
Si usa molto l’espressione “persona equilibrata” per identificare una persona centrata e stabile. Per equilibrio si intende generalmente uno stato di quiete. Come praticanti di Yoga, molte volte ci siamo chiesti come sia possibile raggiungere la quiete su un piede solo o in equilibrio sulle mani. Per poi scoprire il momento in cui quell’equilibrio si raggiunge ed è la pura estasi dei sensi, così allineati, e così perfettamente in sincronia ed armonia che vorresti rimanere in quello spazio tutto il giorno. Per sfortuna l’equilibrio è un talento naturale ma non disperate perché se anche per voi “l’equilibrio, questo sconosciuto” allora ecco i migliori esercizi equilibrio per lavorarci su e svilupparlo.
Indice
Esercizi yoga per l’equilibrio: i benefici
L’equilibrio è fondamentale nella vita, non solo nello yoga. Pensiamo ai movimenti automatici come il camminare, ed ecco che l’equilibrio gioca un ruolo unico e prioritario nella funzione vitale. Lavorare su posture che aiutano le prestazioni basiche dell’attività motoria non sono solo fondamentali, ma assolutamente necessarie per la salute generale del corpo. L’equilibrio migliora le prestazioni di vita che vanno ben oltre i limiti del tappetino. L’ampiezza del movimento aumenta, il corpo si muove con maggiore fluidità, gli addominali si tonificano, le caviglie ed ogni parte del piede si fortificano, (o nel caso di equilibrio sulle mani, mani, polsi e spalle), ed anche le attività più intense diventano non solo più facili man anche più accessibili.
Esercizi yoga per l’equilibrio: accorgimenti e consigli
Quando si praticano le posizioni di equilibrio, mantenere gli occhi su di un punto focale fisso aiuta a stabilizzare la posizione. Può essere un punto a terra o di fronte, se invece si guarda verso l’alto o si tende a spostare gli occhi da un lato all’altro è più difficile mantenere la posizione ed il rischio di cadere è maggiore.
Per donne in stato di gravidanza, persone anziane o con problemi di mobilità ed equilibrio è sempre meglio praticare vicino al muro o una sedia in modo da avere un supporto a portata di mano in caso di bisogno.
Gli esercizi yoga migliori per l’equilibrio
Ecco alcuni asana da inserire nella propria pratica giornaliera per cominciare a praticare queste posizioni. Mantieni la posizione per alcune respirazioni tentando di non irrigidire i muscoli di spalle e collo ed effettua sempre entrambi i lati per lo stesso tempo.
Vrksasana, la posizione dell’albero
Sposta l’equilibrio sul piede destro portando il piede sinistro appoggiata all’interno coscia con il tallone sotto il pube e le dita dei piedi sopra il livello del ginocchio. Porta le mani unite al centro del petto.
Variante facile: porta il tallone sinistro di lato sopra la caviglia destra portando le dita del piede sinistro a terra. In questo modo l’equilibrio è più semplice da ottenere.
Virabhadrasana 3, la posizione del guerriero 3
Dalla posizione eretta distendi le braccia lateralmente ed in un unico movimento fletti il busto in avanti portando la gamba sinistra indietro, mantenendo la linea del corpo parallela al pavimento, aprendo le braccia lateralmente per maggior stabilità. Mantieni lo sguardo fisso in un punto a terra.
Utthita Hasta Padangusthasana, la posizione della mano all’alluce
Da posizione eretta distendi la gamba destra in avanti ed afferra con l’indice e il medio della mano destra, l’alluce del piede sollevato. Mantieni la schiena e le gambe dritte per quanto possibile.
Variante: usa una cinghia da tenere con entrambe le mani per sostenere la gamba sollevata, oppure puoi eseguire la stessa posizione mantenendo la gamba sollevata in posizione piegata portando la mano al ginocchio piuttosto che all’alluce
Eka Hasta Vaghyarasana, la posizione della tigre
Da posizione di quadrupedia con mani e ginocchia a terra solleva la gamba destra piegata all’indietro ed afferra il piede con la mano sinistra. Inarca la schiena e solleva verso l’alto la mano ed il piede uniti.
Garudasana, la posizione dell’aquila
Da posizione eretta fletti entrambe le ginocchia, solleva una gamba ed avvolgila intorno all’altra incastrando le dita del piede intorno al ginocchio della gamba a terra. Porta le mani al centro del petto. Rilassa spalle e collo.
Variante: invece di portare le dita del piede sollevato dietro al polpaccio, puoi appoggiarle di lato a terra in modo da mantenere l’equilibrio più stabile.
In ogni momento della vita e ad ogni età, l’equilibrio, la velocità, l’agilità e la coordinazione sono essenziali nella vita quotidiana. Ogni volta che si cade nella vita così come sul tappetino, il tempo di reazione è fondamentale per prevenire problematiche e traumi. Un corpo che funziona bene è un corpo che vive bene.
Benvenuto/a nella scuola Yoga On line
Scuola Yoga Online di Eventi Yoga
Scarica l’App di Eventi Yoga
Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.
Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!
Scarica ora l’app EventiYoga
Letture consigliate
Yoga. Tutte le posizioni in inversione e di equilibrio di Stefania De Mitri.

La Bibbia per Principianti di Yoga di Tai Morello.

Altre risorse interessanti per te
Le Posizioni Yoga più Facili ed Efficaci
Virabhadrasana 1, tutto sulla posizione yoga del guerriero 1
Virabhadrasana 2, tutto sulla posizione yoga del guerriero 2
Posizioni Yoga: guida illustrata a tutti gli asana
YOGA: DOVE
- Yoga vicino a me
- Yoga tutti i giorni
- Scuola Yoga Online
- Corsi Yoga Online
- Corsi Yoga Online: catalogo corsi su EventiYoga
Iscriviti alla nostra newsletter

Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Il Pornelleto – Villa ALARI : Agriturismo Yoga Toscana, perfetto per i ritiri di yoga - 30 Novembre 2023
- Vacanza Yoga Pasqua: offerte e destinazioni - 20 Novembre 2023
- Offerte weekend Dicembre | Migliori destinazioni Yoga e Benessere - 14 Novembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram