
Hanumanasana ovvero la spaccata yoga è una posizione difficile, tra le posizioni sognate da molti praticanti. A volte facile per alcuni corpi, a volte impossibile per altri per ragioni anatomiche.
La storia di Hanuman è una storia di devozione, fiducia, apertura e realizzazione delle proprie potenzialità. Hanuman, il dio scimmia che affronta il salto della vita per salvare il fratello del suo signore è ciò che succede esattamente durante la posizione a lui dedicata. Il corpo si allunga in una liberazione di forza dove la fiducia in se stessi è pari al lasciar andare le forze del corpo. La devozione di poter affrontare l’impossibile, l’impossibile che deriva dalla fede e dalla devozione.
Indice
La posizione dela spaccata yoga
La posizione della spaccata però, si può aiutare ed allenare. Innanzitutto è bene capire le forze in questione. Per ottenere un buon allungamento in questa posizione è prima di tutto necessario avere i muscoli caldi, soprattutto psoas, quadricipiti e ischio tibiali e tendine posteriore del ginocchio. Di conseguenza le posizioni di preparazione alla spaccata non solo riscaldano, ma allungano questi muscoli.
La posizione di Hanuman può sembrare solo un allungamento della gamba anteriore è invece un mix di flessibilità e elasticità di entrambe le gambe, l’anteriore nella parte posteriore della gambe e la gamba che è dietro richede elasticità nello psoas e nei muscoli del fianco. Lo scopo di questa posizione non è quello di toccare il pavimento con la pelvi, ma di equilibrare i fianchi che non aprono ad un lato ma sono centrati, in un gioco di rotazione delle cosce verso l’interno. L’interno coscia gioca un ruolo importante in questa rotazione e l’aiuto di mattoncini o altri attrezzi è sicuramente consigliata. Soprattutto per riuscire a sollevare le braccia e respirare liberamente. Per evitare di pensare al dolore nella posizione, è bene respirare e rivolgere la mente all’interno, quando si vince la resistenza, il corpo comincia ad aprirsi. Hanumanasana è un viaggio all’interno per cercare la nostra natura divina.
Hanumanasasa: le posizioni di preparazione
Le posizioni di preparazione alla spaccata sono le stesse che aiutano ad aprire il corpo per trovare la posizione.
Dopo aver riscaldato il corpo con alcuni saluti al sole aggiungere all’interno del saluto al sole le seguenti posizioni:
- Prasarita padottanasana – il ventaglio
- Trikonasana – il triangolo
- Parsvottanasana – la piramide
- Parivritta Trikonasana – il triangolo in torsione
Prasarita Padottanasana Utthita Trikonasana
Dopo aver effettuato un saluto al sole allungare entrambe le gambe con le seguenti posizioni:
- Eka Pada Raja Kapotasana con appoggio dei gomiti a terra
- Utthan Pristhasana – la lucertola
- Parivritta Utthan Pristhasana – la lucertola in torsione
- Varriante di Utthan Pristhasana con allungamento del quadricipite

Dopo un saluto al sole per tornare a terra effettuare:
- Supta virasana o ardha supta virasana – posizione dell’eroe a terra
- Supta padangusthasana – stiramento della gamba da sdraiato
- Parsva supta padangusthasana – stiramento laterale della gamba da sdraiato
- Agnistambhasana – la posizione del fuoco
- Ardha hanumanasana – la mezza spaccata
- Hanumanasana con la gamba a 30° – variante della spaccata
- Hanumanasana – la spaccata
Per terminare la sequenza, effettuare alcuni allungamenti in avanti come Pashimottanasana, Baddha Konasana, una torsione finale e terminare in savasana per almeno 5 minuti.
Non importa che la posizione di Hanumanasana sia completa. Per aprire il corpo a volte ci vuole tempo e soprattutto devozione. Praticare questa sequenza con regolarità aiuta ad aprire i fianchi e le emozioni.
Benefici della posizione Hanumanasana
- Hanumanasana rafforza ed allunga i muscoli delle gambe e dei fianchi.
- Stimola gli organi addominali e ne migliora le funzioni.
- Favorisce un’apertura del cuore e migliora la respirazione.
- Stimola un maggior flusso di energia.
- Rende flessibile l’area dei fianchi.
- Equilibra le energie sottili.
- Sviluppa pazienza, disciplina e perseveranza.
Controindicazioni di spaccata yoga Hanumanasana
In caso di infiammazione all’area dei fianchi, inguine o muscoli delle gambe è meglio attendere che passi l’infiammazione per praticare questa posizione.
Consiglio per principianti
Mai forzare la posizione. Non aprire di lato i fianchi per poter arrivare a terra, non è questa la parte importante. Usare un blocco sotto le gambe per sostenere la posizione. Si può posizionare il tallone su una coperta per scivolare più fluidamente nella posizione.
Alcune risorse interessanti per te
Le posizioni dello yoga: guida illustrata a tutti gli asana
Tutti i benefici dello yoga: dalla A alla Z
Gli stili di yoga: guida completa
Tantra yoga: cos’è, i benefici e come si pratica
Scarica la nuova app di Eventi Yoga
Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.
Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Iscriviti alla Newsletter: per te subito un Bonus

Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Colori Chakra: i colori dei 7 chakra e perché conoscerli - 27 Dicembre 2022
- Ritiro Yoga Ponte Ognissanti nella spiritualità d’Assisi - 5 Ottobre 2022
- Come combattere lo stress: 7 consigli pratici per ritrovare subito la tua serenità - 27 Settembre 2022
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram