
E’ fatta: hai organizzato il tuo corso, il tuo workshop, il tuo retreat o un evento legato allo yoga, hai messo tutto il tuo impegno per fare in modo che fosse perfetto ma cosa succede adesso? Come promuoverlo in modo tale da raggiungere un numero ampio di persone, diverso magari da quello che ti segue abitualmente? Come fare in modo che la pianificazione del tuo evento porti anche a risultati reali, a prenotazioni e a richieste?
Esistono diversi modi per pubblicizzare un evento di yoga: noi li abbiamo analizzati (quasi) tutti per darti un’idea di cosa puoi fare, che vantaggi puoi trarne, quali sono i limiti e le soluzioni migliori.
Indice
Facebook per il tuo evento
La prima cosa a cui si pensa no? Si pubblica il proprio evento sulla propria pagina Facebook, magari si condivide lo stesso su gruppi appositi e si aspetta che i potenziali partecipanti si iscrivano. Il problema è che, oggi, se non si investe anche una piccola somma economica per fare in modo che il post su Facebook venga visualizzato da un buon numero di persone il risultato potrebbe essere nullo; la stessa cosa potrebbe succedere pagando per sponsorizzare l’evento perché statisticamente l’utente medio ha il cosiddetto “like facile e senza controindicazioni” ovvero non ha problemi a fare Like ad un contenuto ma non è detto che decida di spendere soldi per convertire il like in un’azione, in questo caso prenotare l’evento.
Facebook è un ottimo strumento per la promozione ma non può essere l’unico da usare e va sempre valutata la sua aderenza a cosa proponiamo, senza dimenticare il fatto che il marketing degli eventi su Facebook va sempre affiancato ad altri strumenti per essere completo. La pagina di EventiYoga su FB dedicata agli eventi:
Siti appositi per eventi
Esistono ormai tantissimi siti dove promuovere il proprio evento di yoga e la maggior parte di questi offre la possibilità di inserire una descrizione e tutti i dati per la promozione dell’evento in modo che sia efficace ed efficiente.
Alcuni dei siti più famosi, come Eventbrite, permettono di integrare un sistema di prenotazione che consente di acquistare l’evento direttamente online; una volta terminato l’evento, il sistema solitamente azzera l’attività dell’utente accessibile ai visitatori quindi ogni volta che si deve promuovere un evento è necessario ricominciare da zero. Promuovere il tuo evento su siti di questo tipo è un ottimo modo per farti vedere da una comunità più ampia!

Forum e gruppi di discussione
Le comunità di appassionati e professionisti sono un ottimo punto di partenza per promuovere un evento ma sono soprattutto un ottimo modo per farsi conoscere. Commentare, pubblicare aggiornamenti e farsi vedere nei forum e nei gruppi frequentati da gente appassionata allo yoga aiuta soprattutto per quel che riguarda la visibilità ma non è detto che sia completamente efficace in termini di prenotazioni sia per la localizzazione geografica sia perché in luoghi virtuali come questi sono moltissimi i centri e i professionisti che cercano di farsi pubblicità, rischiando di annullarsi a vicenda.
PPC – Paid Advertising per il singolo evento
Una buona strategia di promozione è quella che unisce la promozione free a quella a pagamento, magari allocando un po’ di budget su Adwords e piattaforme simili. Google Adwords permette di scegliere un determinato gruppo di parole e di spendere dei soldi affinché quando l’utente su Google cerca quella parola, o parole associate, l’annuncio venga immediatamente mostrato tra i primi risultati della ricerca in modo da invogliare al click. Il costo sostenuto è per singolo click e basato sul budget allocato e, se la ricerca delle parole è fatta in maniera corretta, il tasso di conversione è molto alto. Di seguito un esempio dagli Stati Uniti:

Newsletter
Se hai un sito personale o della tua scuola la newsletter è fondamentale, specie se sostenuta da buoni contenuti. Ed è utilissima quando devi promuovere un evento perché ti permette di raggiungere i tuoi studenti e tutti coloro che si sono iscritti perché in qualche modo hanno trovato il tuo sito utile e fatto come si deve. Se sul tuo sito aggiungi un blog dove fornisci suggerimenti utili e ti fai conoscere arriveranno sempre più iscritti alla tua newsletter e le opportunità di promuoverti aumenteranno.
Comunicato stampa
Se organizzi un evento yoga davvero particolare o con insegnanti o partecipanti di un certo tipo, promuoverlo tramite un comunicato stampa non è una cattiva idea. Devi trovare l’angolo giusto per farlo, l’approccio migliore per raccontare cosa hai organizzato in maniera accattivante e anche particolare puntando dunque tutto sulla “particolarità” e l’eccezionalità del tuo evento.
Qui puoi trovare la lista dei migliori siti per i comunicati di stampa.
- www.comunicati-stampa.net
- www.informazione.it
- www.nellanotizia.net
Aggiornamento sito Internet
Sembra banale ma un buon sito Internet, aggiornato e coerente, ti permette di presentare i tuoi corsi e i tuoi eventi all’utenza che ti segue ma anche ai nuovi che magari ti trovano con un passaparola o da Internet. Maggior cura hai del tuo sito, magari stringendo partnership con siti simili, altri insegnanti, scuole e via dicendo e maggior riscontro avrai da parte di chi vuole seguire un evento organizzato da te o di cui tu sei protagonista.
Se sul tuo sito aggiungi un blog dove fornisci suggerimenti utili e ti fai conoscere arriveranno sempre più lettori e le opportunità di promuoverti aumenteranno.

Leggi anche: Aprire un blog per promuovere la propria attività come insegnanti
Cosa può fare EventiYoga per te?
Su EventiYoga oltre a pubblicare il proprio evento (leggi la guida per farlo in pochissimi passi) è anche possibile personalizzare la propria scheda in modo tale che le informazioni siano sempre disponibili, anche quando l’evento è terminato; più informazioni vengono aggiunte alla scheda e più possibilità di essere “appetibili” si hanno.
Non solo, più informazioni si aggiungono alla propria scheda personale e più facilmente la pagina salirà in Google e diventerà visibile dando alla tua scuola o anche solo a te la visibilità che cerchi sul lungo periodo. Il tutto gratuitamente per godere di tutti i vantaggi che ti abbiamo già raccontato qui.

“Da molto mi affido a Elena ed Eventi Yoga … impeccabili, eccellenti e sempre disponibili. Tra le varie piattaforme è la più funzionale, la consiglio sinceramente.“
– Lisa Bortoletto

“Da quando abbiamo fatto i primi annunci sul portale Eventi Yoga abbiamo visto subito i risultati.“
– Elisa Reverberi, Daniele Bertani
Perché pubblicare su EventiYoga?
Ecco i vantaggi per te:
- visibilità immediata nella Nuova APP Eventi Yoga
- più richieste e più iscrizioni; raggiungi il pubblico perfetto per il tuo evento, tra i 60 mila utenti del sito
- maggiore affidabilità degli eventi yoga pubblicati (in quanto sottoposti ad una selezione e moderazione)
- meno concorrenza e più visibilità
- meno perdite di tempo tra social media e pubblicità
- meno stress per trovare nuovi allievi
- più tempo per dedicarti allo yoga e non alle vendite e al marketing
Una mini-guida facile e veloce per insegnanti yoga
Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla pubblicazione, modifica e gestione degli eventi yoga con il nostro mini corso gratuito.

Cosa può fare EventiYoga per te che vuoi spendere del budget per promuovere i tuoi eventi?
Se vuoi dare visibilità speciale al tuo progetto possiamo aiutarti proponendo i Pacchetti Promozionali oppure studiando soluzioni personalizzate per te: dal tuo sito al tuo evento nello specifico, mettiamo a disposizione le nostre competenze per offrirti assistenza e aiuto. Contattaci e raccontaci la tua storia e le tue aspettative.
Consigli utili per sfruttare al meglio EventiYoga
- Inserisci il tuo evento prima possibile in modo che abbia la visibilità necessaria. Se aspetti l’ultimo minuto le possibilità di riuscita si riducono e anche il numero di potenziali partecipanti scende.
- Lo scopo di EventYoga è di promuovere tutti gli eventi che vengono pubblicati: maggiori informazioni fornisci all’atto della pubblicazione e più facile per noi sarà promuovere il tuo evento così che tu possa avere riscontro effettivo.
Risorse utili
Intanto ecco qui a tua disposizione risorse gratuite per saperne di più sul marketing yoga:
- puoi scaricare gratis “8 passi per trasferirsi online“, il manuale utile per capire come iniziare a insegnare yoga su web.
- puoi scaricare gratis il manuale “RISORSE UTILI, COME NON PERDERE TEMPO E SOLDI PER PREPARARE UN EVENTO DI YOGA“.
- puoi leggere una guida essenziale per insegnanti yoga che vogliono promuovere corsi di yoga online “Come promuovere il tuo corso di yoga online“.
Scarica l’app di Eventi Yoga
Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.
Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
Come promuovere eventi di yoga
Check-list dell’organizzatore di un evento di yoga
L’importanza dei contenuti per promuovere il proprio evento
Come descrivere i buoni motivi per partecipare al tuo evento
Come scrivere il testo efficace per un evento
Come scegliere il periodo per organizzare un evento di yoga
Cosa considerare se promuovi online il tuo evento di yoga
Algoritmo di una promo efficace per il tuo evento di yoga
Come promuovere online un evento di yoga
Come promuovere il proprio evento e festival yoga bene
Promuovere i tuoi eventi di yoga Online con Eventiyoga
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ultimi post di Elena Petrunina (vedi tutti)
- Ritiri Yoga Italia divisi per regione: vacanze yoga vicino - 6 Febbraio 2023
- Vacanze Olistiche 2023: migliori destinazioni - 9 Gennaio 2023
- Yoga come iniziare: la guida completa per principianti - 29 Novembre 2022
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram