
Lo yoga patrimonio dell’umanità per l’Unesco: la disciplina è infatti stata dichiarata uno dei Patrimoni orali ed immateriali dell’umanità grazie ad una decisione presa all’unanimità dai 24 membri di uno specifico Comitato intergovernativo dell’Unesco.
Yoga patrimonio Unesco: le motivazioni
Praticato “a tutte le età,senza discriminazione di sesso, classe o religione, lo yoga associa posizioni, meditazione, respirazione controllata, recitazione di parole e altre tecniche mirate a offrire benefici, ad attenuare i dolori e a consentire di raggiungere uno stato di liberazione”, ha scritto l’Unesco nell’attribuire il riconoscimento a questa disciplina.
Lo yoga è una delle discipline più praticate nel mondo e, nel tempo, la sua forza e i suoi benefici sono stati riconosciuti a livello mondiale.
Ad oggi, con l’aggiunta dello yoga, sono 13 i Patrimoni orali e intangibili dell’umanità indiani fra cui i più recenti sono la Danza Chhau (2010) che propone pagine antiche del Mahabharata e del Ramayana, i canti buddisti del Laddakh (2012), il Sankirtana, canto rituale, suono dei tamburi e danza di Manipur (2013), l’artigianato in rame dei Thathera del Punjab (2014) e il Ramlila, la tradizionale performance del Ramayana (2008).
Scopri tutto su Eventi Yoga, sulle possibilità di promuovere il tuo evento/centro/insegnante in questo video:
Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Colori Chakra: i colori dei 7 chakra e perché conoscerli - 27 Dicembre 2022
- Ritiro Yoga Ponte Ognissanti nella spiritualità d’Assisi - 5 Ottobre 2022
- Come combattere lo stress: 7 consigli pratici per ritrovare subito la tua serenità - 27 Settembre 2022
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram