Come diceva il Maestro Pattabhi Jois, Yoga è 99% pratica ed 1% teoria. La pratica degli asana yoga è la parte più conosciuta dello Yoga e chi pratica sa che gli asana non sono solo esercizio fisico ma creano benessere nel corpo e nella mente così come una maggiore apertura mentale e spirituale accompagnando il cammino di chi pratica.

Gli asana yoga possono essere divise per “famiglie” ovvero, gruppi di asana con una simile interazione fisica e simili benefici. Nel corpo gli effetti degli asana sono spesso localizzati all’area interessata. Nel corpo sottile, il prana che scorre e fluisce nel corpo attraverso i canali energetici porta beneficio ad un livello più profondo, emozionale, spirituale, energetico e molto di più.
La pratica degli Asana ha due scopi: fisico preparando il corpo alla posizione finale del loto, la posizione della meditazione e quello più sottile di pulire le “nadi” i canali energetici per far fluire il prana in modo sano e fluido per mantenere il corpo nuovo e sano.

I benefici e le precauzioni da adottare per ogni famiglia di asana yoga

Asana yoga: Torsioni

Le torsioni che siano effettuate da seduti a terra o in piedi sono ottime per effettuare un massaggio agli organi interni per mantenerli giovani e vitali. È importante seguire l’anatomia del colon e per questo è indicato effettuare la prima torsione sempre verso destra per poi aprire verso sinistra. Alleate della dieta, di chi soffre di intestino pigro e per le persone che stanno affrontando un periodo di detox. Aiutano inoltre ad estendere i lati del corpo e a riequilibrare la colonna dopo una classe per questo è buono effettuarle sempre anche prima di Savasana. A livello sottile le torsioni aprono a nuovi orizzonti aiutando ad aumentare la prospettiva. Ciò che è nuovo sempre crea entusiasmo e timore al tempo stesso, le torsioni aiutano a preparare la mente ad aprirsi al nuovo con coraggio e senza paure.

Precauzioni: durante la gravidanza ed i giorni mestruali non esagerare nella torsione.

Asana yoga: Piegamenti in avanti

Si definiscono piegamenti in avanti quelle posizioni effettuate seduti a terra dove il corpo si muove in avanti in direzione delle gambe. Queste posizioni si effettuano nell’ultima parte di una lezione di Yoga quando si ha bisogno di calmare il corpo prima del Savasana finale. I piegamenti in avanti sono posizioni che a livello fisico aiutano la flessibilità, allungano i muscoli delle gambe e della schiena. A livello sottile raffreddano il corpo e lo avvicinano alla terra. Riequilibrano il chakra della terra, Muladhara e sono indicate durante i giorni di mestruo. Queste asana aiutano inoltre a rilassare e calmare la mente soprattutto se effettuate con gli occhi chiusi, abbassano la temperatura del corpo e la pressione del sangue.

Precauzioni: durante la gravidanza effettuare in maniera non accentuata e mantenendo le gambe divaricate. Attenzione in caso di ernia posteriore del disco.

Asana yoga: Aperture del cuore

Le aperture del cuore sono le posizioni che allungano la parte anteriore del corpo piegandolo all’indietro. Sono tra le posizioni che creano maggior timore perchè aprono ed offrono all’esterno ciò che più spesso nascondiamo, il nostro cuore. Queste Asana allungano la parte frontale del corpo, gli addominali e rafforzano i quadricipiti ed aprono la cassa toracica per migliorare la respirazione. A livello energetico aiutano timidezza e depressione, sono di sostegno a molte terapie di trattamento di un trauma emozionale.

Precauzioni: da evitare in caso di gravidanza avanzata, in casi di periodo mestruale quelle con il contatto della pancia a terra per evitare compressione. Attenzione in caso di ernia anteriore del disco.

Asana yoga: Inversioni

Queste posizioni cambiano completamente la gravità del corpo regalando giovinezza e bellezza. Invertendo il corpo cambia il flusso del sangue migliorando la circolazione sanguigna, le funzioni mentali come concentrazione e memoria regalando più ossigeno al cervello. Si energizza inoltre il corpo nelle inversioni più intense mentre in quelle più leggere si rilassa mente e corpo. La posizione con le gambe sollevate al muro (Viparita Karani) è ottima alleata delle caviglie e gambe gonfie. Migliora inoltre l’equilibrio e rafforza la fiducia in se stessi aiutando ad affrontare le paure. Sono ottime durante un pomeriggio pigro e monotono per recuperare energia, per la sera prima di andare a dormire appoggiando i piedi alla parete e rimanere 15 minuti così, leggendo un libro. Sono adatte a tutti e divertenti per tutte le età.

Precauzioni: attenzione a chi soffre di emicrania, di pressione oculare alta e per la gravidanza. In tutti e tre i casi le inversioni da effettuare sono più leggere.

Viparita Karani

Asana yoga: Posizioni di equilibrio

Le posizioni su una solo gamba aiutano a cambiare il centro di gravità per sviluppare stabilità e precisione. Con le posizione di equilibrio si aiuta la mente a concentrarsi e il corpo diventa più forte. Queste asana sviluppano forza nelle caviglie e creano una solida e resistente base del corpo rafforzando inoltre le articolazioni ed i muscoli delle gambe. Adatte ad ogni livello e per ogni fisico, queste posizioni aiutano l’equilibrio non solo fisico ma anche emotivo e spirituale apprendendo a cadere e rialzarsi, a cambiare il centro di gravità e riadattare il corpo e la mente sia fuori che dentro il tappetino.

Precauzioni: in caso di età o gravidanza avanzate, il supporto di un muro può aiutare.

Asana yoga: Equilibrio sulle mani

Queste posizioni sviluppano forza nella parte superiore del corpo e negli addominali, aiutano a rafforzare le articolazioni delle mani e dei polsi ed i muscoli delle braccia e spalle. A livello più sottile aiutano la concentrazione e la disciplina mentale. Le posizioni di equilibrio sulle mani riscaldano il corpo rafforzandolo e rendendolo più flessibile al tempo stesso. Sono un gran divertimento da provare anche in casa ed in famiglia. Con queste asana inoltre si affronta la paura universale del cadere scoprendo al tempo stesso la leggerezza e la calma del corpo in aria.

Precauzioni: in caso di problemi ai polsi, gomiti o spalle attendere che diminuisca l’infiammazione per poter effettuare le posizioni.

Asana yoga: Posizioni di forza

Si intende per posizioni di forza quelle asana che usano il “core” ovvero i muscoli centrali del corpo per sostenere la posizione, un esempio è navasana, la posizione della barca. Queste posizioni aiutano la concentrazione, la disciplina e la determinazione. A livello fisico sviluppano forza negli addominali ed in tutto il corpo, aumentano la temperatura e bruciano grassi. Da effettuare in ogni lezione a qualsiasi livello aiutano a mantenere gli addominali forti per sostenere il corpo durante l’intera pratica delle Asana.

Precauzioni: in caso di gravidanza avanzata è meglio evitare di lavorare sui muscoli addominali centrali, meglio lavorare sui laterali in quanto necessari per sostenere il peso del ventre che cresce.

La regola generale per praticare è sempre la stessa: in caso di infiammazione, muscolare o articolare, è meglio evitare la posizione mentre invece quando l’infiammazione è passata gli asana sono ottimi per aiutare a guarire un trauma e sono perfette per la prevenzione di qualsiasi tipo. (Leggi anche: Dolore durante la pratica delle asana: cosa fare?)

Navasana

Navasana

Letture consigliate

Yoga Terapeutico, anatomia completa delle posizioni (Ray Long): un testo per chi vuole saperne di più su posizioni e anatomia del corpo umano nella pratica yoga.

Yoga Terapeutico di Ray Long

Corsi Yoga Consigliati da Eventiyoga

Ecco alcuni corsi yoga online che consigliamo per imparare la corretta esecuzione degli asana per praticare in sicurezza e senza dolore.

Corso Completo di Anatomia dello Yoga

Corso completo di anatomia e fisiologia dello yoga

Il Corso Completo di Anatomia e Fisiologia dello Yoga ti aiuta con:

 spiegazioni semplici e consigli per la corretta esecuzione delle asana,

 cosa fare e come evitare gli errori,

 i benefici che offrono gli asana e le controindicazioni,

 le tecniche di respirazione più appropriate,

 come risolvere problemi legati a specifiche parti del corpo.


Laboratorio Asana Online

Laboratorio Asana Online

E’ un laboratorio fondamentale per ogni praticante che voglia imparare ad eseguire gli asana nel modo corretto e in sicurezza.

Il corso si svolge in modalità online, con spiegazioni semplici e video dimostrativi.


Hatha Yoga Online con insegnante indiano

Corso Hatha Yoga Online

Il Corso di Hatha Yoga per imparare gli asana più importanti dello hatha yoga e scoprire come adattare la loro pratica al proprio corpo per trarre il maggior beneficio.


Tre risorse interessanti per te

I benefici e gli effetti dello yoga che durano nel tempo

I segreti per meditare senza dolori

Sale caldo: come usarlo e tutti i benefici per alleviare i dolori

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.
Ci occupiamo dei contenuti di EventiYoga e delle traduzioni dei contenuti da siti partner. Contattaci per avere maggiori informazioni su come promuoverti su e tramite Eventi Yoga. Puoi scriverci a info@eventiyoga.it.