
Contatti
!
Val d’Orcia & Monte Amiata
Toscana
CAPODANNO & EPIFANIA
2023-24
RITIRO YOGA & MEDITAZIONE
“Wishing You a Happy New Year!”
29 dicembre-7 gennaio
weekend o vacanza lunga
nel Silenzio…dalle calde acque dove Fuoco e Acqua si incontrano
ai Cammini Spirituali innevati del Monte Amiata
PRENOTAZIONI MAX ENTRO 30 NOVEMBRE
fino a disponibilità!
SUPER OFFERTA!!
Prenotazioni entro 30 novembre ( solo dove trovi asterisco !)
ma vista la data e la disponibilità limitata di camere in una villa privata è consigliato prenotare prima possibile!
Le camere dependance sono poche e la disponibilità è molto limitata!
Tra Leggende Natura Storia e Spiritualità nel cuore dell’ Italia che santi e artisti hanno tanto amato…
Noi insieme…
per respirare Silenzio, Pace, Spiritualità, Semplicità
e riaprire finalmente gli occhi per ammirare il Cantico di Francesco d’Assisi..
per incontrarci e trascorrere le Giornate più importanti dell’ Anno
con i nostri Messaggi di Pace,
Yoga e Meditazione della tradizione con Francesca,
la Magia della musica e Mantra devozionali.
Coccolati e riscaldati dai sapori e dalle ricette della nostra cucina vegetariana/vegana, dai profumi di tisane e tè speziati delle atmosfere di feste natalizie…
in Cammino dentro e fuori…
verso luoghi di Riflessione e di Bellezza,
Doni della nostra Madre Terra,
dove incontrare Sora Acqua e Frate Fuoco che danzano nei boschi incantati, la Gioia della Vita.
CAPODANNO
& EPIFANIA
29 dicembre-7 gennaio
ONLY CAPODANNO 29 dicembre-2 gennaio
ONLY EPIFANIA 4-7 gennaio
La nostra Residenza Villa Febea
www.baioccovillas.it
Una meravigliosa Villa e Residenza d’Epoca toscana del 1700 ricca di charme dove il tempo si è fermato alla Grande Bellezza…
Qui sarà la nostra Residenza privata in esclusiva solo per noi dove attendere e festeggiare l’arrivo del Nuovo Anno, alla ricerca delle acque calde e inebrianti di Bagni San Filippo e Bagni Vignone, in Cammino nei boschi incantati e silenziosi di castagni e faggete del Monte Amiata, spesso imbiancati di candida neve, nell’ atmosfera magica delle Festivita’ natalizie molto viva nei piccoli Borghi e paesi di questa terra carico di fascino, Spiritualita’, Arte e Storia.
Monte Amiata con le ciaspole percorsi per vivere la montagna con lentezza.
Il Monte Amiata è un antico vulcano spento alto 1.738 mt e si innalza tra le province di Siena e Grosseto.
Lungo le sue pendici, ricoperte di castagni e faggete fino alla vetta, si trovano 8 impianti di risalita (per un totale di 10 km di piste) e numerosi sentieri escursionistici, da percorrere in mountain bike, a cavallo o semplicemente a piedi.
In inverno di solito un discreto strato di neve si deposita al suolo a partire dai 1200-1400 mt. e propone una bella selezione di Cammini anche facili tra cui la Pista da fondo del Primo Rifugio, dal Primo Rifugio al Prato delle Macinaie, dalle Macinaie – Vetta – Cantore.
Per affittare le ciaspole ci si può rivolgere ai vari noleggi presso le Macinaie o Cantore, in alternativa ad Abbadia San Salvatore.
CAPODANNO e EPIFANIA
Ritiro Yoga e Meditazione
Val d’Orcia e Foreste Sacre | weekend o vacanza lunga
Francesca Marchi Scuola di Yoga tradizione satyananda yoga
Val d’Orcia & Monte Amiata
Toscana
CAPODANNO & EPIFANIA
2023-24
RITIRO YOGA & MEDITAZIONE
“Wishing You a Happy New Year!”
29 dicembre -7 gennaio
weekend o vacanza lunga
nel Silenzio…dalle calde acque dove Fuoco e Acqua si incontrano
ai Cammini Spirituali innevati del Monte Amiata
PRENOTAZIONI MAX ENTRO 30 NOVEMBRE
fino a disponibilità!
SUPER OFFERTA!!
Prenotazioni entro 15 novembre ( solo dove trovi asterisco !)
ma vista la data e la disponibilità limitata di camere in una villa privata è consigliato prenotare prima possibile!
Le camere dependance sono poche e la disponibilità è molto limitata!
Tra Leggende Natura Storia e Spiritualità nel cuore dell’ Italia che santi e artisti hanno tanto amato..
Noi insieme…
per respirare Silenzio, Pace, Spiritualità, Semplicità
e riaprire finalmente gli occhi per ammirare il Cantico di Francesco d’Assisi..
per incontrarci e trascorrere le Giornate più importanti dell’ Anno
con i nostri Messaggi di Pace,
Yoga e Meditazione della tradizione con Francesca,
la Magia della musica e Mantra devozionali.
Coccolati e riscaldati dai sapori e dalle ricette della nostra cucina vegetariana/vegana, dai profumi di tisane e tè speziati delle atmosfere di feste natalizie…
in Cammino dentro e fuori…
verso luoghi di Riflessione e di Bellezza,
Doni della nostra Madre Terra,
dove incontrare Sora Acqua e Frate Fuoco che danzano nei boschi incantati, la Gioia della Vita.
CAPODANNO & EPIFANIA
29 dicembre-7 gennaio
ONLY CAPODANNO 29 dicembre-2 gennaio
ONLY EPIFANIA 4-7 gennaio
La nostra Residenza Villa Febea
www.baioccovillas.it
Una meravigliosa Villa e Residenza d’Epoca toscana del 1700 ricca di charme dove il tempo si è fermato alla Grande Bellezza… Qui sarà la nostra Residenza privata in esclusiva solo per noi dove attendere e festeggiare l’arrivo del Nuovo Anno,
alla ricerca delle acque calde e inebrianti di Bagni San Filippo e Bagni Vignone, in Cammino nei boschi incantati e silenziosi di castagni e faggete del Monte Amiata, spesso imbiancati di candida neve, nell’ atmosfera magica delle Festivita’ natalizie molto viva nei piccoli Borghi e paesi di questa terra carico di fascino, Spiritualita’, Arte e Storia.
Monte Amiata con le ciaspole percorsi per vivere la montagna con lentezza
Il Monte Amiata è un antico vulcano spento alto 1.738 mt e si innalza tra le province di Siena e Grosseto. Lungo le sue pendici, ricoperte di castagni e faggete fino alla vetta, si trovano 8 impianti di risalita (per un totale di 10 km di piste) e numerosi sentieri escursionistici, da percorrere in mountain bike, a cavallo o semplicemente a piedi.
In inverno di solito un discreto strato di neve si deposita al suolo a partire dai 1200-1400 mt. e propone una bella selezione di Cammini anche facili tra cui la Pista da fondo del Primo Rifugio dal Primo Rifugio al Prato delle Macinaie
dalle Macinaie – Vetta – Cantore
Per affittare le ciaspole ci si può rivolgere ai vari noleggi presso le Macinaie o Cantore, in alternativa ad Abbadia San Salvatore.
BAGNO VIGNONI
Il borgo con la piazza d’acqua
Bagno Vignoni, immerso nella Val d’Orcia a pochi chilometri da Siena, è un borgo unico al mondo.
La piazza centrale è occupata da una grande vasca medievale, dove l’acqua sgorga dalla sorgente termale e fumiga lentamente, creando un’atmosfera fiabesca che ha stupito i viaggiatori di ogni tempo.
Attorno alla vasca si affacciano gli edifici rinascimentali ed il bel loggiato di Santa Caterina da Siena, che conferiscono alla piazza una grande eleganza.
Le acque si dirigono verso la vicina rupe, che conserva antichi mulini sotterranei con le loro vasche di accumulo (le ex terme libere), mentre altre acque alimentano gli stabilimenti termali nati nel piccolo borgo. Il tutto è immerso in un paesaggio suggestivo, dove fare una bella passeggiata lungo percorsi ben segnalati.
La Piazza delle Sorgenti, al centro del borgo di Bagno Vignoni.
L’acqua che sgorga nella grande vasca-piazza si dirige verso una rupe calcarea e precipita verso il fiume, dividendosi in rigagnoli che formano cascatelle e concrezioni molto suggestive, mentre la parete nasconde quattro mulini medievali scavati nella roccia, un’opera di ingegneria idraulica molto complessa ed unica nel suo genere.
É questo il Parco dei Mulini, liberamente visitabile grazie ad un percorso che si inoltra in un’isola di macchia mediterranea, dominata da aromatici cespugli di lentisco.
Nella piazza di Bagno Vignoni non si sentono più le voci dei giovani rampolli delle nobili famiglie senesi che nel Rinascimento venivano ospitati in queste case e facevano il bagno nella vasca, ma è rimasto immutato il colpo d’occhio davvero particolare, che diventa irreale nelle serate invernali, quando le luci si confondono nella nebbiolina che sale dall’acqua calda della vasca e volteggia fra le case creando un’ atmosfera davvero magica
Nel ‘200 l’abbondanza di acqua ispirò la costruzione dei mulini che, insieme alla posizione strategica lungo via Francigena, rese i Bagni di Vignone centro di aspre contese.
All’inizio del ‘300, attorno alla vasca si disposero le abitazioni, le locande e la chiesa che, vista l’abbondanza di acqua, fu dedicata a San Giovanni Battista, festeggiato il 24 giugno con una processione attorno vasca e benedizione dei campi. In questo periodo le terme furono frequentate anche da Caterina da Siena (tra il 1362 ed il 1367), portata dalla madre ad incontrare dame e cavalieri nel tentativo di distoglierla dal proposito di farsi monaca. Non aveva però fatto i conti con la tenacità della futura santa, la quale trasformò quello che era un piacere in un’occasione di penitenza: secondo la tradizione, Caterina si procurava sofferenze fisiche facendo il bagno dove l’acqua sgorgava caldissima. La leggenda vuole che, ancora oggi, sia possibile intravedere nell’acqua della vasca una scia luminosa che indica il percorso seguito da Caterina per raggiungere la sorgente.
La fortuna delle terme in questo periodo è attestata dalla residenza estiva di papa Pio II (Enea Silvio Piccolomini), che nacque nella vicina Pienza. Il suo Palazzo, che domina la piazza d’acqua, fu realizzato su disegno di Bernardo Rossellino, uno dei maggiori architetti del primo Rinascimento. Nel ‘700, quando il borgo era di proprietà dei Chigi, ricca e potente famiglia di Siena, fu costruito il primo stabilimento termale, e da allora la storia di Bagno Vignoni si è legato all’industria termale.
La bellezza di Bagno Vignoni è dovuta anche al paesaggio circostante, tutto da percorrere.
BAGNI SAN FILIPPO
Con i suoi 91 abitanti, Bagni San Filippo è una minuscola località del comune di Castiglione d’Orcia. Come si evince dal nome di quest’ultima, ci troviamo in Val d’Orcia, splendida zona del sud-est della Toscana interamente contenuta all’interno della provincia di Siena. E’ una rinomata località termale, dove sgorgano acque sulfuree che, una volta giunte in superficie, formano depositi calcarei bianchissimi, pozze e cascatelle. Tra questi, il più famoso è sicuramente la Balena Bianca, un’enorme ammasso di calcare bianco che, per la sua imponenza, ricorda proprio il profilo di una balena. Le acque termali sgorgano all’interno di un piccolo fiume, situato all’estremità est del centro abitato, e quindi sono libere, gratuite e aperte a tutti.
La Grotta d8i San Filippo
Secondo la leggenda, San Filippo Benizi si ritirò in questa grotta all’incirca verso la seconda metà del Quattrocento, e percuotendo una roccia con il suo bastone, fece sgorgare acque curative per riconoscenza verso gli abitanti del posto, che durante la sua permanenza lo avevano accolto proprio come uno di casa. Da questa leggenda nasce la cappella, costruita dai fedeli all’interno della grotta, oltre all’eremo dei Servi di Maria.
Programma (di massima)
CAPODANNO
29 DICEMBRE – 2 GENNAIO
29 dicembre
arrivo e sistemazione in camera in camera dalle 16
16.30-17 Tè e spezie delle Feste
18-20 Presentazione Programma:
In Cammino verso il Nuovo Anno – Yoga e Meditazione
20.30 Cena veg delle feste
Tè spezie e dolcetti delle Feste davanti al camino
30 dicembre
07-09.30 Mantra Sadhana – Yoga del mattino: asanas e pranayama
9-10 Colazione
Relax,tempo libero /Riti e Festivita’ nei Borghi/ Cammini in Silenzio
17-18 Tè e spezie delle Feste
18-20 Yoga e Meditazione
20.00 Cena Minestre d’ Inverno e Castagnata
31 dicembre
07-09.30 Mantra Sadhana – Yoga del mattino: asanas e pranayama
9-10 Colazione di San Silvestro
Relax tempo libero – Cammini in Silenzio
16-17 Tè e spezie delle Feste
17-20 Meditazione per Fine e Inizio Anno
Havan Preghiera al Fuoco
20.30 Aperitivo e Cenone di San Silvestro
poi in Silenzio e insieme verso la mezzanotte
Mantra, Canti e Luci per il Benvenuto al Nuovo Anno
1 gennaio
La magia delle acque calde Bagni san Filippo
08-09 Colazione del 1 gennaio
10.00 Partenza per Bagni San Filippo
Ritorno previsto per le 16-17
tè e spezie delle Feste
18-20 Yoga e Meditazione di Inizio anno Nuovo
20.30 Cena di Inizio Anno Nuovo
Riposo
2 gennaio
07-09 Sankalpa e Mantra Sadhana – Yoga del mattino: Asanas e Pranayama
Conclusione del Programma
09-10 Colazione
1o-12 Saluti e partenze
2 gennaio e 3 gennaio
programma sulla base dei giorni precedenti.
Cammini e Ciaspolata sul Monte Amiata
EPIFANIA
4-7 GENNAIO
4 Gennaio
programma sulla base dei giorni precedenti.
Arrivo e sistemazione in camera in camera dalle ore 14
16-17 Tè e spezie delle Feste
18-20 Presentazione Programma- Yoga e Meditazione della sera
20.30 Cena veg delle feste
Tè spezie e dolcetti delle Feste davanti al camino
Riposo
5 gennaio
Bagni Vignone
07-8.30 Yoga del mattino: asanas e pranayama
9-10 Colazione
10.30 Bagni Vignone/riposo /tempo libero
16-17 Tè e Spezie delle Feste
18-20 Yoga della sera: asanas pranayama e Meditazioni
20.30 Cena
Relax davanti al camino
Riposo
6 gennaio
Guru Bakti : Preghiera al Fuoco Mantra e canti devozionali per Inizio Anno Nuovo
06-8.30 Guru Bakti e Yoga del mattino: asanas e pranayama
9-10 Colazione
10.30 /riposo /tempo libero/Cammini e Festivita nei Borghi
16-17 Tè e Spezie delle Feste
18-20 Guru Bakti e Yoga della sera: asanas e pranayama
20.30 Cena
Relax davanti al camino
Riposo
7 gennaio
07-09 Sankalpa e Mantra Sadhana – Yoga del mattino: Asanas e Pranayama e Co9nclusione del Programma
09-10 Colazione
Val d’Orcia & Monte Amiata
Toscana
CAPODANNO & EPIFANIA
2023-24
RITIRO YOGA & MEDITAZIONE
“Wishing You a Happy New Year!”
29 dicembre-7 gennaio
weekend o vacanza lunga
nel Silenzio…dalle calde acque dove Fuoco e Acqua si incontrano
ai Cammini Spirituali innevati del Monte Amiata
PRENOTAZIONI MAX ENTRO 30 NOVEMBRE
fino a disponibilità!
Super Offerta prenotazioni entro il 15 ottobre!
(vista la data e la disponibilità limitata di camere in una villo privata, è consigliato prenotare prima possibile!)
Tra Leggende Natura Storia e Spiritualità nel cuore dell’ Italia che santi e artisti hanno tanto amato…
Noi insieme…
per respirare Silenzio, Pace, Spiritualità, Semplicità
e riaprire finalmente gli occhi per ammirare il Cantico di Francesco d’Assisi..
per incontrarci e trascorrere le Giornate più importanti dell’ Anno
con i nostri Messaggi di Pace,
Yoga e Meditazione della tradizione con Francesca,
la Magia della musica e Mantra devozionali.
Coccolati e riscaldati dai sapori e dalle ricette della nostra cucina vegetariana/vegana, dai profumi di tisane e tè speziati delle atmosfere di feste natalizie…
in Cammino dentro e fuori…
verso luoghi di Riflessione e di Bellezza,
Doni della nostra Madre Terra,
dove incontrare Sora Acqua e Frate Fuoco che danzano nei boschi incantati, la Gioia della Vita.
CAPODANNO
& EPIFANIA
29 dicembre-7 gennaio
ONLY CAPODANNO 29 dicembre-2 gennaio
ONLY EPIFANIA 4-7 gennaio
La nostra Residenza Villa Febea
www.baioccovillas.it
Una meravigliosa Villa e Residenza d’Epoca toscana del 1700 ricca di charme dove il tempo si è fermato alla Grande Bellezza…
Qui sarà la nostra Residenza privata in esclusiva solo per noi dove attendere e festeggiare l’arrivo del Nuovo Anno, alla ricerca delle acque calde e inebrianti di Bagni San Filippo e Bagni Vignone, in Cammino nei boschi incantati e silenziosi di castagni e faggete del Monte Amiata, spesso imbiancati di candida neve, nell’ atmosfera magica delle Festivita’ natalizie molto viva nei piccoli Borghi e paesi di questa terra carico di fascino, Spiritualita’, Arte e Storia.
Monte Amiata con le ciaspole percorsi per vivere la montagna con lentezza.
Il Monte Amiata è un antico vulcano spento alto 1.738 mt e si innalza tra le province di Siena e Grosseto.
Lungo le sue pendici, ricoperte di castagni e faggete fino alla vetta, si trovano 8 impianti di risalita (per un totale di 10 km di piste) e numerosi sentieri escursionistici, da percorrere in mountain bike, a cavallo o semplicemente a piedi.
In inverno di solito un discreto strato di neve si deposita al suolo a partire dai 1200-1400 mt. e propone una bella selezione di Cammini anche facili tra cui la Pista da fondo del Primo Rifugio, dal Primo Rifugio al Prato delle Macinaie, dalle Macinaie – Vetta – Cantore.
Per affittare le ciaspole ci si può rivolgere ai vari noleggi presso le Macinaie o Cantore, in alternativa ad Abbadia San Salvatore.
BAGNO VIGNONI
Il Borgo con la piazza d’acqua
Bagno Vignoni, immerso nella Val d’Orcia a pochi chilometri da Siena, è un borgo unico al mondo.
La piazza centrale è occupata da una grande vasca medievale, dove l’acqua sgorga dalla sorgente termale e fumiga lentamente, creando un’atmosfera fiabesca che ha stupito i viaggiatori di ogni tempo.
Attorno alla vasca si affacciano gli edifici rinascimentali ed il bel loggiato di Santa Caterina da Siena, che conferiscono alla piazza una grande eleganza.
Le acque si dirigono verso la vicina rupe, che conserva antichi mulini sotterranei con le loro vasche di accumulo (le ex terme libere), mentre altre acque alimentano gli stabilimenti termali nati nel piccolo borgo. Il tutto è immerso in un paesaggio suggestivo, dove fare una bella passeggiata lungo percorsi ben segnalati.
La Piazza delle Sorgenti, al centro del borgo di Bagno Vignoni.
L’acqua che sgorga nella grande vasca-piazza si dirige verso una rupe calcarea e precipita verso il fiume, dividendosi in rigagnoli che formano cascatelle e concrezioni molto suggestive, mentre la parete nasconde quattro mulini medievali scavati nella roccia, un’opera di ingegneria idraulica molto complessa ed unica nel suo genere.
É questo il Parco dei Mulini, liberamente visitabile grazie ad un percorso che si inoltra in un’isola di macchia mediterranea, dominata da aromatici cespugli di lentisco.
Nella piazza di Bagno Vignoni non si sentono più le voci dei giovani rampolli delle nobili famiglie senesi che nel Rinascimento venivano ospitati in queste case e facevano il bagno nella vasca, ma è rimasto immutato il colpo d’occhio davvero particolare, che diventa irreale nelle serate invernali, quando le luci si confondono nella nebbiolina che sale dall’acqua calda della vasca e volteggia fra le case creando un’ atmosfera davvero magica
Nel ‘200 l’abbondanza di acqua ispirò la costruzione dei mulini che, insieme alla posizione strategica lungo via Francigena, rese i Bagni di Vignone centro di aspre contese.
All’inizio del ‘300, attorno alla vasca si disposero le abitazioni, le locande e la chiesa che, vista l’abbondanza di acqua, fu dedicata a San Giovanni Battista, festeggiato il 24 giugno con una processione attorno vasca e benedizione dei campi. In questo periodo le terme furono frequentate anche da Caterina da Siena (tra il 1362 ed il 1367), portata dalla madre ad incontrare dame e cavalieri nel tentativo di distoglierla dal proposito di farsi monaca. Non aveva però fatto i conti con la tenacità della futura santa, la quale trasformò quello che era un piacere in un’occasione di penitenza: secondo la tradizione, Caterina si procurava sofferenze fisiche facendo il bagno dove l’acqua sgorgava caldissima. La leggenda vuole che, ancora oggi, sia possibile intravedere nell’acqua della vasca una scia luminosa che indica il percorso seguito da Caterina per raggiungere la sorgente.
La fortuna delle terme in questo periodo è attestata dalla residenza estiva di papa Pio II (Enea Silvio Piccolomini), che nacque nella vicina Pienza. Il suo Palazzo, che domina la piazza d’acqua, fu realizzato su disegno di Bernardo Rossellino, uno dei maggiori architetti del primo Rinascimento. Nel ‘700, quando il borgo era di proprietà dei Chigi, ricca e potente famiglia di Siena, fu costruito il primo stabilimento termale, e da allora la storia di Bagno Vignoni si è legato all’industria termale.
La bellezza di Bagno Vignoni è dovuta anche al paesaggio circostante, tutto da percorrere.
BAGNI SAN FILIPPO
Con i suoi 91 abitanti, Bagni San Filippo è una minuscola località del comune di Castiglione d’Orcia. Come si evince dal nome di quest’ultima, ci troviamo in Val d’Orcia, splendida zona del sud-est della Toscana interamente contenuta all’interno della provincia di Siena. E’ una rinomata località termale, dove sgorgano acque sulfuree che, una volta giunte in superficie, formano depositi calcarei bianchissimi, pozze e cascatelle. Tra questi, il più famoso è sicuramente la Balena Bianca, un’enorme ammasso di calcare bianco che, per la sua imponenza, ricorda proprio il profilo di una balena. Le acque termali sgorgano all’interno di un piccolo fiume, situato all’estremità est del centro abitato, e quindi sono libere, gratuite e aperte a tutti.
La Grotta di San Filippo
Secondo la leggenda, San Filippo Benizi si ritirò in questa grotta all’incirca verso la seconda metà del Quattrocento, e percuotendo una roccia con il suo bastone, fece sgorgare acque curative per riconoscenza verso gli abitanti del posto, che durante la sua permanenza lo avevano accolto proprio come uno di casa. Da questa leggenda nasce la cappella, costruita dai fedeli all’interno della grotta, oltre all’eremo dei Servi di Maria.
Programma (di massima)
CAPODANNO
29 DICEMBRE – 2 GENNAIO
29 dicembre
arrivo e sistemazione in camera in camera dalle 11
ore 13 Pranzo di Benvenuto
16-17 Tè e spezie delle Feste
18-20 Presentazione Programma:
In Cammino verso il Nuovo Anno – Yoga e Meditazione
20.30 Cena veg delle feste
Tè spezie e dolcetti delle Feste davanti al camino
30 dicembre
07-09.30 Mantra Sadhana – Yoga del mattino: asanas e pranayama
9-10 Colazione
Relax,tempo libero /Riti e Festivita’ nei Borghi/ Cammini in Silenzio
17-18 Tè e spezie delle Feste
18-20 Yoga e Meditazione
20.00 Cena Minestre d’ Inverno e Castagnata
31 dicembre
07-09.30 Mantra Sadhana – Yoga del mattino: asanas e pranayama
9-10 Colazione di San Silvestro
Relax tempo libero – Cammini in Silenzio
16-17 Tè e spezie delle Feste
17-20 Meditazione per Fine e Inizio Anno
Havan Preghiera al Fuoco
20.30 Aperitivo e Cenone di San Silvestro
poi in Silenzio e insieme verso la mezzanotte
Mantra, Canti e Luci per il Benvenuto al Nuovo Anno
1 gennaio
La magia delle acque calde Bagni san Filippo
08-09 Colazione del 1 gennaio
10.00 Partenza per Bagni San Filippo
Ritorno previsto per le 16-17
tè e spezie delle Feste
18-20 Yoga e Meditazione di Inizio anno Nuovo
20.30 Cena di Inizio Anno Nuovo
Riposo
2 gennaio
07-09 Sankalpa e Mantra Sadhana – Yoga del mattino: Asanas e Pranayama
Conclusione del Programma
09-10 Colazione
1o-12 Saluti e partenze
2 gennaio e 3 gennaio
programma sulla base dei giorni precedenti.
Cammini e Ciaspolata sul Monte Amiata
EPIFANIA
4-7 GENNAIO
4 Gennaio
programma sulla base dei giorni precedenti.
Arrivo e sistemazione in camera in camera dalle ore 14
16-17 Tè e spezie delle Feste
18-20 Presentazione Programma- Yoga e Meditazione della sera
20.30 Cena veg delle feste
Tè spezie e dolcetti delle Feste davanti al camino
Riposo
5 gennaio
Bagni Vignone
07-8.30 Yoga del mattino: asanas e pranayama
9-10 Colazione
10.30 Bagni Vignone/riposo /tempo libero
16-17 Tè e Spezie delle Feste
18-20 Yoga della sera: asanas pranayama e Meditazioni
20.30 Cena
Relax davanti al camino
Riposo
6 gennaio
Guru Bakti : Preghiera al Fuoco Mantra e canti devozionali per Inizio Anno Nuovo
06-8.30 Guru Bakti e Yoga del mattino: asanas e pranayama
9-10 Colazione
10.30 /riposo /tempo libero/Cammini e Festivita nei Borghi
16-17 Tè e Spezie delle Feste
18-20 Guru Bakti e Yoga della sera: asanas e pranayama
20.30 Cena
Relax davanti al camino
Riposo
7 gennaio
07-09 Sankalpa e Mantra Sadhana – Yoga del mattino: Asanas e Pranayama e Co9nclusione del Programma
09-10 Colazione
11-12 Saluti e Partenze
con la partecipazione del nostro
HOME RESTAURANT
AJNI NATURAL CAFE’ & RISTORANTE VEGETARIANO VEGANO BIO
PRENOTAZIONI MAX ENTRO 30 NOVEMBRE
SUPER OFFERTA!!
Prenotazioni entro 15 ottobre
Prenotazioni entro 15 novembre ( solo dove trovi asterisco !)
ma vista la data e la disponibilità limitata di camere in una villa privata è consigliato prenotare prima possibile!
Le camere dependance sono poche e la disponibilità è molto limitata!
COSTI (A PERSONA
ONLY CAPODANNO
29 DICEMBRE-2 GENNAIO (4 notti /5 giorni)
CAMERA SINGOLA CON BAGNO PRIVATO €890
CAMERA SINGOLA BAGNO PRIVATO DEPENDANCE €850
CAMERA DOPPIA CON BAGNO PRIVATO €690 a persona
CAMERA DOPPIA DEPENDANCE CON BAGNO PRIVATO €650 a persona
Long CAPODANNO
29/12-4/01/2024 6 notti/7 giorni
CAMERA SINGOLA CON BAGNO PRIVATO €1190
CAMERA SINGOLA BAGNO PRIVATO DEPENDANCE €1150
CAMERA DOPPIA CON BAGNO PRIVATO €890 a persona
CAMERA DOPPIA DEPENDANCE CON BAGNO PRIVATO €850 a persona
ONLY EPIFANIA
4-7 GENNAIO (3 notti/4 giorni)
CAMERA SINGOLA CON BAGNO PRIVATO €850
CAMERA SINGOLA BAGNO PRIVATO DEPENDANCE €790
CAMERA DOPPIA CON BAGNO PRIVATO €690 a persona
CAMERA DOPPIA DEPENDENCE BAGNO PRIVATO €650 a persona
Long EPIFANIA
2-7/01/2024 ( 5 notti/6 giorni)
CAMERA SINGOLA CON BAGNO PRIVATO €1090
CAMERA SINGOLA BAGNO PRIVATO DEPENDANCE €1050
CAMERA DOPPIA CON BAGNO PRIVATO €790 a persona
CAMERA DOPPIA DEPENDENCE BAGNO PRIVATO €750 a persona
PROGRAMMA LUNGO
🎁🎁🎁Offerte News per prenotazioni entro 15 novembre !
(Fino a disponibiltà )
CAPODANNO & EPIFANIA
29 dicembre-7 gennaio (9 notti/10 giorni)
👉🌟CAMERA SINGOLA CON BAGNO PRIVATO € 1590( invece di 1690)
👉🌟CAMERA SINGOLA BAGNO PRIVATO DEPENDANCE € 1490 ( invece di 1590)
👉🌟CAMERA DOPPIA CON BAGNO PRIVATO €1090 a persona ( invece di 1190)
👉🌟CAMERA DOPPIA DEPENDANCE CON BAGNO PRIVATO 990 a persona(invece di 1090)
IL COSTO COMPRENDE:
SOGGIORNO, PROGRAMMA YOGA, COLAZIONE E CENE.
APERITIVO, CENONE E BRINDISI DI SAN SILVESTRO (CON AJNI RISTORANTE VEG).
