insegnare yoga online

E’ il momento giusto per passare online!
Eccoti una guida utile per rimanere connesso con i tuoi allievi e per raggiungere molti nuovi.
Segui le indicazioni, mettile in pratica e crea i tuoi corsi yoga online.


Una guida per organizzare e promuovere corsi yoga online

Stai anche tu pensando come insegnare e promuovere corsi yoga online ma non sai da che parte iniziare?

Hai deciso di condividere le tue conoscenze con la tua rete di allievi e vorresti anche tu raggiungere un bacino più ampio per i tuoi corsi?

Pensi che lo yoga online possa darti delle opportunità per sviluppare la tua attività ma non sai come fare?

Molti centri e insegnanti qualificati da anni hanno deciso di focalizzare la loro attività sui corsi on-line. Il web mette a disposizione degli strumenti pensati proprio per lo yoga a casa.  

Per questo abbiamo creato un manuale semplice e immediato per avere una panoramica delle possibilità che offre la rete e degli step che dovrebbero essere seguiti per lanciare un corso on-line.

Dopo aver visto come Come gestire il sito web di un centro yoga e Come creare una strategia social per il tuo centro yoga vediamo ora come iniziare a proporre corsi online per lo yoga a casa.


Perché proporre corsi yoga on-line

Proporre corsi yoga online ha notevoli vantaggi ed è per questo che si tratta di un tipo di servizio in rapida espansione.

Vediamo insieme i vantaggi principali:

  • Puoi allargare di molto i tuoi utenti e intercettare potenziali allievi molto distanti dal tuo solito bacino di territoriale.
  • Avrai la possibilità di salvare le tue lezioni e gestire un archivio che potrai utilizzare di volta in volta in base alle tue necessità.
  • Insegni una volta sola, ma la tua lezione può essere rivista decine o centinaia di volte al giorno.
  • Generare una nuova fonte di guadagno per la tua attività.
  • Ci sono pochi costi per l’avvio dell’attività, è sufficiente una dotazione minima di attrezzature per poter iniziare. Nessun costo di struttura o affitto per ampie sale.
  • Liberi tempo che potrai sfruttare per approfondire, formarti e promuovere le tue attività.

Avevi già considerato questi vantaggi?

Bene!


Cominciare col piede giusto per insegnare yoga online

Per poter iniziare ad insegnare corsi yoga online, innanzitutto, devi avere chiaro ciò che hai da offrire.

Per fare questo dovresti rispondere ad alcuni semplici domande:

  1. Che cosa fai esattamente e Cosa rende unico ciò che fai? Quali sono i tuoi valori?
  2. CHI sono le persone che traggono maggior beneficio dai tuoi corsi?
  3. PERCHÉ hanno bisogno del tuo aiuto (che PROBLEMI possono risolvere grazie ai tuoi corsi, e che RISULTATI/BENEFICI possono ottenere)?
  4. PERCHÉ sei proprio tu che puoi aiutarle?
  5. COME li aiuterai?

Insegnare yoga online può essere un vero punto di svolta, ma devi avere chiaro quali siano i tuoi obiettivi e le tue peculiarità così da poter investire su queste.


Passi fondamentali per andare online

Ecco i 5 passi fondamentali per poter passare dall’offline all’online.

  1. Definisci il programma del corso e i suoi obiettivi.
    Decidi se sviluppare singole lezioni o un corso intero, durata lezioni, giorni e orari.
  2. Evidenzia i vantaggi, i risultati del corso e il target
    (per chi è pensato il corso e chi invece non potrebbe trarre dei vantaggi).
  3. Definisci il prezzo e come farti pagare.
    Potresti sfruttare la piattaforma Paypal o Stripe, oppure chiedere pagamento con bonifici e carta di credito appoggiate a conti dedicati.  
    ** Valuta l’opzione di vendita biglietti per il tuo corso direttamente su Eventiyoga.
  4. Stabilisci il formato del corso: video registrati o dirette, oppure un mix.
  5. Stabilisci i canali per il corso: gruppo chiuso su Facebook o Youtube, account Instagram, piattaforme dedicate per il webmeeting con ZOOM o Skype, il tuo sito web o altro.

VEDI ANCHE: Insegnare yoga online: le piattaforme per farlo

Aumenta le vendite del tuo corso yoga online!

    Consenso al trattamento dati personali come da norm. Europea 2016/679

    Rispettiamo la tua privacy: potrai cancellarti in ogni momento e non cederemo mai la tua mail a terzi.

    Il formato del tuo corso online: alcune opzioni

    Per iniziare a proporre delle lezioni online la prima domanda che devi farti è: che tipo di lezione voglio realizzare? Oppure quale il formato del corso?

    Video registrati o dirette?

    I video registrati permettono un maggior controllo sulla loro realizzazione ma hanno bisogno di un’accuratezza maggiore nella fase di produzione.  Il vantaggio è che potrai inserire i video in un tuo sito web o canale senza costi aggiuntivi (se ne possiedi già uno).

    L’utente potrà registrarsi a pagamento per scaricare i video a cui è interessato.

    Vantaggi:

    • Potrai caricare con facilità i tuoi video su un tuo canale o sito web
    • La gestione delle vendite sarà nelle tue mani
    • Mantieni il controllo sulla fase di produzione del video

    Svantaggi:

    • Iterazione limitata con gli utenti
    • Maggior difficoltà nel realizzare il video ( audio, luci etc.. )
    • Necessità di sviluppare un sistema di vendite

    I video in diretta permettono un maggior rapidità di realizzazione e una maggiore interazione con l’utente .

    Per potere andare online devi appoggiarti però ad una piattaforma con prezzi variabili.

    Vantaggi:

    • Maggiore facilità nel realizzare i tuoi video
    • Puoi interagire con il tuo allievo
    • Per le vendite puoi appoggiarti alla piattaforma

    Svantaggi:

    • Maggiore difficolta nell’avviare il servizio
    • Possibili costi di gestione della piattaforma
    • Possibili commissioni da pagare per ogni utente

    Download dei video corsi o streaming?

    Definito il formato devi stabilire le condizioni a seconda della piattaforma che deciderai di utilizzare. Ecco alcune delle possibilità che potresti prendere in considerazione.

    Creare un gruppo chiuso sui social

    Potresti creare un gruppo chiuso tramite i tuoi social ed iniziare così ad eseguire le tue lezioni tramite video dal vivo all’interno del gruppo. Ti basta invitare i tuoi contatti a partecipare alla community.

    Questa tipologia di scelta è una modalità “view-onlyche non permette l’iterazione in video con l’utente. La stessa cosa potresti fare con Instagram oppure con il tuo canale You Tube.

    Per le differenze tra i vari canali rimandiamo al nostro articolo già citato qui

    Vantaggi:

    • Più semplice registrare audio dal vivo
    • Più semplice e veloce per gli utenti poter partecipare  
    • Pochi costi di gestione

    Svantaggi:

    • Impossibile poter correggere il singolo utente
    • Iterazione limitata ai soli messaggi in chat
    • Maggior difficoltà nel gestire i corsi a pagamento

    Piattaforme dedicate

    Se invece hai intenzione di proporre video live con collegamento in video degli utenti, cioè in modalità webmeeting, potresti usare degli strumenti appositi come Zoom o Skype.

    Queste piattaforme permettono di gestire più collegamenti contemporaneamente con un massimo da definire.

    Zoom propone dei pacchetti in base al numero di connessioni di cui hai bisogno

    Vantaggi:

    • Più semplice registrare audio dal vivo.
    • Possibilità di interagire durante il video con l’utente
    • Maggior facilità di gestire le vendite dei corsi

    Svantaggi:

    • Più costi di gestione
    • Possibili commissioni da pagare per ogni utente
    • Più passaggi per la registrazione dell’utente

    Cosa ti serve per realizzare i video

    Un corso efficace è un video corso semplice che deve rispettare alcuni criteri. Ci sono alcuni passaggi che devi considerare per poter registrare i tuoi video. Vediamo quali.  

    1. Avere un buon audio: considera di procurarti dei microfoni esterni, che garantiscano un’elevata qualità del suono. Li puoi trovare a prezzi molto contenuti.
    2. Avere un’immagine di qualità: basta anche la tua webcam o un buon smartphone con un treppiedi al quale appoggiarlo. Considera però di dotarti poi di una macchina fotografica più professionale.
    3. Avere illuminazione all’altezza: ti basta seguire delle semplici regole per l’illuminazione naturale, ad esempio mettendo sempre davanti una finestra dove possibile. Per poi passare, se e quando ne hai la possibilità a procurarti una strumentazione più professionale come lo softbox.
    4. Avere un buon titolo perché è il primo indizio che offri al tuo pubblico sui contenuti che andrai a mostrare.

    VEDI ANCHE: Insegnare yoga online: cosa serve per fare un buon video



    Come promuovere il tuo corso online

    Ecco alcuni input sulla base dei quali scegliere l’opzione giusta per te. Potresti decidere di caricare il tuo video su:

    1. Piattaforme di vendita corsi online come UdemyTeachableThinkific, NamastreamKajabi, New Zenler:

    • questa opzione ha dei costi
    • ma, hai la possibilità però di raggiungere un vasto pubblico.

    2. su una tua Landing Page dedicata (sul tuo sito web o creata con MailChimp) e cercare di promuovere direttamente i tuoi corsi.

    • potresti avere difficoltà a raggiungere il tuo pubblico
    • i costi di mantenimento sono più bassi a patto di avere capacità di gestione del tuo sito.

    3. Eventi Yoga ti mette a disposizione uno strumento molto semplice e gratuito per caricare il tuo evento e poter vendere i tuoi biglietti.
    Puoi raggiungere così una community che raccoglie ogni mese più di 90.000 praticanti di yoga.


    Come promuovere un corso yoga online? Iscriviti al webinar gratuito

    Scopri un metodo pratico e testato per ottenere nuovi allievi ogni mese e aumentare le vendite del tuo corso online di yoga.

    Webinar-gratuito-come-vendere-un-corso-di-yoga-online

    Webinar Gratuito

    Come vendere un corso di yoga online.”

    Se non sai come attrarre nuovi allievi di yoga, questa risorsa diventerà la tua guida!

    >> iscriviti ora


    Cosa può fare per te Eventi Yoga

    Vorresti far conoscere il tuo corso online a decine di nuovi studenti in poco tempo?

    Con Eventi Yoga sarai guidato nella creazione del tuo evento online, avrai i suggerimenti giusti per coinvolgere un pubblico interessato alle tue proposte. E in più potrai offrire la possibilità ai tuoi allievi di pagare direttamente online. Non ti dovrai più occupare di gestire gli incassi e potrai concentrarti sulla creazione e organizzazione del tuo corso on-line.

    Diversi insegnanti ci hanno già scelto.
    Ecco una testimonianza di chi ha iniziato fin da subito a vendere i suoi eventi online.

    Ho pensato anche io di continuare ad insegnare in formula on line. Creare lezioni on line mi ha permesso di raggiungere anche tante persone di altri luoghi. 
    Grazie ad Eventi yoga gli utenti sono riusciti a collegarsi alle mie lezioni e ho mantenuto una continuità nella mia attività. 

    – Vanessa Fabbrilei

    Che aspetti?

    Pubblica ora il tuo evento online nella sezione dedicata e vendi i biglietti per il tuo corso online.


    Come caricare eventi on-line

    In questa infografica abbiamo visivamente riassunto i vari passaggi necessari per poter gestire il tuo evento on-line sul nostro portale

    VAI ALLA PAGINA DEDICATA PER SCOPRIRE TUTTI I VANTAGGI DI PUBBLICARE IL TUO EVENTO ONLINE CON NOI


    Tre risorse interessanti per te

    Come usare al meglio il portale Eventi Yoga

    Come pubblicare un evento su EventiYoga

    Come promuovere online un evento di yoga

    Scarica l’APP Eventi Yoga

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
    Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
    The following two tabs change content below.
    Ci occupiamo dei contenuti di EventiYoga e delle traduzioni dei contenuti da siti partner. Contattaci per avere maggiori informazioni su come promuoverti su e tramite Eventi Yoga. Puoi scriverci a info@eventiyoga.it.