
Contatti
FORMAZIONE FULL IMMERSION GENNAIO – FORMAZIONE CONTINUA
Edit “Formazione full immersion gennaio – formazione continua”
Teacher training gennaio 2/8 gennaio 2019 presso CASA DELLA PACE (Gubbio)
80 ore – formazione continua
LA MAESTOSITA’ DEL RESPIRO NELLA PRATICA FLUIDA DELLO YOGA: VINYASA E PRANAYAMA
Cosa è il vinyasa?:
Il vinyasa è una forma di yoga fluido, dove l’importanza primaria è data al pranayama, al respiro, che deve sostenerci e condurci verso le percezioni interiori durante tutta la nostra pratica. Attraverso di esso riusciamo a connetterci completamente con il movimento e a rendere la nostra pratica una pratica di Yoga vera e non una forma di ginnastica o stretching. Il respiro permette al nostro corpo di veicolare l’ossigeno, questo permette al praticante di yoga di ossigenare continuamente i propri tessuti, organi, muscoli. Tale connessione permette alla nostra mente di ossigenarsi, di eliminare i pensieri e i rimuginamenti, di creare spazio e liberare quelli che nello yoga vengono definiti Siddhi (abilità spirituali o psichica) , i poteri legati alla connessione con il sè, l’intuizione e la chiaroveggenza (chiaroveggenza: lungimiranza, facoltà di avere una chiara visione del nostro cammino) Questo rende lo yoga un pratica dove non si avverte la fatica a fine lezione ma un senso di energia e appagamento totali.
Cosa è il pranayama?
Il pranayama è uno dei quattro principi fondamentali dello yoga. Prana, la nostra energia vitale, che attraverso il resiro, si propaga nel nostro organismo e ci riempie di nuova energia. Quella energia che disperdiamo continuamente nel nostro quotidiano invece di preservarla.
Il pranayama ci permette di generare nuova energia, attraverso tecniche diverse, aumentando o diminuendo il fuoco, innalzando o abbassando la temperatura, in supporto al momento che stiamo vivendo
In questo training lavoreremo sull’importanza di introdurre sempre il controllo del pranayama nelle proprie classi o nella propria pratica.
Il programma prevede:
I vinyasa per eccellenza: Surya namaskar A / B / C e la corretta respirazione nella loro esecuizione
Come creare un vinyasa partendo dai Surya Namaskar
Vinyasa per classi beginner e intermedie: gli asana più utilizzati
L’importanza del pranayama : 12 tecniche di pranayama
Impara a coordinare il respiro con il vinyasa: l’ascolto del sé
Filosofia dello yoga, gli ultimi quattro stadi della filosofia dell’ashtanga secondo Patanjali: Pranayama / pratyahara / dharana / dhyana e samadhi (ovvero, ciò che muove dal pranayama in poi verso la connessione con il sé)
Filosofia dello yoga: storia dello yoga moderno e storia delle origini del samkhya yoga
Filosofia: i poteri della mente attraverso gli yoga suora di Patanjali e il samkhya yoga
Il corso è aperto a insegnanti e praticanti di yoga (almeno un anno di pratica regolare)
Il corso è riconosciuto da Yoga Alliance US per la formazione continua (yacep) e rilascia attestato di formazione continua totale 80 ore
Il corso di svolgerà in full immersion presso CASA DELLA PACE a Gubbio (www.casadellapace.org)
Arrivo il giorno 2 entro le ore 10 (la pratica inizierà alle ore 10.30) partenza il giorno 8 entro le ore 13 (la pratica si concluderà alle ore 12)
ORARIO RITIRO:
7.30/9.30 pratica hatha
9.30/10.30 colazione
10.30/12.30 teoria didattica e approfondimento pratica del mattino con adjustements
12.30 / 15 pausa pranzo e self study
15 / 17 filosofia (yoga / mtc / pranayama)
17 / 17.30 pausa
17.30 / 19 pratica Vinyasa
Contributo totale 880 euro comprensivo di vitto, alloggio (in camere da tre partecipanti – per chi desidera camera doppia il supplemento è di 150 euro a persona)
Il corso è organizzato da Olistic Network (www.olisticnetwork.com) l’insegnante è Vanessa Fabbrilei, ERYT 500 (experted teacher) hatha yoga, Yin yoga, medicina tradizionale cinese (insegnante anche presso Upaya Yoga – India)
Per informazioni e prenotazioni inviare una mail a info@olisticnetwork.com
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!