MEDITAZIONI E CANTI DEVOZIONALI CON HARMONIUM ,
PREGHIERA AL FUOCO
TRANSFER A/R STAZIONE CHIUSI/RESIDENZA
(IN ORARIO COMUNE E NELLE DATE UFFICIALI.)
UNA PULIZIA CAMERA E CAMBIO BIANCHERIA A META’ SETTIMANA PER I SOGGIORNI LUNGHI MINIMO 6 NOTTI.
TESSERA ASSOCIATIVA CSEN 2023
TASSA DI SOGGIORNO
IL COSTO NON COMPRENDE:
TAXI IN ORARI/GIORNI DIFFERENTI /ESCURSIONI,
PULIZIE E CAMBIO BIANCHERIA EXTRA (FACOLTATIVE-COSTO €15 OGNI VOLTA)
INGRESSI MUSEI CHIESE, BAGNI TERMALI PRIVATI DI BAGNO VIGNONE
PRENOTAZIONI
MAX ENTRO 30 NOVEMBRE
Per partecipare ai Programmi Yoga residenziali è necessario:
compilare l’apposito modulo di registrazione a
Francesca Marchi Scuola di Yoga
Associazione Sportiva Dilettantistica e Ente di Promozione sociale e culturale
affiliata CSEN
+ caparra di €350
tramite bonifico bancario (le coordinate per il bonifico saranno comunicate al momento della prenotazione)
inviando copia a:
francescamarchiyoga@gmail.com
SMS o whatsapp al +39 3480806129
In caso di disdetta per motivi giustificati la caparra sarà rimborsata interamente con un Buono da utilizzare per un’altro Ritiro Yoga 2024.
Il saldo dovrà essere eseguito tramite bonifico bancario max entro il 5 DICEMBRE.
Il saldo non è rimborsabile.
Siamo a vostra disposizione per qualsiasi richiesta o chiarimento per agevolare le vostre prenotazioni e….
semplicemente Vi aspettiamo!
Ancona
sede legale
Scuola di Yoga Piazza Diaz 5
Circolo Culturale
Ajni Natural Cafè & Ristorante vegetariano
via Michele Fazioli, 24
Loreto Via San Francesco 15
Roma Parioli Via Caroncini 53
Francesca Marchi Scuola di Yoga
C.F. 94075930035
P.IVA 02871120420
CHI E’ FRANCESCA?
BREVE BIO
Francesca Marchi sannyasyn Shivapuri insegnante tradizione satyananda yoga certificata dal 1993 fondatrice e insegnante di Francesca Marchi Scuola di Yoga (Scuola Yoga Shivapuri), certificata Yoga Alliance International ERYT 1500(Expert registered Yoga teacher)
Studia e pratica Yoga dal 1977
Incontra e riconosce come suo Guru Swami Satyananda Saraswati nel 1985
Da quel giorno a oggi segue in ogni suo insegnamento la tradizione satyananda yoga
Compie numerosi viaggi in India dal 1981 al 2009
trascorrendo lunghi periodi residenziali presso gli Asrham di Ganga Darshan e Rikhyapeeth sedi principali della Bihar School of Yoga studiando e collaborando alla presenza ancora vivente di Swami Satyananda
In Italia studia e collabora con Satyananda Yoga Asrham Italia dal 1985 al 2014 seguendo la guida diretta del proprio Maestro Swami Anandananda Saraswati Acharya di Satyananda Yoga Italia
Insegna Yoga dal 1993. Nel 2001 fonda la propria Scuola di Yoga ad Ancona e nel 2014 la Scuola Yoga a LoretoDal 2001 a oggi insegna molto intensamente svolgendo Corsi e approfondimenti di vari livelli , collabora con molti centri e associazioni in Emilia Romagna e a Roma, svolge numerosi Seminari e Ritiri Yoga ogni anno in particolare ad Assisi luogo molto amato per la spiritualità francescana
Nel 2020 apre lo Studio Yoga & Ricerca a Roma
Nel 2020 e’ riconosciuta dalla Csen con il titolo di ” Maestra” come docente di formazione istruttori
Sino a oggi ha svolto circa 350 programmi di approfondimento tra Ritiri e Vacanze Yoga in località italiane e all’ estero diffondendo la tradizione satyananda yoga e uno Stile di Vita yogico raggiungendo il cuore delle persone e offrendo lo Yoga come un Dono di Pace
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!