
Chiara Tomarelli
Si avvicina all’Ashtanga yoga a 20 anni, grazie al maestro Gabriel Rastelli.
Mentre continua la pratica incontra il teatro che diventa il suo mestiere, come attrice e performer.
Insieme allo studio del teatro approfondisce quello del corpo e del movimento incontrando diversi maestri e tecniche. Studia tre anni metodo Feldenkrais a Milano con Marina Gorla, metodo Laban con Maria Consagra, Alexander tecnique con Luciana Melis e Maria Borgese, movimento con Elisabeth Boeke e July Ann Stanzak, storica danzatrice di Pina Bausch. Lavora con Roberta Carreri e Torgher Wethal dell’ Odin Theatret, dove l’espressività creativa del corpo diventa disciplina e struttura metodica.
Per diversi anni lavora in produzioni dove la danza e il teatro si commistionano. Uno su tutti l’esperienza con il coreografo, regista e artista belga Jan Fabre, con il quale lavora diversi mesi introducendo la pratica quotidiana di Ashtanga Yoga.
Ha compiuto il percorso di formazione insegnante Yoga 200h con la scuola Hari-Om, praticando con Marco Mandrino, Marco Fasanotti, Veronica Tamburella. Con loro ha scoperto la creatività della pratica Vinyasa, della quale si è appassionata, con la capacità però di adattarla rispetto al livello degli allievi, ammorbidendola in un Hatha Flow. Grazie a Veronica ha compreso a fondo l’importanza della costruzione delle asana e dunque di un attento e importante lavoro di preparazione e riscaldamento del corpo per approcciare le posizioni.
E’ certificata insegnante Coni 200h.
Sta completanto il percorso per la certificazione 500h (che conseguirà a settembre 2018) sempre con la scuola Hari-Om con gli insegnanti Emanuela Genesio, Elisa Fantini, Massimo Monti e Marco Mandrino.
È’ interessata a tutti i tipi di yoga, con apertura e curiosità.
Ricerca un approccio Integrale allo yoga, dove il termine stesso indica accoglienza, inclusione, integrazione delle diverse discipline. Propone una pratica di Yoga Vinyasa, dove la sequenza di Asana (posture dell’ Hatha Yoga) si integrano al Pranayama ( controllo ed espansione del Prana, forza vitale, attraverso tecniche di modificazione del respiro) in modo sempre diverso, ma seguendo una struttura di riferimento che prevede l’alternarsi di lavoro fisico su equilibrio, allungamento, inversione, flessione, torsione, aperture, rilassamento.
Insegna in diversi centri Yoga Vinyasa, Yoga Ashtanga, e da quest’anno Yoga Bimbi (unendo la sua esperienza di insegnante di teatro per i bambini).
Praticando yoga lavoriamo sul nostro stato vitale, ossigeniamo il corpo rigenerando e aumentando la sua energia, massaggiamo e irroriamo gli organi interni, allunghiamo e mobilizziamo la muscolatura, rendiamo più flessibili le articolazioni, equilibriamo il sistema neurovegetativo.
Questo ha il potere di donare un benessere e un equilibrio psicofisico duraturo e continuo.
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo insegnante per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!