
Il legame che esiste fra yoga e sport è molto forte, e questo avviene perché i benefici derivanti dalla pratica dello yoga, se orientati a migliorare le performance sportive, sono enormi. Che tu sia un runner, un ciclista o un nuotatore, in questo articolo capirai perché yoga e sport vanno a braccetto; e soprattuto comprenderai perché praticare yoga fa bene allo sport. Buona lettura!
Indice
Yoga e sport, intreccio ideale
“Il corpo è schiacciato dalla propria forza-peso, vale a dire dalla propria forza muscolare, dalle ipertonie, dagli stati di tensione e contrazione, dalle perdite di elasticità”
Questa è una delle famose frasi della fisioterapista francese Françoise Mézières. Nello sport la continua richiesta di forza porta a contrazioni muscolari che portano a una progressiva retrazione dei muscoli e del tessuto connettivo. Questo processo progressivamente limita i movimenti: la colonna vertebrale subisce queste contratture, per cui, per esempio, nel tempo si logorano le articolazioni, la gabbia toracica perde la sua elasticità e, di conseguenza, si riduce in modo significativo la capacità respiratoria.
Veniamo quindi al focus del nostro articolo: yoga e sport. La pratica delle posizioni yoga aumenta la forza, la flessibilità, l’elasticità, la coordinazione e l’equilibrio. Preparando il corpo, lo yoga aiuta a prevenire disturbi o lesioni derivanti dall’attività sportiva, in particolar modo quelli che interessano la struttura muscolo-scheletrica.
Perché lo yoga è utile allo sport
Nello sport molto spesso avviene un sovraccarico sulle strutture articolari. Ma attraverso lo sviluppo della consapevolezza e dell’ascolto del corpo durante il movimento, lo yoga permette di sviluppare la percezione del giusto equilibrio fra i muscoli posturali e i muscoli dell’azione. Grazie al connubio yoga e sport, si riduce così l’attrito fra le articolazioni e, di conseguenza, si prevengono usure e traumi.
Lo yoga permette di riequilibrare il carico del proprio corpo sui diversi arti in modo ben bilanciato, rendendo possibile l’abbandono di posizioni inadeguate.
Yoga e sport: come influisce la respirazione sulla pratica sportiva
Continuiamo a parlare di yoga e sport toccando uno degli aspetti imprenscindibili dello yoga, la respirazione. Nello yoga, infatti, è basilare avere un ottimo controllo della dinamica respiratoria.
Dal lato fisiologico dell’atleta questo aspetto è fondamentale in quanto, attraverso la respirazione:
- avviene una efficiente ossigenazione dei tessuti e si evitano molti dolori post allenamento/post gara e si abbreviano i tempi di recupero;
- vengono correttamente nutriti i dischi intervertebrali e mantenuta la salute della colonna vertebrale, che deve rimanere elastica per attutire i traumi da sovraccarico;
- si aumenta la capacità polmonare con conseguente ottimizzazione della performance, in termini di resistenza allo sforzo e di riduzione della sensazione di affaticamento;
- si mantiene il corretto funzionamento degli organi interni e di tutto il sistema metabolico.
Come lo yoga agisce sulla mente dell’atleta
Ma c’è di più. Parlando di yoga e sport, non si può non affrontare l’aspetto psicologico. E come è risaputo, lo yoga agisce anche a livello mentale ed emotivo, infatti:
- la consapevolezza stimola la propriocezione, aiutando l’atleta a mantenere una corretta postura anche durante la prestazione sportiva, in particolar modo della testa, del tronco e del bacino. I runners, per esempio, tendono ad accumulare la tensione in alcune parti del corpo, in particolare nelle mascelle, nelle spalle e nel collo. La percezione del proprio corpo nello spazio riequilibra la posizione delle spalle; un’eccessiva tensione in questa zona compromette anche la meccanica della corsa e di conseguenza aumenta il dispendio energetico;
- si potenzia la capacità di concentrazione e di controllo sulla mente, sviluppando la capacità di gestire l’emotività;
- attraverso alcune tecniche respiratorie chiamate “scarichi tensionali” – che agiscono attraverso particolari espirazioni forzate – si è in grado di ridurre considerevolmente lo stress da gara o post gara;
- grazie ad alcune specifiche tecniche di meditazione mirate allo sport, lo yoga aiuta a eliminare blocchi, ansie, paure (come l’ansia da prestazione in vista della competizione).
Come si svolge una lezione di yoga per sportivi
Le sessioni di yoga per sportivi includono :
- i micro movimenti per nutrire i muscoli posturali e ripristinare lo spazio articolare per mantenere la corretta lubrificazione delle superfici delle giunzioni articolari;
- la rieducazione della respirazione fisiologica attraverso varie fasi: respirazione diaframmatica (in addome rilasciato e controllato), respirazione costale, respirazione toracica, respirazione clavicolare e respirazione nei seni paranasali;
- il rilasciamento muscolare tramite sovra-contrazioni;
- la creazione di schemi corretti di movimento non solo durante la pratica sportiva, ma anche nella vita quotidiana;
- momenti di interiorizzazione e di meditazioni per sedimentare gli effetti delle lezioni a fine pratica.
