonda di come funziona il corpo umano in relazione agli asana dello yoga.
Il corso si svolge in modalità online, con spiegazioni semplici e video dimostrativi: scopri di più
Personalmente mi piace molto come è strutturato, gli insegnanti spiegano al meglio e in parole semplici come siamo fatti e ciò che avviene nel nostro corpo. Bellissimo!”
-Francesca Garau
Già acquistato da oltre 268 studenti, il corso è un must per chi desidera avere una comprensione più profonda dell’anatomia in relazione allo yoga.
Il corso si svolge in modalità online, con spiegazioni semplici e video dimostrativi: 45 video lezioni registrate (per un totale di 15 ore), condotte da un’insegnante dall’India: Anant Jethuri, che dà supporto per eventuali domande e chiarimenti.
Le lezioni sono in italiano e, una volta completato il corso, si acquisisce la certificazione YACEP di Yoga Alliance.
Tre risorse interessanti per te
Cibo per l’autunno: come preparare l’organismo alla stagione fredda
Cosa mangiare in autunno per stare meglio
Come combattere la sedentarietà con lo yoga
Scarica l’App Eventi Yoga
Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, ritiri, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click. Per trovare la proposta ideale per te, prenotare subito e godere dei benefici della vacanza yoga e meditazione.
Scarica ora l’app EventiYoga

Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato sulle iniziative yoga in Italia. Sei alle prime armi con lo yoga, un praticante o un insegnante? Inviamo ogni settimana solo notizie rilevanti per te!

Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Il Pornelleto – Villa ALARI : Agriturismo Yoga Toscana, perfetto per i ritiri di yoga - 30 Novembre 2023
- Vacanza Yoga Pasqua: offerte e destinazioni - 20 Novembre 2023
- Offerte weekend Dicembre | Migliori destinazioni Yoga e Benessere - 14 Novembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram