Contatti
Yoga e costellazioni familiari, ritiro di capodanno
ECCEZIONALE RITIRO DI CAPODANNO
“YOGA E COSTELLAZIONI FAMILIARI”
Lascio andare e mi preparo ad accogliere il nuovo
Gli antichi saggi, e non di meno il Budda Gautama Sakyamuni, ci insegnano che la causa maggiore di sofferenza è rappresentata dalla tendenza quasi innata all’attaccamento. Ognuno, chi più o chi meno, crea un’immagine olografica di sé stesso, immagine che è inevitabilmente influenzata da processi di apprendimento disfunzionali e da traumi che possiamo aver vissuto in prima persona o che hanno coinvolto membri della nostra cerchia familiare. Difficilmente riconosciamo questi irretimenti perché per lo più reagiamo mettendo in atto delle risposte automatiche basate su schemi ed esperienze acquisite. Per questo inizio anno 2024, abbiamo deciso di mettere in campo delle energie innovative che possono aiutarti a lasciare andare con una certa efficacia schemi di pensiero/comportamento non più attuali ed utili. Con la pratica e le conoscenze derivate dello yoga andremo ad apprendere delle tecniche utili ad energizzare ed attivare la “modalità cambiamento”, con le Costellazioni Familiari invece, ti sarà data l’opportunità di lavorare sulle tue dinamiche personali e su schemi di comportamento/pensiero che ti impediscono la crescita e l’evoluzione.
CHE COSA SONO LE COSTELLAZIONI FAMILIARI
Le costellazioni familiari si svolgono in un gruppo i cui membri servono come rappresentanti nella messa in scena di un tema o una situazione che si vuole osservare. La dinamica tra i vari rappresentanti fa emergere i movimenti dell’anima che indicano una possibile soluzione. Rappresentare un ruolo in una costellazione è un’esperienza che serve a chi è rappresentato per osservare ciò che è, a chi rappresenta per percepire una dinamica dal suo interno e a chi osserva per l’empatia che si genera. Bert Hellinger, l’ideatore delle costellazioni familiari, chiama questo senso di connessione, percepito dai membri del gruppo,campo morfo-genetico. I problemi e le difficoltà attuali possono essere influenzati da traumi subiti nelle generazioni precedenti , anche se le persone coinvolte non ne sono consapevoli . Il senso di conoscenza che deriva dal processo è condiviso tra tutti i membri del gruppo.
“ENERGIZZA IL TUO DESIDERIO DI CAMBIAMENTO, RADICANDOTI NEL MOMENTO PRESENTE”
LOCATION
Il Roccone è lo sperone di roccia dove sorge da oltre un secolo e mezzo il Casale, al centro della Riserva naturale del Pigelleto, ai piedi del Monte Amiata, in provincia di Siena. Si tratta di uno dei luoghi più selvaggi e tranquilli della Toscana, tra la Val d’ Orcia e la Maremma.
Il Casale, appena ristrutturato, può ospitare14 persone ed è articolato in ampi spazi interni. La proprietà comprende 130 ettari di bosco secolare attraversato da sentieri guidati, con un clima molto fresco d’estate perché la proprietà è situata a 800 mt di altitudine.
La natura presente in questo luogo si puo’ vivere in ogni stagione con molta intensità. E’ infatti il sito ideale per praticare il Forest Bathing e per godere il panorama dall’acqua anche in pieno inverno grazie alla vasca esterna ecologica in legno che ha una capienza di 7 persone. E’ il luogo ideale per le famiglie e i gruppi di medie dimensioni dove ogni persona potrà comunque godere di grandi spazi e confort. Il podere, che si raggiunge attraverso una strada sterrata a tornanti lunga 2 km, è immerso nella natura incontaminata ed è adatto esclusivamente a chi si sente a suo agio in habitat naturali.
CONDUTTORI
Massimo Cantara
Massimo si è diplomato come insegnante di Yoga (500h) con la scuola internazionale SYM di cui è stato anche docente, inoltre ha conseguito il diploma in Yoga Therapy (300h) con Vasistha Yoga Fundation in Kerala, India. Dal 2010 insegna presso il proprio centro in Italia ed è membro fondatore di “Three Treasures Yoga”, scuola Internazionale di formazione per insegnanti. Oltre all’attività professionale di operatore in Discipline Bio-Naturali e a quella di Insegnante di Shiatsu, nel 1999 fonda il Centro Holismos arti per la salute, un centro per la diffusione e la pratica delle discipline Bio Naturali, tra cui lo Yoga, di cui è il direttore. È stato docente in alcuni corsi di formazione per operatori sociosanitari (animatori di comunità) finanziati dalla CEE e, cosa più importante, ha partecipato al progetto: “L’Ospedale senza Dolore” della Asl 7 presso gli ospedali di Poggibonsi e Montepulciano. effettuando dal 2003 al 2007 oltre 360 ore di docenza, formando le infermiere al trattamento del dolore con tecniche manuali integrate. Per la Federazione Italiana Shiatsu ha coperto le cariche di Rappresentante Regionale, Membro del direttivo e della commissione esaminatrice. È stato membro del registro degli operatori professionisti della Associazione Europea di Kinesiopatia con il titolo di Practitioner. Nel 2012 fonda insieme ad altri tre colleghi il “Gruppo di studio Shiatsu evolutivo”con il quale organizza importanti eventi a livello nazionale. 2016 fonda insieme a Sara Della Torre il Centro Holismos Yoga e Wellness di Varese. Diploma di Equilibrio Cranio Sacrale, Kinesiologo, Operatore Shiatsu, Insegnante Yoga. Nel 2020 esordisce con il suo CD musicale “Elemental World” un viaggio sonoro attraverso i 5 elementi. Nel 2021 pubblica il suo libro “Ospedale senza dolore” Le discipline Bio-naturali nel contesto ospedaliero Ed. Epigraphia, collana Salus.
Piero Bianciardi
Nel 1983 Piero inizia a praticare Yoga, in particolare Hatha Yoga e Viniyoga , contemporaneamente si dedica al Taijiquan e Shaolin chuan sotto la guida del Mastro Chang Dsu Yao e della scuola Bernabei di Siena . Dall’84 all’86 frequenta la scuola di Shiatsu del Maestro Clemente Cocchiola, dall’86 all’89 la scuola di agopuntura del Prof. Nguyen Vanghi a Firenze. Nell’88 consegue il diploma di operatore Shiatsu e il Diploma di insegnante Yoga presso la scuola EFOA di ROMA con Francoise Berlette, nello stesso anno inizia ad insegnare Yoga. Dal ’93 al 97 frequenta la Formazione del Metodo Feldenkrais Firenze 1, e si diploma Pratictioner Feldenkrais. Nel ’99 consegue il Diploma di abilitazione “Operatore attività motorie” presso l’università di Medicina di Siena. Nello stesso periodo elabora un proprio metodo di insegnamento dello Yoga, FeldenYoga e un metodo di pratica in acqua, il Feldenwater. Dal 2005 pratica Aikido, che insegna con il grado di 2’ Dan. Nello stesso anno inizia a ballare e studiare Tango con Maestri come Chicho Frumbuli e Pablo Moyano. Nel 2006 inizia a partecipare ai seminari di Costellazioni Familiari con Carl Peter Strommer e Bert Hellinger. Nel 2009 consegue il Diploma di Costellatore Familiare Sistemico presso la Hellinger Schule di Bert e Marie Sophie Hellinger. Nel 2013 diventa Assistente Trainer del Metodo Feldenkrais. Insegna Il metodo Feldenkrais a Siena e Firenze, e dal 2014 come docente Assistente Trainer in varie formazioni in Italia e nel mondo.
COSTO
360€ (include il pernottamento in camera doppia, i pasti, le lezioni e le costellazioni familiari, il cenone di fine anno). Camera singola disponibile con un supplemento
ISCRIZIONI: per iscriversi è necessario il pagamento di un deposito di 100€
PROGRAMMA
L’arrivo è previsto per la sera di venerdì 29 dicembre, sarà offerta la cena. Nel dopo cena presentazione dei partecipanti ed illustrazione del programma.
