
Sono molti gli aspetti della nostra vita che non aiutano ad avere una corretta postura. La poca attività fisica, il modo in cui guidiamo o addirittura il modo in cui dormiamo. Ecco come lo Yoga ci aiuta a riprendere in mano la nostra felicitá attraverso la corretta postura.
A volte il nostro lavoro ci porta ad assumere posizioni che creano tensione e divergono dalle curve naturali della nostra schiena. Molti di noi lavorano spesso nella stessa posizione tutto il giorno, seduti alla scrivania, in piedi appoggiati a un bancone, ad un nastro di una catena di imaballaggio, seduti sul tappetino senza un supporto specifico, in piedi con scarpe scomode, in macchina, in motorino. Per non parlare poi del tempo che passiamo guardando il cellulare o seduti alla televisione.
Una cattiva postura non é solo un problema fisico. Una posizione non naturale ed una postura malata influiscono non solo sul corpo ma anche sulle nostre emozioni e sul nostro spirito. A livello psicologico possono addirittura creare depressioni serie.
Quando vediamo qualcuno seduto con la schiena curva e le spalle in avanti, a parte convertirci nelle nostre madri e volergli gridare di sedersi dritto, ci rendiamo conto, anche solo guardandolo che c’é qualcosa che non va. Una posizione eretta a petto aperto aiuta a liberare la zona del cuore, a seguire le curvature naturali del corpo e a togliere tensione.
Indice
Ma che cos’é la postura corretta?
Ogni corpo é differente, non esiste la TAGLIA UNICA quando si parla di postura. Ma quando le spalle sono rilassate nella loro posizione, il mento sollevato, le curve naturali della schiena rispettate, le gambe in posizione neutra rispettando la simmetria del corpo con i piedi che puntano nella stessa direzione della ginocchia senza forzature, allora sí, questa é la postura corretta
Lo Yoga che in generale aiuta la flessibilità, l’allungamento dei muscoli e lo scioglimento di tensioni ha però in serbo anche molti altri benefici:
- Aiuta a migliorare la postura
- Crea coscienza del corpo
- Aiuta la memoria interna del corpo a capire quale é la nostra posizione naturale e la cerca quasi automaticamente
- Allunga il corpo in posizioni opposte a quelle che assumiamo durante l’intero giorno in modo da compensare ed equilibrare lo sviluppo muscolare
- Tonifica i muscoli erettori della schiena e dell’addome per mantenere in modo più efficiente la postura
- Vivere senza tensioni aiuta a liberare l’umore e vivere più sereni
Dunque,
Come migliorare la postura con lo yoga?
Le migliori posizioni per migliorare la propria postura sono esattamente quelle che lavorano in senso opposto rispetto alla nostra posizione assunta al lavoro.
Chi sta seduto molto trova beneficio e forza in posizioni in piedi, di torsione e aperture del petto. Così come, chi lavora in piedi ha bisogno di piegare il busto in avanti per rilasciare la tensione della zona lombare. Poi ci sono quelle posizioni che vanno bene per tutti e che oltre a farti stare bene riportano serenità nell’intero corpo e di conseguenza anche nell’umore:
- Tadasana: la posizione della montagna. La migliore posizione per prendere coscienza del proprio corpo della forma in cui si sente comodo.
- Bhujangasana: la posizione del cobra per aprire petto e spalle (anche Setu Bandha Sarvanghasana, la posizione del mezzo ponte)
- Marjariasana: lo stiramento del gatto. Soprattutto in movimento sul respiro, questa posizione aiuta e migliora la flessibilità della schiena
- Salabhasana: la posizione della locusta per rafforzare sia i muscoli erettori della schiena che gli addominali
- Utkatasana: la posizione della sedia aiuta a fortificare gambe e busto
- Uttanasana: piegamento in avanti. Da effettuare con gambe leggermente flesse per non creare tensione nella parte posteriore. Portare le mani ai gomiti opposti e lasciare che la gravità faccia il suo lavoro allungando e rilassando la schiena in forma naturale.
- Virabhadrasana 1: la posizione 1 del guerriero per allungare lo psoas e rafforzare il centro del corpo
- Bharmanasana: la posizione del tavolo verso l’alto. Ottima per aprire petto e spalle e fortificare schiena e addome.
Come migliorare invece, la postura fuori dal tappetino:
- Prendi coscienza del tuo modo di sederti
- Cammina guardando in avanti piuttosto che guardare a terra
- Quando sei seduto cerca di non curvare la schiena. Riporta le spalle all’indietro e verso il basso
- Mettiti una sveglia sul telefono ogni paio di ore per controllare la postura
- Se proprio non riesci solo, prova un supporto anatomico da appoggiare alla tua sedia in ufficio e/o a casa
- Soprattutto mentre mangi, per migliorare anche la digestione cerca di non curvare la schiena ma mantieni sia la parte frontale del corpo che quella posteriore allungate in modo da lasciare spazio agli organi necessari di fare il loro lavoro.
Una postura corretta oltre a cambiare in meglio l’umore ti fa sembrare più alto, snello e sicuro di te. C’e bisogno di altro per convincerti?!
Tre risorse interessanti per te
Yoga posturale: cos’è, come funziona, a chi è adatto
Lo yoga contro il mal di schiena, esercizi e sequenza completa
Accessori Yoga per i Principianti: la guida completa
Scaricare l’APP di Eventiyoga
Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.
Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
Iscriviti alla Newsletter

Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Colori Chakra: i colori dei 7 chakra e perché conoscerli - 27 Dicembre 2022
- Ritiro Yoga Ponte Ognissanti nella spiritualità d’Assisi - 5 Ottobre 2022
- Come combattere lo stress: 7 consigli pratici per ritrovare subito la tua serenità - 27 Settembre 2022
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram