
Contatti
Ischia è da oltre duemila anni meta internazionale del wellness. Fuoco, Aria, Terra, Acqua, tutti i suoi elementi concorrono alla creazione di un territorio dedicato completamente a un’esperienza di cura della mente e del corpo a 360°.
Le sue numerose fonti termali, la sua natura rigogliosa e fertile, la sua cucina naturale e il suo mare verde ne fanno un luogo unico al mondo dove vivere appieno l’esperienza del godimento dei sensi e della Vita.
Avrai l’occasione di riscoprire e praticare sensazioni antiche, naturali, vere e intense; il tuo corpo sarà forte e purificato, la tua mente sarà libera e rilassata.
Vivrai una vera e propria esperienza di trasformazione attraverso il Corpo e tutti gli elementi della Natura.
programma giornaliero orientativo
8.00 – 9.00 pratica
9.00 – 10.00 colazione
10.30 – 13.30 teoria e pratica
13.30 – 14.30 brunch
16.00 – 19.00 teoria e pratica
19.00 – 20.00 pratica
21.00 cena
22.00 relax
Didattica
Téchne
ASANA. PRANAYAMA. MUDRA. BANDHA. HATHA YOGA. VINYASA YOGA. YIN YOGA. YOGA TERAPIA. YOGA PERFORMANCE
Paidéia
METODOLOGIA INSEGNAMENTO. EMPATIA. COMUNICAZIONE. ASCOLTO
Soma
ANATOMIA. FISIOLOGIA. PATOLOGIA
Psyché
PSICOLOGIA. MEDITAZIONE. CHAKRA. VOLONTA’, EGO, ABBANDONO
Sophia
FILOSOFIA. SIMBOLOGIA. STORIA
Empeirìa
PRATICA. CRESCITA PERSONALE
Obiettivi Formativi
Téchne
Conoscenza e applicazione delle asana fondamentali, con i loro allineamenti, le varianti e le relative correzioni.
Conoscenza e applicazione delle principali tecniche di pranayama: kapalabhati, ujjayi, nadi shodana, bhastrika.
Conoscenza e applicazione dei bandha: jaladhara, uddhyana, mula, maha.
Capacità di elaborare e programmare sequenze orientate a soddisfare esigenze ed obiettivi individuali
in termini di necessità terapeutiche, propriocettive o di raggiungimento di determinate performance.
Conoscenza delle basi di massaggio terapeutico Yoga Thai Massage e Terapia Miofasciale.
Conoscenza, applicazione e sperimentazione dei principi del movimento animale e libero applicato allo Yoga,
Paidéia
Apprendimento della metodologia dell’Insegnamento, delle qualità e della caratteristiche di un insegnante.
Apprendimento delle strategie per una comunicazione efficace e la creazione di empatia.
Sviluppo delle capacità di ascolto e di osservazione dei propri allievi.
Soma
Apprendimento dell’Anatomia e della Fisiologia applicata allo Yoga.
Studio e applicazione delle tecniche Yoga applicate al sistema scheletrico, articolare, muscolare, endocrino.
Psyché
Studio e applicazione delle diverse tecniche di meditazione/concentrazione e rilassamento profondo.
Apprendimento della simbologia dei chakra: identificazione sul piano fisico, emotivo e psichico;
strategie pratiche di risoluzioni conflittuali in eccesso o in difetto di funzionamento.
Conoscenza e sviluppo della propria Volontà interna ed esterna.
Sophia
Studio dei diversi sistemi filosofici e simbolici orientali e indomediterranei da cui si è generato il Tantra e successivamente le tecniche di Yoga.
Conoscenza dei diversi stili e applicazioni dello Yoga e la loro evoluzione nel tempo.
Esoterismo ed essoterismo del Tantra e dello Yoga.
Approfondimento delle scritture tantriche e yogiche: Śivasūtra, Vijñānabhairava Tantra, Tantra Loka, Bhagavadgītā,
Haṭhayoga Pradīpikā, Yogasūtra, e applicazione dei principi filosofici nella vita pratica.
Empeirìa
Pratica e apprendimento di:
warm up poses, standing poses, balancing poses, hip-opener poses, forward bend poses ,twist poses,
back bend poses, arm balance poses, inversion poses, restorative poses.
Apprendimento e allenamento delle qualità fisiche fondamentali dell’essere umano: forza, mobilità, flessibilità, resistenza.
Laboratori esperienziali.
Certificazione
Lo Yoga è una disciplina millenaria.
Da un lato le origini storiche si perdono nel tempo e nella leggenda ma dall’altro le necessità naturali che hanno permesso la sua nascita sono senza tempo e riflettono le esigenze della vita stessa. Pertanto nessuna associazione di settore, albi privati, registri nazionali ed internazionali, comitati regionali o governativi, o guru può affermare di avere l’esclusività nell’avviamento all’insegnamento e nella sua certificazione.
Tuttavia nel panorama variegato della formazione è bene sapersi orientare e affidarsi a quelle che comunque vengono considerate,
per risultati, meriti e per esperienza, alle migliori organizzazioni che si sono prese la responsabilità di diffondere tale insegnamento e prendere le distanze invece dalle piccole realtà locali che propongono spesso autocertificazioni non in regola.
Attualmente l’organizzazione con più esperienza e più affermata da cui derivano tutti gli standard di formazione del settore è Yoga Alliance©.
Yoga Alliance forma in tutto il mondo insegnanti e li iscrive al proprio albo solo dopo il superamento di esami specifici e mantiene tale iscrizione con verifica annuale dei propri progressi di insegnamento e formazione. Tale sistema di certificazione e registrazione ufficiale per gli insegnanti di Yoga propone due livelli formativi riconosciuti quindi a livello internazionale.
I livelli e gli standard formativi sono descritti come:
primo livello YOGA ALLIANCE RYT 200, secondo livello YOGA ALLIANCE RYT 500
(RYT = Registered Yoga Teacher, Insegnante Yoga Registrato, cioè Certificato)
Io Enrico De Luca sono ufficialmente registrato e iscritto a Yoga Alliance© come:
E-RYT 500 (Experienced Registered Yoga Teacher)
RYS 200 (Registered Yoga School) e come YACEP® (Continuing Education Provider)
pertanto sono ufficialmente abilitato a rilasciare tale qualifica e standard di formazione.
Con l’associazione Zoe asd i miei programmi di formazioni sono riconosciuti anche dal Coni.
Applicabilità professionali
Lo Yoga, laico nella sua applicazione tecnica, cambia innanzitutto, in meglio, le proprie possibilità di vita. L’applicabilità professionale dello Yoga poi riveste una molteplicità di possibilità. Oltre allo sguardo verso i tradizionali settori del benessere è fondamentale tener conto della crescita continua della domanda di una tale figura professionale generata dalle esigenze del contesto sociale occidentale stesso
che sempre più necessita di reintegrare il microcosmo dell’uomo nel Macrocosmo della Natura.
Requisiti
Buona esperienza nella pratica base dello Yoga
(altrimenti saranno valutate eventuali esperienze nella Danza nelle Arti marziali o in altre discipline corporee).
Apertura mentale.
Rispetto della Natura.
Passione per il Corpo.
Motivazione sincera.
Volontà di conoscere e trasformare i propri limiti.
Volontà di sperimentazione.
E’ necessario un colloquio preliminare accompagnato dalla domanda di ammissione.
programma esperienze e attività extra
Si assisterà alla visione di un’alba senza paragoni sul Golfo di Napoli sulla vetta del monte Epomeo dopo essere saliti seguendo la luce della Luna sulle antiche vie mulattiere;
si contemplerà il sole al tramonto nella Baia di Citara dopo aver passato il pomeriggio nei famosi giardini termali Poseidon situati proprio nella baia;
ci si farà il bagno nelle millenarie terme romane di Cava Scura all’interno delle stesse grotte dove gli imperatori romani si immergevano;
si vivrà sulla propria pelle l’elisir della Bellezza che nel mondo solo le acque delle antichissime e magiche Fonti delle Ninfe Nitrodi possono donare,
fonti già famose in epoca greca e sacre ad Apollo e che ora sono raccolte in un parco aroma/idroterapeutico incorniciato tra montagne di tufo e mare;
si passeggerà tra le terrazze del Castello Aragonese ammirando il borgo storico di Ischia Ponte e si camminerà scalzi nel caratteristico ed esclusivo borgo dei pescatori di Sant’Angelo;
ci si immergerà di notte nella Baia di Sorgeto dove l’acqua del mare incontra le fonti sotterranee di acqua calda creando così vasche naturali raccolte tra le rocce;
si vivrà un’esperienza indimenticabile.
alloggio
La Posta di Tagliavento, così chiamano gli ultimi cacciatori dell’isola questa antica casa agricola; un luogo unico in cui soggiornare.
La struttura è interamente ricavata dal Tufo, la pietra vulcanica dal colore verde/giallo tipico del golfo di Napoli. Prima di essere una casa essa era infatti un unico antichissimo blocco di Tufo. Queste pietre venivano scavate inizialmente per raccogliere l’acqua, molti infatti le chiamano le “pietre dell’acqua”.
Con il tempo sono diventate poi rifugi che gli isolani utilizzavano per difendersi dagli attacchi dei turchi ottomani e poi successivamente case a tutti gli effetti, le costruzioni tipiche delle case contadine di Forio d’Ischia.
Situata a Santa Maria al Monte, alle pendici del vulcano (non attivo) dell’Epomeo, e circondata da un bosco privato, La Posta di Tagliavento è stata ristrutturata dalla proprietaria Valeria che, mantenendone intatta la struttura originaria, ha ricavato: 8 posti letto, un soggiorno, una cucina, due bagni, e una grande terrazza che si estende a picco verso lo splendido mare aperto dell’isola in cui tramonta direttamente il Sole.
cosa è incluso
Vitto (3 pasti al giorno con prodotti biologici dell’isola)
Alloggio
Materiale didattico digitale
Certificazione Yoga Alliance © RYT 200
Lezioni di Yoga
escursioni
ingresso nella spa più antica del mondo di Nitrodi
cosa non è incluso
Spese di viaggio
Spese extra (parchi termali diversi da Nitrodi, ecc…)
Tutto quello diverso da scritto in cosa è incluso
come arrivare
auto
dall’aeroporto di Roma
Prendere l’autostrada A1.
Per raggiungere il porto di Napoli, seguire le indicazioni autostradali per Calata Porta di Massa.
dall’aeroporto di Bari
Prendere l’autostrada A16.
Per raggiungere il porto di Napoli, seguire le indicazioni autostradali per Calata Porta di Massa.
aereo
Scegliere il volo per l’aeroporto internazionale di Napoli (NAP).
Dall’aeroporto, si può raggiungere il porto di Napoli in circa 20-30 minuti in taxi.
Il bus pubblico Alibus vi porterà direttamente alla stazione centrale e al porto Beverello.
Si parte regolarmente ogni 30 minuti tra le 5:50-11:30
nave
Dal porto di Napoli: Calata porta di Massa, Traghetto, 1 ora e 15 minuti o Molo Beverello, aliscafo, 45 minuti.
Dal porto di Pozzuoli: Traghetto, 1 ora.
treno
Stazione di Napoli Centrale, Garibaldi.
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!