Tutti gli esercizi vengono svolti in collaborazione con le fasi respiratorie che, abbinate al movimento, sviluppano le capacità di coordinazione e concentrazione.
Yoga e sport: considerazioni personali
Molti dei miei allievi sono sportivi amatori o professionisti. Da loro ottengo ottimi riscontri, grazie anche al rapporto instaurato con loro, frutto di un continuo scambio di opinioni e verifiche sul campo.
Personalmente ho collaborato con un importante studio fisioterapico e con giocatori di pallacanestro di Serie A, riscontrando, nel lavoro con gli atleti, grandi gratificazioni, grazie anche ai loro feedback sia in pre che in post gara.
L’atleta ha una finalità, un obiettivo importante e ben definito ed è quindi già naturalmente predisposto a portare l’attenzione verso se stesso. Non solo, è anche attento a notare, sin da subito, i miglioramenti nella propria performance quando inizia ad affiancare la pratica dello yoga alla propria disciplina sportiva.
Yoga e sport: “l’arma” segreta del successo
Oggi l’elenco degli sportivi professionisti che praticano yoga è in continua crescita e numerose sono le loro testimonianze positive. Alcuni definiscono lo yoga “l’arma segreta del loro successo”. Eccone qui una:
“Ho scelto lo yoga per la flessibilità, la consapevolezza del proprio corpo e l’attenzione su di esso.”
Scott Jurek, campione di ultrarunning
Qui una testimonianza video sport yoga:
Per saperne di più su yoga e sport
Ecco qui un altro video dell’insegnante yoga Laura Bonomi per approfondire gli schemi di movimento.
Yoga per Runners e Bikers: migliora la tua performance
Yoga per Runners & Bikers: migliora la tua performance sportiva! E’ un percorso di 16 lezioni per portare le tue prestazioni ad un livello più alto e prevenire gli infortuni. Si svolge in modalità online, con spiegazioni semplici e video dimostrativi che ti aiutano nella pratica.

Yoga per Runners e Bikers: migliora la tua performance
Questo corso è rivolto a persone che praticano uno sport ciclico e ripetitivo come la corsa a piedi o il ciclismo e hanno bisogno di compensare per prevenire infortuni.
Cosa può fare Eventi Yoga per te
Ecco cosa può fare Eventi Yoga per te, che tu sia un praticante, un insegnante yoga o un titolare di un centro yoga.
Se sei un praticante
Eventi Yoga è il portale per gli amanti dello yoga che può rivelarsi molto utile, sia che tu sia un praticante (anche principiante), sia che tu sia un insegnante. Vediamo come e perché.
Innanzitutto è un “catalogo/calendario” online di eventi yoga sempre aggiornato e suddiviso per mesi: puoi cercare (e trovare!) gli eventi di yoga – ritiri, vacanze, corsi, workshop, etc. – organizzati in Italia e all’estero.
Se sei un insegnante yoga o un titolare di un centro yoga
Se sei un insegnante o hai un centro yoga, Eventi Yoga, oltre a farti trovare il corso per insegnanti o il workshop che fa al caso tuo per il tuo aggiornamento professionale, ti è utile anche per accrescere la tua visibilità e farti conoscere da una community di appassionati.
Puoi, infatti, pubblicare il tuo profilo insegnante, il tuo centro yoga o gli eventi (soggiorni e weekend yoga compresi) da te organizzati sul nostro sito, raggiungendo così il tuo target di riferimento.
La pubblicazione è davvero semplice. Ricapitoliamo qui di seguito le guide che, passo passo, ti spiegano come fare parte del nostro portale:
Come pubblicare un evento su EventiYoga
Come pubblicare un centro yoga su EventiYoga
Come pubblicare il profilo insegnante su EventiYoga
Come pubblicare una struttura su EventiYoga
Scarica l’App Eventi Yoga
Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click. Per trovare la proposta ideale per te.
Scarica ora la nuova app EventiYoga
Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
Tre risorse interessanti per te
Yoga terapeutico per recuperare dopo un incidente sportivo
Perché lo yoga fa bene quando si pratica sport
Yoga e Corsa: la sequenza che fa bene ai runners
Iscriviti alla newsletter
Vuoi rimanere aggiornato sui prossimi soggiorni ed eventi yoga in programma? Se la risposta è sì, iscriviti subito alla nostra newsletter. Così avrai sempre aggiornamenti freschi freschi!

Laura Bonomi
Ultimi post di Laura Bonomi (vedi tutti)
- Perché lo yoga fa bene allo sport - 26 Luglio 2021
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram