
Ti sei mai chiesto quali sono i tuoi desideri? Ti sei mai soffermato a riflettere su ciò che realmente vorresti dalla tua vita? Sicuramente no o non del tutto. E’ un lavoro lungo e difficile che spesso tendiamo a rimandare.
Hai mai sentito parlare dei 101 desideri di Igor Sibaldi?
La prima volta che ho sentito parlare di questo metodo ero in Salento in compagnia di “personaggi olistici”. Avevo quasi rimosso questo concetto quando, la scorsa estate, si è ripresentato.
Ero a Fuerteventura, partecipando al retreat yoga.
Chi è Igor Sibaldi?
Uno scrittore e saggista italiano nato a Milano nel 1957. Igor Sibaldi, studioso di storia delle religioni e teologia, è autore di tantissime opere. Dalla narrativa al teatro, dalle sacre scritture allo sciamanesimo. Se vuoi documentari ulteriormente su di lui ti suggerisco di cercare la sua biografia online. Tra tutte le sue opere spicca “Il mondo dei desideri. 101 progetti di libertà”. Sicuramente un titolo curioso, un argomento introspettivo, un lavoro da compiere su se stessi.
Il coraggio di desiderare
Un gioco mentale, un modo per andare oltre la quotidianità, uno strumento per conoscersi veramente e lavorare sul proprio cambiamento. Un esercizio sicuramente difficile, almeno all’inizio.
Se pensi ai tuoi desideri, quanti te ne vengono in mente? In questa società moderna siamo spesso abituati a guardare ma non vedere. Le cose ci passano davanti, le situazioni ci sfuggono di mano, rimandiamo le decisioni, siamo portati a non prenderci responsabilità. Forse perché non siamo abituati a conoscerci, a sapere cosa realmente desideriamo da noi e dal nostro futuro.
Allora, stop: fermati e prenditi il tuo tempo. E’ giunto il momento di cambiare prospettiva, di non perdere più la prossima opportunità!
La prossima volta che un’occasione si presenterà lungo il tuo cammino tu non te la farai scappare. Ma questo avverrà solo se avrai imparato a desiderare, se la tua percezione del desiderio sarà sviluppata a tal punto.
Prendi coraggio, inizia il lavoro. Non essere pigro.
I 101 desideri di Igor Sibaldi
Per mettere in pratica questo metodo di Igor Sibaldi, procurati innanzitutto due quaderni.
Sul primo scrivi 150 desideri precisi e realizzabili.
Esempio:
1- Io voglio prendere lezioni di surf.
Sicuramente a un certo punto ti bloccherai. A me è successo così e la lista è ancora incompleta 🙂
Ti accorgerai di quanto sia difficile scrivere 150 cose che desideri davvero!
Regole:
- per ogni desiderio scrivere “Io voglio…”
- non usare la negazione “non”
- pensa a desideri realizzabili
- non pensare al mezzo ma al fine
- non chiedere per gli altri
- non fare paragoni
- concentrati sul fatto che ogni desiderio deve essere nuovo
- non usare diminutivi
- scrivi un desiderio di massimo 14 parole
- non desiderare incontri amorosi con persone specifiche.
Ricordati che non stai interrogando Aladino e la sua lampada 😉
Tu e il tuo foglio bianco. Sei realmente sicuro di quello che desideri?
Dopo aver scritto 150 desideri, scegli i 101 che per te sono più importanti qui e ora, e ricopiali nel secondo quaderno.
Perché 101 desideri?
Il numero intero 100 più un qualcosa che ci indica che il lavoro è in continuo divenire, che non termina, che continua a stimolare la tua mente.
Non bloccarti ma scrivi. Pensa, concentrati, desidera. Questo metodo ti aiuterà nella vita di tutti i giorni a focalizzarti solo su ciò che realmente desideri e a farti osservare la vita da un’altra prospettiva.
Dopo aver copiato i 101 desideri sul nuovo quaderno, il metodo di Sibaldi vuole che tu, per 365 giorni, li rilegga una volta al giorno.
Vedrai come, piano piano, inizieranno a realizzarsi 😉
Man mano che si realizzano, cancellali e sostituiscili con altri [magari all’inizio usa i restanti della prima lista].
Quali si realizzano? Quali no? Perché?
Questo sarà sicuramente un ottimo metodo per lavorare su se stessi e capirci un po’ di più.
Dopo un anno comunque distruggi e brucia entrambi i quaderni e non pensarci più. In questo percorso avrai sicuramente imparato a desiderare quello che realmente vuoi per il tuo futuro. Un cammino interiore per raggiungere consapevolezza, un esercizio per metterti alla prova, un metodo per affrontare paure e timori.
Che ne pensi di iniziare subito?
Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Il Pornelleto – Villa ALARI : Agriturismo Yoga Toscana, perfetto per i ritiri di yoga - 30 Novembre 2023
- Vacanza Yoga Pasqua: offerte e destinazioni - 20 Novembre 2023
- Offerte weekend Dicembre | Migliori destinazioni Yoga e Benessere - 14 Novembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram