Valutazione degli altri praticanti su questo evento
Ancora nessun feedback ricevuto.
Prezzo: a pagamento
Data inizio: 15/09/2018
Data fine: 21/09/2019
Orari: 9.30-18.00
Indirizzo: Piazza Umberto I, 4
Città: MARENTINO (TORINO)
Provincia: Torino
Regione: Piemonte
Stili: Ayurveda

Contatti

Riferimento: ILARIA PALMAS
Telefono: mostra numero
Insegnanti: ILARIA PALMAS, MURALI NAIR

Janani prende forma dalla radice sanscrita Jan che significa generare, procreare, produrre, creare. E’ anche tradotto come “origine di tutto” e come “tocco della madre terra” (in malayalam, la lingua tradizionale del Kerala).
La radice della parola rappresenta per noi la capacità di rigenerarsi e di trovare/ritrovare quell’essenza di amore incondizionato che dà forza e motore al mondo che possiamo ritrovare nell’amore materno, nel tocco materno della madre della terra, della natura, in un massaggio, nell’olio, nella meditazione, nel cibo, nell’arte, nella danza, nella conoscenza…

Janani, la casa dell’Ayurveda è un’associazione di promozione sociale nata dall’unione di professionisti che hanno l’obiettivo di diffondere la cultura antica e millenaria della tradizione ayurvedica e keralese.

L’associazione diffonde la tradizione, sostiene la ricerca, la formazione relativa alle tecniche del massaggio, dei rimedi naturali,della cucina tradizionale, della cultura autentica del Kerala terra natale dell’Ayurveda.
Il kerala è danza, arte, teatro, cucina, architettura e soprattutto ayurveda.

L’associazione si propone la diffusione della cultura in tutte le sue forme e mantenendo le speciali tradizioni che ancora oggi sono presenti in Kerala.

Come viene appresa l’Ayurveda in India?
La medicina ayurvedica in India è uno dei sistemi medici riconosciuti ufficialmente a partire dagli anni ’50. La qualifica di “ayurvedic medical doctor”(medico ayurvedico) VAIDYA, si ottiene con il conseguimento del BAMS (Bachelor of Ayurvedic Medicine and Surgery) corso universitario della durata di 3 anni, dopo il quale si può accedere al “Postgraduate” della durata di due anni e mezzo. Dopodichè vi è MD (CAY): la specializzazione della durata di tre anni e mezzo e PHD Master, ugualmente della durata di tre anni e mezzo.

Per gli operatori ayurvedici che accompagnano i medici nel percorso di cura spesso la durata del corso è di circa un anno. Spesso capita però che si apprenda l’ayurveda di generazione in generazione scoprendone tutti gli aspetti nella vita quotidiana di tutti i giorni: dall’arte del massaggio, alle piante ai segreti culinari.

Dove si apprendeva l’Ayurveda?

Nell’antichità vi erano le GURUKULA “guru” si riferisce all’insegnante “kul” si riferisce alla “famiglia estesa”. Erano delle antiche scuole indù dove i bambini venivano portati e crescevano fino a quando, tramite la trasmissione diretta, non imparavano le diverse discipline console al percorso formativo scelto o più idoneo a loro.

Quali sono i nostri obiettivi nella formazione?

I fondatori dell’associazione si sono incontrati con questo sogno: trasmettere questa conoscenza millenaria appresa negli anni in India, in Italia e in Inghilterra e volendo diffonderla a chi ha intenzione di inoltrarsi in questo spendido oceano di conoscenza.

Gli obiettivi :

elevare la qualità della formazione dello studente su un pianto di competenze, conoscenze e capacità ayurvediche
formare persone compententi capaci di riflettere in modo autonomo sui principali concetti ayurvedici
maturare un elevato pensiero critico su quello che lo studente troverà nel suo cammino senza legarsi ai dogmi e ai credi ma potendo evolversi continuamente
promuovere la conoscenza di sè stessi tramite il percorso formativo
possedere l’arte del massaggio entrando nella tecnica e poi scoprendo il proprio personale fluire all’interno di esso
accrescere l’entusiasmo e l’interesse per l’ayurveda e la cultura indiana

DURATA DEL CORSO

Il corso si articola in 12 mesi per un totale di 250 ore di lezione e prevede 15 giorni facoltativi di un viaggio in India,Kerala (per un totale di 125 ore)

Il corso viene svolto nel week end (sabato e domenica)

La frequenza è obbligatoria. Chi è impossibilitato nel venire a determinate lezioni potrà partecipare alle giornate di recupero.

Ci sarà inoltre la possibilità di approfondire l’ayurveda partecipando ai nostri Ritiri di Yoga & Ayurveda che prevendono una parte pratica e una esperienziale

ORARI DI FREQUENZA

SABATO h.9.30-13.00 – 14.30-18.00

DOMENICA h.9.30-13.00 – 14.00-17.30

A CHI E’ RIVOLTO

A chi vuole conoscere l’ayurveda e apprendere l’arte del massaggio

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

è necessario inviare

il proprio curriculum vitae/ il modulo di iscrizione alla scuola/ documento di identità/ iscrizione all’associazione

se volete scriverci Potete inviare una mail a info@jananiayurveda.com per richiedere l’apposito modulo di iscrizione e richiedere la tessera associativa

se volete chiamarci +39 347 1380936

ELENCO COMPLETO DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO suddivisi in grosse macroaree

Il corso prevede una parte pratica ed una teorica. La parte pratica include tutti i trattamenti che potete trovare alla voce

I TRATTAMENTI AYURVEDICI http://www.jananiayurveda.com/it/33/i-trattamenti-ayurvedici (alcuni trattamenti verranno studiati in Italia e praticati durante il soggiorno in India)

La parte teorica comprende tutti i principi base della formazione ayurvedica:

-I PRINCIPI ESSENZIALI DELLA SCIENZA AYURVEDICA

COS’E’ L’AYURVEDA – GLI OTTO RAMI DELL’AYURVEDA- I PANCAMAHABHUTA (I CINQUE ELEMENTI) -LA STORIA DELL’AYURVEDA-DINACHARYA (ABITUDINI QUOTIDANE PER IL MANTENIMENTO DELLA SALUTE)-RTUCARYA (ABITUDINI DURANTE LE DIVERSE STAGIONI)I DOSHA- LA PRAKRTI-I SAPTADATHU E UPADHATUS(I SETTE TESSUTI FONDAMENTALI E I SOTTO TESSUTI) -OJAS-MALA (I MATERIALI DI RIFIUTO) -I PRINCIPI DELL’ALIMENTAZIONE AYURVEDICA-I CIBI ADATTI ALLE VARIE COSTITUZIONI – LA CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE – LE SEI FASI DELLA MANIFESTAZIONE DELLA MALATTIA – GLI OTTO METODI PER ESAMINARE LA MALATTIA – I METODI DI CURA DELL’AYURVEDA – IL PANCAKARMA

-L’ANATOMIA AYURVEDICA

IL CORPO COME MACROCOSMO-LA COLONNA VERTEBRALE E L’IMPORTANZA DELLA SCHIENA DA UN PUNTO DI VISTA SIMBOLICO-I MUSCOLI, LE OSSA E IL MOVIMENTO-LA RESPIRAZIONE E IL CUORE-LA DIGESTIONE
IL NOSTRO SISTEMA IMMUNITARIO-NEUROSCIENZE E IL CERVELLO-GLI ORGANI IN CHIAVE AYURVEDICA

– LA TEORIA E L’UTILIZZO DEGLI OLI MEDICATI

– YOGA & AYURVEDA SCIENZE GEMELLE

– IL FOCUS SULLA DONNA: MESTRUAZIONI, GRAVIDANZA, GESTAZIONE,MENOPAUSA SECONDO L’AYURVEDA

-LA CULTURA INDIANA

-LA COMUNICAZIONE E LA GESTIONE FINANZIARIA PER L’OPERATORE AYURVEDICO

SEDE DEL CORSO

Janani La Casa dell’Ayurveda APS

Piazza Umberto I,4 10020 MARENTINO (TORINO)

CERTIFICAZIONE

L’associazione rilascia un attestato formazione sia per il percorso in Italia sia per quello in India.

Feedbacks

Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!