Sabato 30 dicembre
8,00 – 9,30 pratica di hatha yoga, pranayama e meditazione
9,30 -10,30 colazione
10,30 – 11,30 tavola rotonda
11,30 – 13,00 costellazioni familiari
13,00 – 15,00 pausa pranzo
15,00 – 19,00 costellazioni familiari
Domenica 31 dicembre
8,00 – 9,30 pratica di hatha yoga, pranayama e meditazione
9,30 -10,30 colazione
10,30 – 11,30 tavola rotonda
11,30 – 13,00 costellazioni familiari
13,00 – 15,00 pausa pranzo
15,00 – 19,00 costellazioni familiari
Lunedi 1° gennaio
8,00 – 9,30 pratica di hatha yoga, pranayama e meditazione
9,30 -10,30 colazione
10,30 – 11,30 tavola rotonda
11,30 – 13,00 costellazioni familiari
13,00 – 15,00 pausa pranzo
15,00 – 16,00 cerimonia di chiusura e saluti
L’Amiata, per le sue caratteristiche naturali, è un grande museo all’aperto, un parco storico-ambientale in cui natura, arte e cultura si incontrano e si fondono felicemente. È un luogo da vivere, per respirarne l’aria salubre, l’atmosfera incantata di un dialogo ininterrotto tra uomo e ambiente. È l’ambiente ideale per gli amanti del trekking. I boschi sono facilmente percorribili a piedi a cavallo e in mountain bike, seguendo una rete di sentieri disegnata su antichi tracciati di cercatori di funghi e bosca ioli e collegano i paesi al circondario naturale della montagna. Il complesso dei sentieri segnalati copre 215 Km ed è suddiviso in due sezioni con un totale di 19 sentieri principali e altri sentieri minori. Il sentiero “maestro” è l’anello del Monte Amiata. Un itinerario circolare di circa 30
Km che gira intorno al cono vulcanico ad un’altitudine tra 1050 e i 1300 m. Recentemente è stata disegnata anche una bellissima mappa per l’orienteering nella parte alta della Montagna tra il Prato delle Macinaie e quello della Contessa. Ben 13 sono le aree protette, tutelate (parchi e riserve) per il loro valore naturalistico ed ambientale.
COME ARRIVARE
Per chi proviene da Nord (aeroporti di Firenze, Pisa e Bologna)
Prendere l’uscita « Firenze Impruneta ».
Percorrere la superstrada Firenze-Siena e prendere l’uscita « Siena Sud ».
Seguire la direzione « Roma via Cassia ».
Dopo circa 5 Km girare a destra per « Monte Amiata ».
Superato il paese di Abbadia San Salvatore proseguire verso « Piancastagnaio ».
Superato Piancastagnaio seguire le indicazioni per « Castell’Azzara ».
Dopo circa 8 km girare a sinistra per « Castell’Azzara ».
Sulla strada per Castell’Azzara, dopo 5,5 Km dal bivio, girare a sinistra al cartello «Siele », proseguire sempre diritto per 2,5 km su una strada sterrata in buone condizioni che vi porterà al Casale.
Per chi proviene dall’ aeroporto di Perugia
Prendere la SS220/SR220 e seguire le indicazioni per « Città della Pieve – Chiusi, ».
Superato Chiusi Scalo seguire le indicazioni per « San Casciano dei Bagni », e quindi percorrere la SS Cassia in direzione « Piancastagnaio ».
Superato Piancastagnaio seguire le indicazioni per « Castell’Azzara ».
Dopo circa 8 km girare a sinistra per « Castell’Azzara ».
Sulla strada per Castell’Azzara dopo 5,5 Km dal bivio, girare a sinistra al cartello « Siele », e proseguire sempre diritto per 2,5 km su una strada sterrata in buone condizioni che vi porterà al Casale.
Per chi proviene da Sud (aeroporto di Roma)
Prendere l’autostrada Roma- Firenze e uscire a « Orvieto ».
Seguire le indicazioni per « Lago di Bolsena » e poi per « Acquapendente ».
Superato il paese di Acquapendente, seguire le indicazioni per « Piancastagnaio ».
Superato il paese di Piancastagnaio seguire le indicazioni per « Castell’Azzara ».
Dopo circa 8 km girare a sinistra per « Castell’Azzara ».
Sulla strada per Castell’Azzara dopo 5,5 Km dal bivio, girare a sinistra al cartello « Siele », e proseguire sempre diritto per 2,5 km su una strada sterrata in buone condizioni che vi porterà al Casale. »
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!