
Contatti
Yoga e Vela nel Sud Sardegna
Immersi in scenari naturali mozzafiato, praticheremo tecniche di yoga, meditazione e respirazione. Ci immergeremo nella natura tonificando corpo e mente. Al di fuori della pratica yoga si navigherà per raggiungere le più belle calette delle isole per poi rilassarsi in rada e se possibile ormeggiare in porto per una passeggiata.La nostra vacanza inizia appena mettiamo piede a bordo della nostra imbarcazione, sia a Cagliari che a Portoscuso, da dove salperemo a settimane alterne.
ITINERARIO
Il primo giorno, da Cagliari dopo una piacevole navigazione, ancoriamo a Capo di Pula. Ci troviamo esattamente sul lato est o ovest dell’Area Archeologica di Nora , uno dei siti storici meglio conservati della Sardegna.
Da Capo di Pula navighiamo lungo la costa di Chia, verso Porto Malfatano (denominato “porto” perché anticamente era un porto romano di cui si può intravedere qualche rovina sott’acqua).
Ci godiamo una delle baie con acqua cristallina e spiagge bianchissime come isola Tuaredda, Porto Malfatano, Sa’ Perda Longa, per qualche bagno o per la sosta notturna.
Proseguendo la navigazione verso ovest, si intravede Capo Teulada, il profilo del Capo più meridionale della Sardegna. Con i suoi 600 metri di altezza e una conformazione rocciosa dalle mille sfumature a strapiombo su un mare dal blu intenso, è conosciuto anche come il “Capo Horn della Sardegna”. In questo luogo mare e vento si incontrano provenendo da differenti direzioni e grazie all’altezza del capo ed alla profondità del mare, creano condizioni di vento sempre particolari.
Oltrepassato il capo si apre dinanzi a noi un altro golfo dalle innumerevoli insenature, alcune rocciose altre contornate da spiagge bianchissime, altre ancora ricoperte dei pini autoctoni di questa parte di Sardegna. Siamo nel Golfo di Palmas, tra l’estrema costa sud ovest della Sardegna (Capo Teulada) e la punta a sud est dell’isola di Sant’Antioco (Capo Sperone). Questo delizioso golfo ha diversi luoghi dove ancorare per bagni o fermarsi per soste notturne. Sono le splendide dune di Porto Pino ad Est (ridosso da est) o la baia di Coaquaddus, Torre Cannai o Capo Sperone a ovest (ridosso da ovest).
Proseguiamo poi doppiando Capo Sperone, il punto meridionale di Sant’Antioco lasciando alla nostra sinistra gli isolotti della Vacca, del Vitello e quello del Toro. Poco oltre cominciamo a scorgere l’isola più occidentale della Sardegna, l’isola di San Pietro. Effettuiamo qualche sosta e ancoraggio tra la costa ovest di Sant’Antioco e la costa Sud Est di S. Pietro, prima di raggiungere il caratteristico e bellissimo porticciolo che contraddistingue il paese principale dell’isola di San Pietro, Carloforte.
Splendida la vista del tramonto dal faro di Capo Sandalo, il faro più a ovest d’Italia, oltre l’orizzonte solo mare per 260 miglia, fino alle Baleari.
Navighiamo verso Porta Flavia – porto ricavato nel 1925 da una scogliera e sopra il mare con tunnel minerali un tempo usati per i carichi di zinco, per godere dello spettacolo unico di questa porta.
Ci dirigiamo verso Portoscuso dal quale ci si prepara per sbarcare e il nuovo gruppo salpa per la sua vacanza!
🕉 Ogni giorno è prevista una lezione di yoga e meditazione, al mattino appena alzati per godere del primo sole oppure la sera prima del tramonto.
Il percorso della seconda settimana è inverso rispetto a quello della prima.
In caso di condizioni meteo non favorevoli, il programma potrà subire variazioni e potremmo dirigerci verso la zona di Villasimius e Costa Rei.
NOTA
il programma è soggetto a variazioni e modifiche in relazione al meteo e delle decisioni del comandante per garantire lo svolgimento del ritiro in piena sicurezza.
Collaborazione in barca
Tutti i partecipanti collaborano alle attività necessarie per una armoniosa vita a bordo della barca, dalla preparazione dei pasti al clean-up della cucina e al mantenimento del decoro degli ambienti comuni, nello spirito del Karma yoga.
La nostra imbarcazione
La barca è un Bavaria 51 del 2018 con cinque cabine e tre bagni, la dinette e una cabina rimarranno libere per una maggiore vivibilità degli ambienti comuni, “sotto coperta” e nel pozzetto.
Il gruppo
I componenti del gruppo saranno al massimo 6 ospiti, più il capitano e l’insegnante di yoga. La sistemazione è in cabina doppia da condividere.
Cosa non è compreso
Sono esclusi i costi del carburante, di eventuali porti per sosta notturna e della cambusa.
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!