Come fare la verticale sulle mani nello yoga - FACEBOOK

La verticale sulle mani è un asana che promuove la guarigione e il ringiovanimento del corpo. Ci sono molte tecniche che aiutano a imparare come fare la verticale. Lo yoga raccomanda di imparare questo esercizio e farlo tutti i giorni; esso permetterà di migliorare la salute, dare maggiore tono muscolare e prolungare la vita.

La verticale nello yoga: raccomandazioni generali

Molti credono che per eseguire una verticale bisogna essere degli atleti o praticare un livello superiore di yoga. In realtà, con un allenamento quotidiano in un mese si può imparare a fare la verticale abbastanza bene. Per fare la verticale non bisogna necessariamente avere delle braccia forti o un addestramento speciale.

Prima di iniziare l’allenamento assicurati di riscaldare tutti i muscoli del corpo facendo esercizi di aerobica. Le prime volte, per evitare traumi esegui l’asana contro la parete per mantenere l’equilibrio in caso di perdita di quest’ultimo. Inoltre metti intorno al tappetino per lo yoga delle coperte morbide per ammorbidire la caduta.
Non si raccomanda di eseguire la verticale alle donne incinte, durante il ciclo mestruale e alle persone con lesioni alle braccia e alla colonna vertebrale.

Prima di effettuare la verticale ricorda in primo luogo che non è un esercizio fisico ma è un allenamento per la mente e per la coscienza ed è finalizzato alla normalizzazione del metabolismo energetico. Pertanto, eseguendo l’asana fai attenzione alla tua condizione e, al minimo segno di malessere, interrompi l’esercizio.

Perché la verticale è yoga per tutto il corpo?

In termini di esercizio, la verticale permette di allenare i muscoli addominali, i glutei e le gambe. L’esercizio fisico aiuta anche ad allenare i muscoli delle braccia e delle gambe. Per questo un unico asana sostituisce l’allenamento completo in palestra su diversi attrezzi. Inoltre la verticale presenta importanti benefici per la salute in quanto contribuisce a curare le malattie della colonna vertebrale e a mantenere una postura corretta.
Lo yoga considera la verticale sulle mani da un punto di vista diverso: durante l’esercizio fisico il corpo cambia il corso del flusso di differenti tipi di energia che causano la guarigione e il ringiovanimento del corpo.
Nella zona dell’addome l’uomo è un fascio di energia che, per le sue caratteristiche, ricorda un incendio. Questo chakra è responsabile del processo digestivo. Sotto si trova l’energia che è simile all’acqua. Nella vita di tutti i giorni, questi chakra non si sovrappongono e non interagiscono direttamente. Quando una persona esegue la verticale il fuoco riscalda l’acqua e nel corpo si genera una nuova sostanza, il vapore puro che permea ogni cellula e ne promuove il rinnovo.

verticale yoga

Come fare la verticale

Esercitandosi costantemente si riesce a fare la verticale nella sua variante classica in circa un mese. Prima di cercare di fare la verticale è necessario rafforzare i muscoli delle braccia e della schiena. La durata dell’allenamento propedeutico dipende dal livello generale di preparazione fisica. Per coloro che non hanno mai eseguito asana simili, ci vorranno almeno 3 settimane di allenamento.

L’allenamento propedeutico comprende i seguenti esercizi:

Oltre all’esercizio fisico, potrebbe essere necessario allenare anche il proprio spiritp. Molti hanno paura di eseguire la verticale per la paura di cadere e delle lesioni al collo. Essere consapevoli di sé stessi come esseri armoniosi contribuirà a rafforzare l’equilibrio del corpo e dello spirito. Dopo che la fase preparatoria è stata completata, è possibile iniziare l’allenamento vero e proprio. Inizialmente, potresti aver bisogno dell’assistenza di un’altra persona o di eseguire la verticale vicino al muro che farà da supporto. Quindi le prime volte è necessario stare ad una distanza di circa un metro dal muro. Poi, piegando la vita, sarà necessario mettere le mani sul pavimento ad una distanza di circa 15 cm dalla parete.

Una volta raggiunta una posizione comoda, in modo da non sentire dolore ai muscoli, basta lanciare una gamba verso il muro e appoggiarla lì quindi ripetere lo stesso movimento con l’altra gamba. Durante l’esecuzione di questo asana si dovrebbe avvertire un senso di equilibrio nel proprio corpo. A questo punto sarà necessario staccare le gambe dalla parete, allungarle verso l’alto e tendere tutto il corpo come una corda.

La chiave del successo è esercitarsi!

Corsi di yoga consigliati

Corso Completo di Anatomia e Fisiologia dello Yoga

Il Corso Completo di Anatomia e Fisiologia dello Yoga per scoprire i benefici che offrono gli asana ed evitare gli errori nella pratica.

Impara tutto quello che devi sapere sull’anatomia e la fisiologia in relazione allo yoga.

Perfetto per insegnanti, praticanti, terapisti o chiunque voglia una comprensione più profonda di come funziona il corpo umano in relazione agli asana dello yoga.

Il corso si svolge in modalità online, con spiegazioni semplici e video dimostrativi.

Corso completo di anatomia e fisiologia dello yoga

Corso completo di anatomia delle posizioni yoga

per praticare in sicurezza e correttamente

>>scopri di più

Arm Balance Posizioni di Equilibrio sulle mani - Corso Online

Impara le posizioni di equilibrio sulle mani

Un corso online per sviluppare la forza dei polsi e la flessibilità del corpo: scopri qui come.

Hatha Yoga Routine Online

La costanza premia!

Scopri gli immensi benefici della pratica giornaliera: crea la tua yoga routine.

Scuola Yoga Online di Eventi Yoga - Lezioni e Corsi di Yoga On Line

Il tuo benessere a portata di mano

Scopri tutti i nostri corsi!

Letture consigliate

Anatomia dello yoga. Consigli per la corretta esecuzione delle asana di Abby Ellsworth: un testo per conoscere le tecniche di respirazione più appropriate e una varietà di asana da comporre in sequenze adeguate sia per i principianti, quanto per i più esperti. In sostanza, si tratta di istruzioni passo a passo che spiegano come eseguire ogni esercizio, per avviare un programma quotidiano.

Anatomia dello Yoga Libro
Anatomia dello Yoga di Abby Ellsworth

Yoga anatomy. 79 posizioni con descrizione tecnica ed analisi anatomica di Leslie Kaminoff e Amy Matthews: l’obiettivo di questo manuale è quello di presentare gli elementi dell’anatomia che risultano essere più utili a coloro che praticano o insegnano yoga. Con istruzioni chiare e specifiche e disegni anatomici dettagliati a colori, descrive in particolare gli asana più conosciuti e fornisce una comprensione più approfondita delle strutture del corpo e dei principi alla base del movimento umano e dello stesso yoga. Dunque, il lettore viene messo nella condizione di osservare attentamente come vengono usati i singoli muscoli nelle varie attività, come piccole modifiche di una posizione possano aumentarne o ridurne l’efficacia e come la colonna vertebrale, la respirazione e la posizione del corpo siano strettamente interconnesse tra di loro.

Yoga Anatomy Libro
Yoga anatomy. 79 posizioni con descrizione tecnica ed analisi anatomica

Alcune risorse interessanti per te

Le posizioni dello yoga: guida illustrata a tutti gli asana

Tutti i benefici dello yoga: dalla A alla Z

Gli stili di yoga: guida completa

Perché iniziare a fare yoga

Sequenze yoga: Guida completa

Scarica l’APP di Eventi Yoga

Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.

Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Scarica App EventiYoga
Scarica l’App di Eventi Yoga. E’ gratuita

App Eventi Yoga per iOS

App Eventi Yoga per Android

Calendario Eventi Yoga online

Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.

Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.
Ci occupiamo dei contenuti di EventiYoga e delle traduzioni dei contenuti da siti partner. Contattaci per avere maggiori informazioni su come promuoverti su e tramite Eventi Yoga. Puoi scriverci a info@eventiyoga.it.