Lo yoga da praticare in coppia, che si sia partner o compagni di attività fisica, è uno dei modi più esplorati e particolari per la pratica in quanto stimola il nostro corpo e ci permette anche di portare la nostra pratica ad un altro livello fatto di rispetto per la persona con cui lavoriamo, fiducia in noi e nell’altro e totale apertura.

I benefici dello yoga in 2 sono infatti di diverso tipo e molteplici:

  • se lo yoga si pratica in coppia e si è partner nella vita significa conoscersi meglio e conoscere meglio il proprio compagno/a;
  • se lo si pratica con un amico/a è il modo migliore per rafforzare il legame e creare un rapporto ancor più fiduciario.

In tutti i casi, praticare in 2 significa affidarsi all’altro e fare in modo che l’altro si affidi a noi, lavorando dunque non solo sulla parte fisica ma anche e soprattutto su quella mentale e psicologica.

Quando si pratica in coppia è bene sgomberare la mente da qualsiasi pregiudizio e paura lasciandosi andare del tutto e facendo in modo che ad essere sincronizzati non siano solo il fisico e i movimenti ma anche il respiro.

In un mondo ideale, ad essere sincronizzata è anche la mente che si lascia sopraffare dalla pratica e si svuota dal resto delle attività ma per arrivare a questo punto è necessario un partner che si conosce bene e soprattutto moltissima pratica e, perché no, anche meditazione.

Abbiamo scovato, online, alcune immagini di coppie che praticano yoga in due: ispirazionali, motivazionali e, perché no, da prendere come modello per la nostra pratica.

Ecco per voi una selezione di immagini che dimostrano come praticare yoga in 2 sia una vera e propria attività fisica e mentale:

Video by Alessandro Sigismondy

Tre risorse interessanti per te

Posizioni Yoga in Due Facili

Gli asana yoga considerati più difficili

Le posizioni yoga per ritrovare l’energia e stare meglio

Letture consigliate sulle posizioni yoga

Yoga anatomy. 79 posizioni con descrizione tecnica ed analisi anatomica di Leslie Kaminoff e Amy Matthews: l’obiettivo di questo manuale è quello di presentare gli elementi dell’anatomia che risultano essere più utili a coloro che praticano o insegnano lo yoga. Con istruzioni chiare e specifiche e disegni anatomici dettagliati a colori, descrive gli asana più conosciuti e fornisce una comprensione più approfondita delle strutture del corpo e dei principi alla base del movimento umano e dello stesso yoga. Dunque, il lettore viene messo nella condizione di osservare attentamente come vengono usati i singoli muscoli nelle varie attività, come piccole modifiche di una posizione possano aumentarne o ridurne l’efficacia e come la colonna vertebrale, la respirazione e la posizione del corpo siano strettamente interconnesse tra di loro.

Yoga Anatomy. 79 posizioni con descrizione tecnica ed analisi anatomica
The following two tabs change content below.
Sono Elena e sono una marketing manager e business coach specializzata in Yoga. Aiuto Insegnanti di Yoga a trasformare la loro passione per lo yoga in un business profittevole e raggiungere l'indipendenza economica.