
Quando il lavoro si accumula e i figli, il marito, il capo, un genitore, l’amica di sempre, le bollette da pagare, le scadenze del lavoro richiedono il tuo tempo c’è solo una cosa da fare. Srotolare il tappetino da yoga e anche solo stare lì senza fare nulla. Lo yoga per le donne dopo i 40 anni può diventare un alleato fedele. Provare per credere!
Per noi donne il tempo per noi stesse è sempre un’incognita. Soprattutto dopo i 40 anni diventiamo splendide giocoliere della vita cercando di non far cadere i birilli di una vita spesso di fretta.
Ma la stanchezza si fa sentire, così come lo stress, la difficoltà al dormire, gli sbalzi di umore, gli ormoni, il calore e il cambio di peso. E comincia ad essere un po’ più complicato. Come fare a staccare la spina senza creare un blackout? Grazie allo yoga ovviamente!
Indice
Si può iniziare a fare yoga dopo i 40 anni?
Certamente, l’ideale sarebbe praticare attività fisica (che sia lo yoga, uno sport o la danza) durante tutto il corso della vita, così da mantenere la flessibilità e la mobilità man mano che gli anni passano.
Ma anche se prima non abbiamo potuto dedicarci abbastanza a mantenerci attive o non conoscevamo lo yoga, non significa che non possiamo iniziare adesso! Lo yoga è per tutti e non è mai troppo tardi per cominciare a praticarlo, anche se non siamo giovani o flessibili come una volta.
Inoltre, al contrario di altri tipi di allenamento, come il sollevamento pesi e la corsa, che possono danneggiare le articolazioni e le giunture quando invecchiamo, lo yoga ci dà l’opportunità di praticare un esercizio fisico completo per il benessere di corpo e mente con rischi minimi.
Bisogna essere in forma per praticare yoga?
No, non serve essere una bambola snodabile per praticare yoga. Le posizioni yoga sono facilmente adattabili per ogni livello di forma, età o limitazione fisica.
L’importante è prestare attenzione a quando il corpo ci dice “basta” se un asana ci provoca dolore ed eseguire le posizioni correttamente, magari sotto la supervisione di un insegnante di yoga.
Yoga per la donna dopo i 40 anni: i benefici della pratica
La regolazione ormonale e l’alleviarsi dello stress sono due benefici scientificamente provati dello yoga. Già solo queste due ragioni dovrebbero essere sufficienti per chiunque per iscriversi a uno studio di yoga, ma per mettere ancora un po’ di brace al fuoco vediamo insieme cos’altro può fare lo yoga per alleviare i sintomi del tempo nel corpo e nella mente di una donna.
Riduce lo stress
La pratica dello yoga calma i nervi ed aiuta a gestire situazioni di tensione con più controllo e calma. Inoltre, allenando il corpo a rilassarsi, ci aiuta ad avere un sonno ristorativo e più profondo.
Appena il corpo comincia a stare meglio, la voglia di prendersi cura di sé cresce sempre più e allora si sta un po’ più attenti alla dieta, si prenota un massaggio o un fine settimana fuori.
Lo yoga migliora l’umore, alleviando dolori cronici e aumentando l’energia del corpo, dandoci una nuova carica per la vita quotidiana.
Allevia i sintomi della menopausa
Stimolando la tiroide e le ovaie con specifiche posizioni, lo yoga aiuta il corpo a produrre più ormoni. È scientificamente provato che lo yoga riduce le vampate di calore del 31%.
Migliora la vita intima
Lo yoga rafforza gli organi sessuali e contrasta il calo del desiderio, per una vita intima attiva e sana.
Aiuta a controllare il peso
Con la menopausa, il peso delle donne tende ad aumentare, tra maggiori difficoltà a gestire lo stress e il metabolismo che rallenta.
Con la diminuzione dell’ansia diminuisce anche la fame sfrenata e le voglie di zuccheri, che a volte portano ad afferrare la prima cosa a portata di mano, che non sempre risulta essere la più sana.
Contrasta l’invecchiamento
La diminuzione dello stress alleggerisce la mimica facciale e quindi le rughe si formano molto più lentamente e la pelle si fa più elastica. (Non male eh?!?)
Il corpo comincia ad alleggerirsi e a diventare più forte e tonico, l’equilibrio migliora e evitiamo cadute pericolose.
Dopo i 40 anni, si va sempre più incontro al rischio di osteoporosi perché la densità ossea inizia naturalmente a diminuire, specialmente nelle donne. I risultati di uno studio hanno dimostrato che anche solo 12 minuti di yoga al giorno bastano a invertire la perdita ossea osteoporotica.
Fa bene al cuore
La combinazione di posizioni yoga, respirazione e meditazione può aiutare a diminuire la frequenza cardiaca, abbassare la pressione e l’ipertensione. Al tempo stesso, può contrastare rischi cardiovascolari come il colesterolo, gli ormoni dello stress e l’insulina.
Fa bene al cervello
Concentrarsi sulla respirazione e sulla posizione che si sta eseguendo è un esercizio che mantiene in forma il cervello. Una respirazione più profonda significa anche un maggiore afflusso di sangue e quindi di ossigeno a tutti i muscoli e agli organi.
Per questo lo yoga fa bene alla memoria e alla concentrazione, oltre a combattere la depressione.
Serve altro?
Noi donne pensiamo agli altri, alla famiglia, al lavoro, agli amici. A tutto ciò che ci circonda. A volte però non vediamo noi stesse, perse dietro il partner, i figli, genitori, amici, il capo e così via. Noi donne che siamo così belle e forti a volte ci dimentichiamo proprio di noi stesse.
Quando ci sono molte cose a cui pensare e da fare, noi ci mettiamo sempre all’ultimo posto. Almeno così per me è stato per un nel po’ di tempo.
Finché non ho cominciato a spegnere il telefono mentre praticavo yoga. A celebrare ogni piccola vittoria della giornate. A dire no. Ad essere semplicemente me stessa.
Ma questo tipo di “saggezza” viene solo con l’età e l’esperienza. Arrivare a 40 anni è una tappa incredibile della vita. È quel momento in cui vedendo il corpo e la mente che cambiano ed evolvono hai voglia di pensare a te più che mai e alla tua salute.
Yoga per la donna dopo i 40 anni: alcune sequenze da praticare a casa
- Surya Namaskara per la flessibilità di corpo e mente.

- Vrksasana – Natarajasana per l’equilibrio (vai alla guida dei nomi di tutte le posizioni yoga).
- Virabhadrasana 2 e Virabhadrasana 3 per tonificare i muscoli e rafforzare il corpo.
Virabhadrasana 3
- Adho Mukha Svanasana per la mobilità delle spalle.

- Setu Bandha Sarvangasana – Urdhva Dhanurasana per sciogliere nodi emotivi
- Viparita Karani – Savasana per rilassare il corpo
Viparita Karani Savasana
- Jathara Parivartanasana – Asana di torsione per massaggiare gli organi interni.

- Salamba Sarvangasana – Matsyasana per la vitalità della tiroide
Sarvangasana Matsyasana
- Malasana – Virasana per la salute delle ginocchia
Malasana Virasana
- Eka Pada Rajakapotasana – Tarasana per sciogliere le tensioni dei fianchi.
Eka Pada Rajakapotasana Tarasana
Un benessere a tutto tondo
Le tecniche di rilassamento e respirazione usate nello yoga contrastano e diminuiscono tutti quei disturbi che si avvicinano con l’avvicinarsi della menopausa e poi continuano in questa fase della vita di noi donne. I risultati si vedono, a patto di avere pazienza e costanza.
Il movimento dopo i 40 anni è tanto fondamentale che dovrebbe essere obbligatorio. Praticare yoga ci aiuta a riprendere il sorriso ogni volta che passiamo davanti allo specchio. Dona fiducia in se stessi ed energia per vivere bene e in salute. Non hai più scuse!
Lo yoga si può praticare ovunque, basta un tappetino e un’intenzione.
Yoga per la donna: il corso per insegnanti
Se sei un insegnante di yoga e vuoi apprendere le migliori posizioni e tecniche di respirazione per il benessere femminile, il nostro corso di formazione di lo yoga della donna fa al caso tuo.

Con questo corso imparerai a gestire lezioni mirate al benessere fisico e psicofisico della donna accompagnandola verso il cambiamento in ogni minimo dettaglio. Saprai quali sono le posizioni, le respirazioni, e le meditazioni mirate all’equilibrio e al benessere femminile.
Come ultima chicca, questa formazione è riconosciuta da Yoga Alliance international Divisione Italia ed abilita all’insegnamento dello yoga per la donna.
Scarica l’App di Eventi Yoga
Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, ritiri, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click. Per trovare la proposta ideale per te, prenotare subito e godere dei benefici della vacanza yoga e meditazione.
Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga e meditazione.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse.
EVENTI YOGA PER MESE
Altre risorse interessanti per te
Tutti i benefici dello yoga: dalla A alla Z
Come e perché lo yoga fa dimagrire
Yoga in menopausa: benefici e posizioni
Le posizioni dello yoga: guida illustrata a tutti gli asana
Iscriviti alla nostra Newsletter e scarica il Bonus!

Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Imperdibile Vacanza Yoga in India - 15 Settembre 2023
- Colori Chakra: i colori dei 7 chakra e perché conoscerli - 27 Dicembre 2022
- Ritiro Yoga Ponte Ognissanti nella spiritualità d’Assisi - 5 Ottobre 2022
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram