
Contatti
DA GIOVEDI’ 27 SETTEMBRE
NUOVO CORSO DI YOGA IN GRAVIDANZA e POST PARTO
OGNI GIOVEDI’ dalle 16.30 alle 17.30
VIENI A PROVARE, PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA GRATUITA !!
Per ogni ulteriore dettaglio puoi anche visitare il sito
www.coralma.it
Coralma – Benessere e Movimento
Via Asiago 24, Milano
(a 300mt da MM1 Gorla)
info@coralma.it
389.8919541
affiliata CSEN – Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI
YOGA IN GRAVIDANZA:
– POSTURA e adattamento delle posizioni (asana) al cambiamento della struttura fisica.
– PAVIMENTO PELVICO ED ESERCIZI PRE E POST PARTO.
– Tecniche di CONTROLLO DEL RESPIRO
– Tecniche di RILASSAMENTO
Lo YOGA può essere un grande supporto durante la gravidanza che pur essendo un evento assolutamente naturale è per la donna un momento di grande cambiamento sia fisico che emotivo e psicologico.
Inoltre la vita sedentaria o eccessivamente frenetica di tutti i giorni, porta le donne ad essere sempre meno preparate fisicamente ed emotivamente a questo evento impegnativo.
I corsi pre parto che dal 7° mese vengono proposti nelle strutture ospedaliere, sono utili solo in parte per la futura mamma che necessità anche di un supporto sia durante TUTTA la gravidanza che DOPO.
Lo YOGA porta dolcemente a PREPARARE IL SISTEMA MENTE-CORPO a questa straordinaria ma non sempre facile esperienza.
PERCHÉ FARE YOGA IN GRAVIDANZA:
– migliorare la POSTURA DELLA MAMMA fin dai primi mesi di gravidanza significa favorire il GIUSTO POSIZIONAMENTO DEL BIMBO in previsione del parto.
– lavorare contemporaneamente sul RAFFORZAMENTO e sull’ ELASTICITÀ dei muscoli e delle articolazioni significa aiutare la mamma a gestire l’aumento del peso e le modificazioni strutturali e posturali che ne conseguono e la preparano a gestire e facilitare il momento del parto.
– aiuta a sviluppare la consapevolezza del PAVIMENTO PELVICO e a saperlo rilassare o contrarre a seconda delle necessità (in funzione del parto, o dopo il parto)
– l’allenamento che lo yoga fornisce a sincronizzare il RESPIRO col movimento aiuterà la mamma nel parto.
– insegnando a GESTIRE IL RESPIRO ed esserne padroni, si aiuta la mamma a tranquillizzarsi e ad ABBASSARE IL LIVELLO DI STRESS con il conseguente miglioramento dello stato di benessere del feto.
– controllare il RESPIRO significa gestire meglio il DOLORE delle contrazioni.
– può ridurre gli effetti del cosiddetto “baby blues” cioè quel periodo difficile non solo fisico, ma anche psico-emotivo che le mamme possono attraversare dopo il parto, dovuto al fisiologico calo degli ormoni, che in alcuni casi può portare ad una vera e propria depressione.
– può aiutare la mamma a recuperare meglio dopo il parto e a gestire meglio le problematiche posturali da allattamento.
VERONICA ORLANDO
Pratica Shiatsu e Yoga dal 1998.
E’ insegnante di Yoga riconosciuta Csen Coni ed ha una formazione specifica sullo yoga in gravidanza conseguita presso “Soloyoga” a.s.d.
Affianca l’educazione al movimento attraverso lo Yoga, il Pilates, la ginnastica posturale e il Do-in alla professione di terapista/operatore shiatsu che esercita dal 1998.
Ha conseguito il diploma di operatore shiatsu prima presso Ecolife International Shiatsu School, poi presso Accademia Italiana Shiatsu-Do a Milano, la più grande scuola di Shiatsu italiana ed infine l’attestato regionale di “operatore shiatsu” riconosciuto dalla Regione Lombardia. E’ iscritta all’Associazione Professionale Operatori Shiatsu. E’ attualmente docente di Shiatsu nei percorsi professionali presso l’Accademia Italiana Shiatsu-Do ed ha insegnato nei corsi di formazione professionale per operatori Shiatsu finanziati dal Fondo Sociale Europeo. E’ docente dell’Accademia Italiana Shiatsu-Do.
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo corso per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!