
Eccoci alla seconda parte della serie di approfondimenti sugli aspetti contabili che ogni centro yoga (o insegnante di yoga) deve conoscere e saper affrontare. Dopo aver illustrato la contabilità di un centro yoga: aspetti da sapere e da mettere in pratica, qui ci soffermiamo sulle spese e sui ricavi. Mettiti comodo, prenditi del tempo per te e via, buona lettura!
Contabilità centro yoga, perché è importante conoscere le basi
Hai un centro yoga, hai seguito una formazione completa e adeguata, conosci perfettamente gli aspetti salienti dell’insegnamento yoga e sei un profondo conoscitore della materia. Benissimo, ma chi ha un centro yoga è un imprenditore e non basta essere ferrato sulla disciplina che si va a proporre – chiaramente questo aspetto è fondamentale, e non si può prescindere da esso.
È molto importante, infatti, sapere affrontare anche gli aspetti contabili, necessari per poter gestire un’attività di successo e senza problemi di natura economica. Chiaro, se ne occupa il commercialista, che sarà in grado di consigliarti al meglio. Ma le nozioni basiche è bene saperle, anche solo per poter sviluppare la giusta criticità rispetto a quanto ti viene detto. E questo è un principio che vale sempre, nella vita professionale, così come nella vita privata.
Contabilità centro yoga: un aspetto di primaria importanza
Per comprendere la fondamentale importanza degli aspetti contabili di un centro yoga, nel precedente articolo sulla contabilità, già menzionato, abbiamo fatto un esempio concreto, che mette in luce le differenze tra un centro yoga (o un insegnante yoga) che ha sempre eseguito tutti i calcoli e tutti i controlli ai fini di una contabilità corretta, e un centro yoga (o insegnante yoga) che si è sempre basato esclusivamente sulle entrate.
Il primo, ca va sans dire, è cresciuto e ed è diventato una realtà solida in grado di guardare al futuro con rinnovato interesse. Il secondo, invece, nel momento in cui le entrate sono diminuite, ha iniziato a comprendere che i costi e i ricavi non combaciavano più. E sono iniziati i problemi.
I vantaggi di avere la contabilità di un centro yoga sotto controllo
Avere sempre chiaro la contabilità di un centro yoga aiuta a:
- correggere i piani per il futuro, sia prossimo che lontano;
- non essere sempre al verde (o comunque quasi sempre);
- capire e sapere cosa e a che prezzo bisogna vendere e proporre oggi e domani;
- smettere di investire di tasca propria nel business e cominciare a guadagnare.
Contabilità centro yoga: le spese
Arriviamo al fulcro del tema trattato in questo articolo: le spese e i ricavi. Iniziamo dalle spese, il cosiddetto costo.
I costi si dividono in:
- costi fissi, l’insieme dei costi il cui ammontare è indipendente dalla quantità di beni o servizi prodotta;
- costi variabili, che variano al variare della quantità di beni o servizi prodotti o erogati.
Per fare esempi concreti, nei costi fissi rientrano l’affitto o il mutuo della location, l’onorario del commercialista, gli ammortamenti, gli interessi bancari, le tasse, etc; nei costi variabili, invece, si annoverano la manodopera (costo degli insegnanti che insegnano nel centro), le utenze (luce, gas), etc.
Come si calcola il costo del servizio?
Se si parla di contabilità di un centro yoga, non ci si può non soffermare sul calcolo del costo del servizio. Ossia, nello specifico, il costo della lezione di yoga, del corso di yoga, dell’evento o della vacanza yoga.
Come si procede? Innanzitutto è necessario sottolineare che il calcolo del costo del servizio deve prendere in considerazione il tempo necessario a svolgerlo (il tempo di lavoro degli insegnanti di yoga nel caso di un centro yoga, il proprio lavoro nel caso di un insegnante che lavora nel proprio centro o per più centri). Si tratta di un aspetto molto importante, spesso sottovalutato, ma per un libero professionista la base del proprio valore sta proprio in questo particolare: il costo del proprio lavoro.
Fatta questa premessa, il costo del servizio si calcola sommando tra loro i costi variabili e i costi fissi, sostenuti per poterlo erogare. Tale calcolo serve per poi determinare il prezzo di vendita del servizio stesso.
Semplificando molto il tema e attenendoci esclusivamente a uno dei metodi di calcolo del costo del servizio (quello del full costing), il prezzo del servizio viene così calcolato: costi variabili + quota parte dei costi fissi + margine (o utile d’impresa).
Contabilità centro yoga: i ricavi
Del concetto di ricavo abbiamo già abbondantemente parlato nel precedente articolo. Qui ricordiamo solo che si tratta dell’utilità economica che un’impresa crea attraverso l’attuazione del processo economico imperniato sulla vendita di beni o servizi. Per sua natura è totalmente variabile.
Dal punto di vista contabile, i ricavi si calcolano moltiplicando la quantità di vendita (o di prestazione) per il prezzo di vendita netto.
Break even point: cos’è
Il cosiddetto punto di pareggio (break even point o break even) è il valore che indica la quantità di servizio venduto necessaria a coprire i costi precedentemente sostenuti, al fine di chiudere il periodo di riferimento senza profitti né perdite. In sostanza, il break even è il punto in cui le spese sono uguali ai ricavi e, quindi, il punto da cui si inizia a guadagnare.
Conoscere il break even consente di prendere importanti decisioni in totale consapevolezza. Per esempio, permette di valutare se:
- aumentare i prezzi;
- incrementare le vendite;
- diminuire le spese;
- continuare nello stesso modo di prima.
Oltre la contabilità: la promozione di un centro yoga
Gli aspetti contabili per avere un centro yoga di successo sono necessari, non si può proprio prescindere dalla loro accurata conoscenza. Ma, come abbiamo deto più volte sulle pagine del nostro portale, non sono gli unici da mettere in pratica. La comunicazione e la promozione, per esempio, sono fondamentali.
Qualche esempio? Scrivi presentazioni ad hoc per cataloghi di settore, nelle directory specializzate in yoga, fatti conoscere dalla stampa (locale e specializzata), crea una strategia social e sii ben presente su qualsiasi mezzo che pubblica informazioni sullo yoga in Italia. Su EventiYoga, nella sezione Centri ti diamo la possibilità di inserire gratuitamente il profilo del tuo centro. Non sai proprio come fare? Eccoti la guida completa su Come pubblicare un centro yoga su EventiYoga.
Attenzione: mentre scrivi la presentazione, tieni presente il target a cui ti rivolgi e ciò che vuoi fare emergere, è basilare che sia in linea col tuo modo di proporti. Non sai proprio cosa scrivere? Niente paura, possiamo aiutarti noi e creare un testo unico ed efficace che ti servirà per promuoverti sul sito e altrove.
Promuovere un centro yoga: eccoci, presenti!
Ti abbiamo convinto ma comunicazione e marketing sono due concetti troppo lontani da te? Noi di EventiYoga siamo a disposizione per le tue attività di marketing online e offline.
-
Servizio Promozionale GARUDASANA999,00€
-
Servizio Promozionale TRIKONASANA399,00€
-
Servizio Promozionale PADMASANA299,00€
-
Pacchetto Promozione ADVANCED Plus – NON DISPONIBILE199,00€ – 328,00€
-
Pacchetto Video PresentazioneProdotto in vendita119,00€
-
Newsletter Dedicata Eventiyoga159,00€
-
Newsletter Generale Eventiyoga89,00€
-
Articolo promozionale sul Blog di EventiyogaProdotto in vendita249,00€ – 499,00€
-
Pacchetto Promozione Eventi Yoga PRO – NON DISPONIBILE749,00€
Contattaci, affidati all’esperienza dei nostri professionisti per fare in modo che la tua attività possa crescere sempre di più.
Alcune risorse interessanti per te
Come rendere più interessante il tuo centro yoga
Da dove partire per promuovere un centro yoga
Centro Yoga: come aprirlo, come gestirlo e pubblicizzarlo
Come insegnare e promuovere corsi yoga online?

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- Regali yoga: idee per ogni occasione - 5 Dicembre 2023
- TOP 10 libri yoga da regalare a Natale - 28 Novembre 2023
- Yoga in due: posizioni e benefici dello yoga in coppia - 21 Novembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram