Per praticare in modo soddisfacente yoga non sono necessarie molte cose, se non il giusto spirito e la voglia di fare un percorso di scoperta interiore; esistono tuttavia molti attrezzi e alcuni accessori che aiutano ad eseguire nel modo più corretto gli asana. Ideali sia per chi è alle prime armi, sia per gli yogi più esperti e sia per gli insegnanti, gli accessori indispensabili per lo yoga non sono molti, ma quei pochi si rivelano dei validi alleati per trarre il massimo beneficio dalla pratica quotidiana.
L’universo degli accessori yoga è davvero ricco di proposte adatte a tutti i gusti e a tutte le tasche; vediamo, dunque, insieme quali sono gli oggetti e gli strumenti che non possono proprio mancare nella nostra borsa.

Il tappetino

Tra gli accessori indispensabili per lo yoga troviamo al primo posto il tappetino; la sua funzione è di attutire la pressione su vertebre e ossa quando si eseguono le posizioni a terra.
In commercio si trovano diverse tipologie di tappetino, realizzati in materiale sintetico o naturale; diverse possono anche essere le decorazioni, dimensioni e lo spessore.
La scelta del giusto tappetino yoga dipende molto dal tipo di yoga che si pratica, dalla conformazione fisica e da eventuali patologie o traumi agli arti, se presenti; all’occorrenza possono essere anche fatti fare su misura, a seconda delle diverse necessità.

Ad esempio, per chi pratica Asthanga Yoga è meglio che attrezzarsi con un tappetino yoga più spesso, mentre per il Kundalini Yoga può andare benissimo una stuoia di lana o uno scialle da meditazione.

Se non vuoi rinunciare alla tua pratica yoga anche quando sei in viaggio, puoi optare per un tappetino yoga più leggero e sottile da portare con te.

Borsa yoga porta-tappetino

Anche la borsa yoga porta-tappetino va annoverata tra le attrezzature yoga indispensabili; è, infatti, perfetta per potere avere sempre a disposizione tutto ciò che serve per affrontare nel modo migliore la sessione.

La borsa porta-tappetino è un’alternativa valida alle cinghie per il trasporto, perché non solo lo protegge da eventuali danni, ma può essere dotata di tasche e scomparti interne in cui si possono mettere altri oggetti, come l’asciugamano o il cellulare.

Così, puoi trasportare in tutta tranquillità il tuo tappetino yoga da casa al tuo centro yoga, sia per portarlo con te in viaggio o al parco, per praticare in mezzo alla natura. Essendo chiusa, ti permette anche di conservarlo al meglio anche in casa, al riparo dalla polvere.
Ne esistono di ogni foggia, colore, materiale e dimensione; il consiglio è ovviamente quello di valutare attentamente quali sono le attrezzature yoga di cui non si può fare a meno; soprattutto quando si viaggia, infatti, è bene essere attrezzati con una borsa che abbia la giusta capienza. Fate attenzione anche che le misure siano compatibili con le dimensioni del vostro tappetino yoga.

Borsa porta tappetino yoga - ReBag Tube

Borsa per tappetino yoga

Coperta yoga

Se praticate yoga, sapete già che una coperta è da considerarsi tra le attrezzature yoga indispensabili per la pratica; durante il Savasana o in qualsiasi altra posizione di rilassamento, infatti, è importante poter mantenere il corpo caldo.

La coperta può essere utilizzata ripiegata per un maggiore comfort in posture come il Dandasana (posizione del bastone) o il Sukhasana (posizione seduta a gambe incrociate), per sollevare il bacino.

Scialle da meditazione

Anche un morbido e ampio scialle da meditazione può rivelarsi un accessorio molto confortevole; infatti, protegge il corpo dal mondo esterno e aiuta ad abbandonarsi e a lasciarsi andare alla meditazione.

Moltissime le varianti disponibili, sia per i tessuti utilizzati, sia per le decorazioni; esistono modelli più freschi, in cotone naturale, e più caldi, principalmente in lana o anche cashmere, e molti riportano anche frasi significative e ispiratrici. Per molti yogi lo scialle diventa un indispensabile compagno di viaggio, una sorta di “coperta di Linus”.

Guanti e calzini antiscivolo

L’aderenza perfetta alla base di appoggio è una condizione indispensabile sia per eseguire in modo ottimale le diverse posizioni sia per evitare di scivolare sul tappetino yoga e farsi male; poter appoggiare con sicurezza mani e piedi aiuta a non forzare sulle articolazioni quando si eseguono gli asana più impegnativi.

In quest’ottica si possono rivelare un grande aiuto i guantie le calze antiscivolo, ideali anche per mantenere le estremità del corpo al caldo durante la pratica. Anche in questo caso esistono molte varianti, traspiranti, senza dita o con dita separate, per chi non ama le costrizioni; alcuni modelli sono inoltre anche molto glamour, per chi non può rinunciare allo stile.

Attrezzatura per la pratica yoga: bricks, cuscini e panche

Veniamo ora a quella famiglia di oggetti che sono considerati utili per eseguire alcune posizioni, soprattutto se non si possiede, perché ancora principianti o perché non in perfetta forma fisica, una grande elasticità articolare. Sto parlando dei bricks, mattoni o blocchi realizzati in vari materiali, dei cuscini (rotondo o a mezza luna) e delle panche da yoga.

Yoga bricks

I mattoni sono utilizzati principalmente come estensioni delle braccia durante i piegamenti in avanti, quando non si riesce a raggiungere il pavimento con le mani. I blocchi possono essere un aiuto valido anche per gli yogi esperti per imparare nuove posizioni o perfezionarne altre. O, ancora, possono essere un sostegno per alcune posizioni di rilassamento o sedute.

In generale, i blocchi da yoga sono ottimi alleati sia di chi è un principiante e ha poca flessibilità, sia di chi ha più esperienza, ma ha bisogno comunque di un supporto per comodità e stabilità.

Questi accessori si possono quindi sfruttare in diversi modi, girandoli a seconda dell’altezza che più ci conviene. In commercio si trovano di dimensioni, colori e materiali diversi, ma tutti sono leggeri.

Blocco yoga in sughero ReBlock

Mattoncino yoga in sughero

Cuscini

Tra i cuscini, invece, non posso non citare gli zafu, indicati per le fasi di meditazione e per gli esercizi di respirazione, perché aiutano a mantenere la schiena dritta più a lungo.

Cuscino da meditazione ReZafu

Cuscino per lo yoga e meditazione

Ci sono cuscini di varie forme: rettangolari, quadrati, a mezzaluna, utili per evitare di appoggiare le articolazioni più delicate su una superficie dura e avere una maggiore comodità, isolandole da terra.

Il bolster, di forma cilindrica invece, è particolarmente indicato per dare appoggio alla schiena o alle ginocchia nelle posizioni distese e praticamente obbligatorio quando a praticare sono le signore in dolce attesa.

Gli accessori yoga indispensabili - boolster yoga

Cuscino Boolster per lo yoga

Panche da yoga

Discorso a parte lo riservo alle panche da yoga, che sono attrezzature particolarmente utili quando non si è ancora raggiunto un buon livello di equilibrio. Si tratta di sgabelli, eventualmente dotati di un cuscino, in grado di garantire il giusto supporto quando si eseguono asana invertiti o si hanno problemi di cervicale e si fatica a tenere la testa dritta.

La panca da yoga è uno strumento in legno, a volte rivestito, che può tornare utile anche durante la pratica di meditazione o di respirazione, perché aiuta a mantenere la schiena dritta e, quindi, migliorare la postura.

Prodotti indispensabili per lo yoga da “atmosfera”

L’ultimo paragrafo lo riservo a quegli accessori yoga che servono per creare la giusta atmosfera.

Bruciare, ad esempio, un bastoncino d’incenso durante la pratica yoga o di meditazione, aiuta a purificare l’aria e favorisce la concentrazione; da aggiungere che svolge anche una funzione antidepressiva e procura benefici su psiche e umore. Così la vostra pratica che migliori il benessere sia psichico che fisico.

Bastoncini di incenso naturale

Gli incensi

In alternativa, possono essere accese candele profumate, che conferiscono anche un tocco suggestivo all’ambiente, o bruciati oli essenziali, come quello di lavanda o vaniglia, che aiutano a ridurre l’ansia e lo stress.

Ultimo “accessorio” fortemente consigliato perché la pratica di yoga sia veramente perfetta è l’ascolto della vostra playlist preferita. Ricordate che la musica aiuta la concentrazione, libera la mente dai cattivi pensieri e favorisce il rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore del piacere.

TOP 10 TAPPETINI YOGA

Da quali accessori yoga partire

Indubbiamente, a seconda dello stile di yoga e del livello di esperienza di ciascuno, gli accessori yoga da incorporare nella pratica sono diversi. Il tappetino e la borsa, però, sono assolutamente dei must have per tutti gli yogi. Guanti e calzini non possono mancare per dare maggiore aderenza al tappetino e stabilità nelle posture più impegnative, proteggendo le articolazioni.

Bastoncini d’incenso e candele, invece, aiutano a creare un ambiente più favorevole per concentrarsi e rilassarsi. Cuscini zafu, coperte e panche, infine, danno un tocco di comfort in più e migliorano l’allineamento della schiena e l’equilibrio, specialmente durante le sessioni di meditazione.

Lo yoga contribuisce al benessere psico-fisico complessivo e per praticare gli esercizi sono davvero pochi gli attrezzi e gli accessori indispensabili per principianti ed esperti, che possono poi essere integrati da altri strumenti utili in base alle proprie esigenze.

Tre risorse interessanti per te

Come scegliere il tappetino yoga migliore

Come vestirsi per fare yoga: consigli e idee per tutti

I gadget per lo yoga: i piccoli regali per te stesso

Scarica l’App Eventi Yoga

Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click.
Scarica ora l’app EventiYoga.

Calendario Eventi Yoga online

Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.

Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.
Ci occupiamo dei contenuti di EventiYoga e delle traduzioni dei contenuti da siti partner. Contattaci per avere maggiori informazioni su come promuoverti su e tramite Eventi Yoga. Puoi scriverci a info@eventiyoga.it.