
Lo yoga è un ottimo strumento per rimettersi in sesto e per le sue caratteristiche è un ottimo aiuto per le articolazioni e la colonna vertebrale. Specialmente oggi che sempre più persone conducono una vita sedentaria, nonostante sia ormai appurato come la mancanza di esercizio fisico abbia un effetto devastante sul nostro corpo.
Per questo motivo, vediamo quali sono i benefici dello yoga sulle articolazioni e sulla colonna vertebrale.
Indice
Perché lo yoga fa bene alle articolazioni e alla colonna vertebrale
Lo yoga è come una linfa vitale per le nostre articolazioni e per la colonna vertebrale e li aiuta a recuperare la loro mobilità persa. Più farete lavorare le articolazioni e più attentamente farete gli esercizi, più queste si rinnoveranno e guariranno più velocemente in caso di problemi. Lo yoga giova alle articolazioni solo quando sono gli esercizi sono armonici e c’è armonia tra respirazione e movimenti. Gli esercizi o asana non dovrebbero caricare eccessivamente né la colonna vertebrale né le articolazioni perché lo scopo dello yoga non è raggiungere dei record ma migliorare la nostra salute e la nostra flessibilità facendoci del bene. Un allenamento “leggero” sulle articolazioni e sulla colonna vertebrale è particolarmente importante per le persone anziane e può aiutare a ritardare i problemi alle articolazioni dovuti all’età.
Grazie allo yoga tutti, a qualsiasi età, possiamo sbarazzarci dei dolori sgradevoli legati a mal di schiena, artrite e artrosi.
Gli esercizi yoga per colonna e articolazioni
Lo yoga per essere efficace su schiena e articolazioni può essere praticato anche a casa tenendo a mente che è necessario porre attenzione a come si eseguono gli asana, al ritmo che si segue e alla respirazione, fondamentale per fare in modo che non si soffra di dolori dovuti all’esercizio ma che dall’esercizio si traggano solo dei benefici.
Se decidi di praticare lo yoga a casa è bene che non trascuri le posture più semplici come Utkatasana, Virabhadrasana, Pada Hastasana, Tadasana che ti permettono, se eseguite correttamente, di migliorare la condizione delle tue articolazioni e della schiena. Quando passerai a posture più complesse, sarà bene fare attenzione al tuo corpo per evitare di avvertire un dolore che lo yoga non tollera. Lo yoga non è mai dolore ma farsi del bene e fare del bene al nostro corpo.
Se non si osservano le regole di base dello yoga nell’esecuzione di posizioni complesse è infatti possibile traumatizzare ancora di più le articolazioni allungando di molto il periodo di recupero.

I mudra e i testi per il fai da te
Un ottimo modo per beneficiare dello yoga per la schiena e le articolazione è tramite i mudra che riequilibrano i 5 elementi del nostro corpo ovvero fuoco, aria, spazio, terra, acqua: un ottimo testo per capire i mudra e la loro efficacia per la nostra salute psico-fisica è Il potere dei Mudra di Gertrud Hirschi che puoi trovare in offerta sul Giardino dei Libri per approfondire la pratica.
Seguendo la sequenza o praticando i tre esercizi appositi che abbiamo riportato nel nostro articolo specifico sullo yoga contro il mal di schiena che trovi qui puoi sicuramente migliorare la tua schiena, diventare più flessibile e rendere più flessibili anche le articolazioni e la colonna.
Il DVD di Giancarlo Morelli, Yoga per la schiena, è particolarmente indicato per te che soffri di mal di schiena e problemi alla colonna vertebrale così come il testo Yoga per la schiena di Stella Weller che si basa su una serie di posizioni dolci che allentano le pressioni su collo e colonna restituendo l’equilibrio necessario.
Scopri tutti i motivi per cui iniziare a praticare lo yoga:
Conosci qualcuno che soffre di dolori alla colonna vertebrale e/o problemi di articolazioni? Allora perché non gli consigli il nostro articolo o un corso di yoga apposito?
Scarica l’App Eventi Yoga
Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click.
Scarica ora l’app EventiYoga

Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Colori Chakra: i colori dei 7 chakra e perché conoscerli - 27 Dicembre 2022
- Ritiro Yoga Ponte Ognissanti nella spiritualità d’Assisi - 5 Ottobre 2022
- Come combattere lo stress: 7 consigli pratici per ritrovare subito la tua serenità - 27 Settembre 2022
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram