Quando si parla dei benefici dello yoga solitamente si pensa all’allungamento muscolare, alla flessibilità, alla respirazione e a tutti gli effetti positivi sul corpo. Lo yoga però va ben oltre la semplice pratica fisica e dona anche numerosi benefici psicologici. Se tempo fa questi effetti erano soltanto percepibili nei praticanti, negli ultimi anni ci sono stati numerose ricerche scientifiche che hanno ampiamente confermato che lo yoga è incredibilmente benefico per la mente.

In questo articolo saranno descritti i 3 benefici psicologici più comuni dello yoga.

Lo yoga migliora il benessere generale della mente

Stress, preoccupazioni, ansia, tensione mentale sono tra i problemi più comuni che prima o poi tutti dobbiamo affrontare. Conosciamo bene questi stati ma spesso non sappiamo trovare una soluzione.

Lo yoga ce ne fornisce una incredibilmente efficace. Grazie alla pratica infatti si pone la concentrazione sul proprio corpo, sul respiro, sulle sensazioni interne e tutto questo permette alla mente, che solitamente è agitata, di calmarsi.

Come dimostrato in uno studio da Sat Bir S. Khalsa [1], quando la mente è calma si sperimenta un benessere generale e così stress, preoccupazioni ed ansie lasciano il posto alla serenità.

yoga combatte depressione

Lo yoga aiuta a combattere la depressione

Il rilassamento, la meditazione, gli asana ed altri esercizi che fanno parte dello yoga sono uno strumento incredibilmente valido per combattere la depressione.

Quando il corpo è rilassato, il respiro non è alterato e la mente è calma si sperimenta uno stato di benessere psico-fisico che agisce positivamente sull’umore. Questo stato indotto dalla pratica dello yoga è profondamente positivo per chi soffre di depressione.

In uno articolo di università di Harvard [2] sono citati numerosi studi scientifici che hanno dimostrato gli effetti benefici di questa antica disciplina sulla depressione.

yoga migliora concentrazione

Lo yoga migliora la concentrazione

Un altro dei problemi molto comune oggigiorno è la concentrazione. Si sta lavorando o magari si sta studiano e la mente se ne va da un’altra parte.

Grazie allo yoga si può combattere tutto questo. La concentrazione infatti, quando si pratica yoga è la cosa più importante perché senza di questa non si possono fare alcuni esercizi.

Quindi la pratica è come una sorta di allenamento per la concentrazione. Più si pratica e più questa capacità migliora.

In uno studio condotto da Hopkins, J. T e Hopkins, L. J. [3]sono stati esaminati due gruppi di studenti per vedere gli effetti dello yoga sulla concentrazione ed il gruppo a cui era stato fatto praticare yoga ha dimostrato una maggiore capacità di concentrazione dell’altro.

Lo yoga è una disciplina profondamente benefica e questi sono solo alcuni dei benefici che può donare ai praticanti. Può fare veri e propri miracoli sia a livello mentale che fisico ma per vedere i risultati auspicati va praticato costantemente.

Buona pratica!
Andrea di AtuttoYoga

Fonti

[1] Sat Bir S. Khalsa (2011). Evaluation of the Mental Health Benefits of Yoga in a Secondary School: A Preliminary Randomized Controlled Trial. The Journal of Behavioral Health Services & Research Vol 39 (1), pp 80–90
http://link.springer.com/article/10.1007/s11414-011-9249-8 –

[2] Harvard Medical School (2009). Yoga for anxiety and depression. Consultato il 17 gennaio 2017.
http://www.health.harvard.edu/mind-and-mood/yoga-for-anxiety-and-depression –

[3] Hopkins, J. T.; Hopkins, L. J. (1979). A study of yoga and concentration. Academic Therapy, Vol 14(3). Consultato il 17 gennaio 2017.
http://psycnet.apa.org/psycinfo/1981-22155-001 –

[Articolo scritto da Andrea Pascale, titolare del sito Atuttoyoga.it. Le immagini sono state fornite dall’autore che risponde dei contenuti e del materiale fotografico inviato a corredo, acquistato su Bigstock]

Tre risorse interessanti per te

Libri yoga da leggere assolutamente: 11 titoli imperdibili

I benefici e gli effetti dello yoga che durano nel tempo

Gli accessori indispensabili per lo yoga

The following two tabs change content below.
Ci occupiamo dei contenuti di EventiYoga e delle traduzioni dei contenuti da siti partner. Contattaci per avere maggiori informazioni su come promuoverti su e tramite Eventi Yoga. Puoi scriverci a info@eventiyoga.it.